• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • PTC firma un semestre da record in Italia e Sud Europa
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Mitsubishi Heavy Industries ha adottato PTC Windchill

    Mitsubishi Heavy Industries ha adottato PTC Windchill

    By Redazione BitMAT08/05/2019Updated:10/05/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mitsubishi Unified System for Engineering potrà così gestire i dati di progettazione CAD e modificare e tracciare le informazioni associate alla relative distinte base

    Mitsubishi Heavy Industries ha adottato PTC Windchill

    Mitsubishi Heavy Industries Engine & Turbocharger (MHIET) ha scelto la soluzione PLM PTC Windchill per tutte le attività globali della divisione Mitsubishi Heavy Industries Group. Windchill consentirà a Mitsubishi Unified System for Engineering (MUSE), gruppo interno responsabile del sistema di gestione delle informazioni tecniche, di gestire i dati di progettazione CAD distribuiti su più computer, e di modificare e tracciare le informazioni associate alla relative distinte base (EBOM).

    MHIET nel è nata nel 2016 per gestire le attività di Mitsubishi Heavy Industries nel settore dei motori e dei turbocompressori. Utilizzando un sofisticato portafoglio tecnologico, MHIET sviluppa e produce prodotti di alta qualità e sta attualmente lavorando ad un sistema integrato che include l’assistenza post-vendita.

    “Con Windchill, utilizziamo una soluzione standard pronta all’uso che ci consente di tenere traccia in modo efficace dei dati multi-CAD e delle relative specifiche tecniche associandoli a una EBOM” afferma Yoshihide Iwamoto, group manager, Engineering Administration Group, Quality Assurance Department, Mitsubishi Heavy Industries Engine & Turbocharger. “L’architettura aperta di Windchill ci consente di gestire in modo centralizzato le nostre informazioni tecniche e quindi di migliorare la velocità e la qualità delle operazioni globali, oltre a favorire la collaborazione tra i singoli dipartimenti e le filiali estere per fornire un significativo valore ai nostri clienti.”

    La costante ricerca di continuo miglioramento e differenziazione del proprio business, hanno di recente portato MUSE alla decisione di sostituire un prodotto della concorrenza con le capacità avanzate di Windchill per:

    • Gestire centralmente le informazioni EBOM/EO e quelle relative ai modelli e ai documenti 3D, generate durante il processo di progettazione;
    • Implementare a livello globale un sistema di gestione dei dati CAD;
    • Condividere e gestire i dati 3D con i reparti che non si occupano di progettazione e con le filiali dislocate nel mondo.

    Inoltre, MHIET è riuscita a trasferire senza problemi durante l’implementazione, grandi quantità di dati CAD insieme allo storico delle modifiche utilizzando la funzione Windchill Bulk Migrator, che consente una migrazione veloce e affidabile dei dati.

    Windchill, la suite di applicazioni PLM leader di settore, rende più agevole che mai sfruttare thread digitali consistenti e aggiornati di informazioni sui prodotti, ivi compresi i dati ad essi correlati. Windchill con le sue applicazioni pronte all’uso e completamente configurabili consente agli utenti di lavorare più velocemente e con maggiore precisione, riducendo time-to-market e costi e migliorando la qualità. Con Windchill, gli utenti sono in grado di interagire dinamicamente con i dati in 3D, sia su schermo che tramite realtà aumentata, lungo l’intera catena del valore. Con opzioni di implementazione che includono le modalità cloud e on-premise, Windchill offre la flessibilità, le prestazioni e la scalabilità indispensabili alle aziende per essere leader nel loro settore.

    “Il passaggio a Windchill è perfettamente allineato alle strategie di MHIET. Windchill è più di un semplice sistema PLM – e ci permette di offrire ai nostri clienti un software enterprise strategico che trasforma completamente il loro modo di operare: dalle modalità di ricerca e accesso ai dati, a quelle di visualizzazione”, ha dichiarato Kevin Wrenn, divisional general manager, PLM segment, PTC. “Windchill favorisce la collaborazione tra gli stakeholder di tutta l’organizzazione mettendo a disposizione i dati di prodotto di cui hanno bisogno e la scalabilità necessaria per espandersi in tutte le sedi globali. Con Windchill, aziende come MHIET possono migliorare la collaborazione tra gli stakeholder, e ciò aiuta a migliorare sia il time-to-market che la qualità del prodotto.”

    MHIET Mitsubishi Heavy Industries Mitsubishi Unified System for Engineering PLM PTC Windchill
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    PTC lancia Creo 12 con nuove funzioni che accelerano la progettazione

    13/06/2025

    I Sistemi di Rilevamento del Conteggio delle Carte con Intelligenza Artificiale Rivoluzionano la Tecnologia di Sicurezza del Blackjack nei Casinò

    05/06/2025

    OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025

    Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner

    24/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.