• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti
    • Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico
    • Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi
    • Piattaforma Eplan 2026: più semplicità ed efficienza per i clienti
    • MOTOMAN GP10: il nuovo robot compatto dalle massime prestazioni
    • Come Organizzare il Tuo Tempo di Lavoro: Strategie Pratiche per Massimizzare la Produttività
    • Alla gestione degli utensili ci pensa Hummingbird MES
    • Gentili Mosconi e Konica Minolta lanciano la stampa digitale su acetato
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Schneider Electric per l’efficientamento energetico industriale

    Schneider Electric per l’efficientamento energetico industriale

    By Valentina Scicolone17/04/2023Updated:18/04/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Digitalizzazione, elettrificazione e automazione sono fondamentali per la sostenibilità industriale. È questo il messaggio che Schneider Electric porta ad Hannover Messe.

    schneider-electric

    È in corso ad Hannover, fino al 21 aprile 2023, Hannover Messe, la più importante fiera mondiale del settore industriale. Tra i protagonisti non poteva mancare Schneider Electric, leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, con le sue innovazioni che riguardano EcoStruxure, la piattaforma e architettura abilitata dall’IoT, aperta, interoperabile e pronta all’uso.

    Schneider Electric, inoltre, approfitta della fiera per portare un messaggio preciso: digitalizzazione, elettrificazione e automazione offrono opportunità enormi per l’efficientamento energetico delle industrie del futuro.

    Schneider Electric: una visione green a sostegno della sostenibilità aziendale

    Nel 2022, nonostante la crisi globale causata dalla guerra in Ucraina e dalla pandemia, Schneider Electric ha assistito ad un incremento delle sue performance, registrando una crescita dell’80% nei ricavi. La crescita di questi risultati è direttamente proporzionale alla crescita della domanda di digitalizzazione del settore industriale, un settore che vuole automatizzare i processi anche per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

    Conseguentemente a questo, il 72% dei ricavi di Schneider Electric è destinato a soluzioni green e, quindi, ad aiutare i propri clienti a diventare più sostenibili.

    Schneider Electric ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno sostenibile e continua su questa strada con l’obiettivo di diventare una net-zero company entro il 2040 (dieci anni in anticipo rispetto agli obiettivi prefissati dall’Unione Europea).

    Perché Schneider è diventata così importante per i clienti?

    “Guardando indietro al periodo del Covid”, dichiara Barbara Frei, Executive Vice President Industrial Automation di Schneider Electric, “abbiamo assistito all’incremento della domanda di automazione di tutti i processi industriali, perché le persone non potevano più lavorare uno accanto all’altra. Abbiamo visto anche una crescita di interesse verso soluzioni che aiutassero ad implementare servizi da remoto. Inoltre, oggi è diventato più urgente che mai agire per risparmiare per affrontare la grave crisi energetica ancora in corso”.

    Cosa vuol dire la premessa di Barbara Frei? Significa che è necessario automatizzare di più, digitalizzare di più e elettrificare per decarbonizzare l’uso energetico a sostegno della sostenibilità industriale.

    I clienti, dunque, si rivolgono a Schneider Electric per ottimizzare i processi e le operazioni di risparmio energetico a contrasto della crisi energetica.

    Accelerare sulla trasformazione digitale industriale

    Il settore industriale è cruciale: l’industria usa un terzo dell’energia e produce un terzo delle emissioni a livello globale. Inoltre, il 60% dell’energia è perso o sprecato e, proprio per questo motivo è necessario agire per migliorare questo aspetto e, adesso, è il momento di farlo.

    “Per guidare la trasformazione digitale”, continua Barbara Frei, “bisogna accelerare questo cambiamento. Abbiamo bisogno dell’automazione, della digitalizzazione e dell’elettrificazione per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità futuri. Abbiamo la tecnologia adatta che consente il cambiamento, eppure questa non viene ancora del tutto sfruttata. Se vogliamo raggiungere gli obiettivi net-zero del 2050 bisogna raddoppiare gli sforzi e accelerare sulla trasformazione digitale”.

    Schneider Electric nell’UniversalAutomation.org

    Le aziende del settore industriale devono assumere un ruolo guida verso gli obiettivi di sostenibilità e collaborare come un ecosistema. Per questo motivo Schneider Electric si è unita ad altri 26 leader industriali e pionieri per formare UniversalAutomation.org, un’associazione indipendente senza scopo di lucro che gestisce l’implementazione di riferimento di un runtime di origine condivisa. Per la prima volta, fornitori di software IT e OT, utenti finali industriali, OEM e accademici condivideranno un livello software di automazione comune in tutta la loro tecnologia di automazione, indipendentemente dal marchio.

    UniversalAutomation.org guiderà lo sviluppo di un ecosistema indipendente dal fornitore di software “plug and produce” portatile e interoperabile che può essere eseguito con quasi tutti gli hardware.

    “UniversalAutomation.org è l’inizio di una nuova era per l’automazione industriale”, ha affermato Barbara Frei. “Le architetture attuali hanno svolto un ottimo lavro nel far avanzare l’industria fino a dove siamo ora, ma per raggiungere la sostenibilità, l’innovazione e l’agilità di prossima generazione, dobbiamo adottare software portatili e interoperabili. Ciò richiede una rivisitazione dei nostri attuali sistemi e processi e una collaborazione su una nuova scala, cosa che i membri di UniversalAutomation.org hanno accettato di fare“.

     

    Automazione digitalizzazione Elettrificazione Hannover Messe Schneider Electric sostenibilità industriale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Valentina Scicolone

    Correlati

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025

    Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tendenze

    Trasferte e Team: Ottimizzare il budgeting con una prepagata aziendale per dipendenti

    28/10/2025

    Würth inaugura un nuovo magazzino automatizzato e ultratecnologico

    28/10/2025

    Valvole e rubinetteria: un comparto in crescita ma non privo di rischi

    28/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.