Il 1° maggio 2025 è entrata in vigore la nuova normativa CLP (Classification, Labeling, Packaging) sui criteri di classificazione, etichettatura e imballaggio e, anche se il percorso all’adeguamento è iniziato già nel 2024, le sfide di adeguamento per le aziende rimangono comunque impegnative.
Per superare tali sfide e garantire la continuità operativa aziendale, è importante affidarsi a leader tecnologici che, con le loro tecnologie all’avanguardia, rendono più facile e fluida la transizione.
Brother, esperto in soluzioni di stampa, servizi e document management per aziende, uffici e casa, con le sue etichette e stampanti di etichette industriali garantisce che le informazioni rimangano leggibili e intatte anche in ambienti difficili.
Le nuove classi di pericolo introdotte dalla normativa CLP
L’aggiornamento della normativa CLP introduce cambiamenti significativi nella classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche. Rispetto alle etichette chimiche, i recenti aggiornamenti, inoltre, comprendono quattro nuove classi di pericolo:
- interferente endocrino (ED) per la salute umana o per l’ambiente
- persistente, bioaccumulabile e tossico (PBT)
- molto persistente e molto bioaccumulabile (vPvB)
- persistente, mobile e tossico (PMT) e molto persistente e molto mobile (vPvM)
Produttori, utilizzatori a valle, trasportatori e distributori devono conformarsi di conseguenza, riprogettando le informazioni condivise sulle etichette chimiche in base a scadenze specifiche.
In base a quanto introdotto dalla normativa CLP, Brother propone stampanti fisse e portatili progettate per produrre etichette chiare e facilmente leggibili, riducendo il rischio di errori di etichettatura e garantendo massima sicurezza e visibilità informativa.
Le etichette sono realizzate con materiali di alta qualità, resistenti a sostanze chimiche aggressive, acqua, temperature estreme e abrasioni e sono prodotte utilizzando tecniche di stampa termica.
Brother produce etichette con laminati in polietilene e strati protettivi multipli, come ad esempio laminato TZe, progettato per resistere alle condizioni più difficili, garantendo adesivi durevoli. Queste soluzioni di etichettatura consentono di progettare e stampare facilmente etichette chimiche personalizzate ovunque ci si trovi, risparmiando tempo e denaro rispetto alla sostituzione di etichette usurate. Come fanno notare gli osservatori, la strategia europea promossa dai legislatori mira a un ambiente più sostenibile e privo di sostanze tossiche, con modifiche all’etichettatura delle sostanze chimiche pronte a influenzare vari settori, non solo quello chimico, rafforzando le misure di sicurezza, salvaguardare la salute pubblica e elevando gli standard di protezione ambientale per le sostanze chimiche sia per le etichette digitali che fisiche.
I consigli di Brother per adeguarsi alla normativa CLP
Non solo con la tecnologia, ma Brother è al fianco delle aziende anche con preziosi consigli sull’adeguamento agli aggiornamenti imposti dalla normativa CLP.
Secondo Brother gli operatori dovrebbero:
- Segnarsi i periodi di transizioneper le sostanze e le miscele, assicurandosi di aver adempiuto ai propri doveri entro queste date.
- Rivedere la classificazione e l’etichettatura delle sostanze e delle miscelenel proprio portfolio, basandosi sui criteri per le nuove classi di pericolo, tenendo conto di tutte le informazioni più aggiornate disponibili.
- Aggiornare i dossier di registrazione REACH con le nuove informazioni. Le nuove classi di pericolo per la classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele sono già incluse nel software IUCLIDdall’aprile 2024.
- Se i fornitori di sostanze/miscele fanno parte di una registrazione congiunta (joint submission) ai sensi del REACH, è necessario avviare una discussione per concordare la classificazione e l’etichettatura delle sostanzee, nel caso, aggiornare i dossier di registrazione senza indebito ritardo.
- Aggiornare la notifica di C&L all’inventario e valutare se è necessario un aggiornamento o una nuova notifica al centro antiveleni. Le miscele precedentemente non classificate per pericoli per la salute umana e pericoli fisici potrebbero necessitare di essere classificate per nuovi pericoli.
- Aggiornare le schede di sicurezza (SDS)con la nuova classificazione e etichettatura e qualsiasi nuova informazione necessaria per riflettere i nuovi pericoli. Potrebbe essere necessario compilare una SDS/fornire una SDS su richiesta per sostanze o miscele che erano precedentemente non classificate o per le quali non era richiesto prepararne una.
Perché scegliere la tecnologia Brother?
I vantaggi derivanti dall’adozione della tecnologia possono essere riassunti in tre punti principali:
- Risparmio ed efficienza. Le stampanti di codici a barre industriali, desktop e portatili Brother sono performanti, con ingombri ridotti e garantiscono molteplici applicazioni adatte per massimizzare la produttività.
- Massima integrazione. I prodotti Brother sono innovativi, personalizzabili a livello firmware e facilmente integrabili nei sistemi esistenti per soddisfare le molteplici esigenze in ogni ambito di utilizzo e settore.
- Maggior visibilità e ottimizzazione dei processi. Le soluzioni Brother offrono sempre importanti informazioni per tracciare ogni passaggio e movimentazione di un prodotto o di una merce.
Per scoprire tutte le soluzioni Brother e richiedere un preventivo, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale dell’azienda.