• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Produzione intelligente: tema di discussione ad Hannover Messe

    Produzione intelligente: tema di discussione ad Hannover Messe

    By Redazione BitMAT04/04/2023Updated:04/04/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rittal, Eplan, Cideon e German Edge Cloud mostreranno ai visitatori della fiera di Hannover le nuove frontiere della produzione intelligente.

    produzione-intelligente

    Oggi l’industria subisce enormi spinte di cambiamento. Come si sta muovendo il manifatturiero verso la produzione intelligente? Come possiamo passare dalla gestione delle crisi a delle trasformazioni a lungo termine in tema di energia, efficienza e sostenibilità? Come possiamo accelerare il tanto necessario potenziamento delle infrastrutture? In che modo le aziende stanno contrastando la carenza di personale qualificato? Sono tutte domande che troveranno risposta alla fiera Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023).

    “La trasformazione digitale delle fabbriche, un approvvigionamento energetico sicuro ed economicamente sostenibile a lungo termine e la definizione, la misurazione e la riduzione dell’impronta di carbonio dei prodotti industriali sono sfide importanti che non possono essere risolte in modo isolato“, afferma Markus Asch, CEO di Rittal International e Rittal Software Systems. “È necessaria un’innovazione che vada oltre i prodotti e le soluzioni. Dobbiamo comprendere i vari processi che si svolgono intorno alle catene del valore dei nostri clienti, considerare nuovi ecosistemi e sviluppare soluzioni globali. Siamo convinti che questo sia possibile solo attraverso la standardizzazione. La Fiera di Hannover è il luogo ideale per un dialogo su questo tema“.

    Gemelli digitali per la produzione intelligente e la gestione dell’energia

    Una cosa è chiara: le imprese industriali si stanno muovendo verso una produzione intelligente – una produzione economica con processi altamente automatizzati ed efficienti è indispensabile. Allo stesso tempo, deve essere gestita in modo efficiente dal punto di vista energetico e con soluzioni flessibili che possano essere adattate alle esigenze dei singoli clienti. Il tutto in un contesto di carenza di manodopera qualificata.

    Come promotori della smart production, Rittal, Eplan, Cideon e German Edge Cloud dimostreranno in fiera come, in futuro, sarà possibile collegare i tre ecosistemi della progettazione e ingegnerizzazione dell’automazione, della lavorazione dei prodotti e dei processi produttivi attraverso un unico gemello digitale. Questo renderà i processi produttivi intelligenti più trasparenti ed efficienti. Anche i flussi energetici diventeranno più trasparenti e si potrà così provvedere alla loro ottimizzazione, un fattore critico di successo per le aziende industriali, oggi come in futuro. Presupposto per questo: la completa trasparenza lungo le catene del valore dei clienti, dalla costruzione dei pannelli e dei quadri elettrici fino all’operatore.

    Come? Eplan e Rittal stanno collaborando con aziende d’ingegnerizzazione di sistemi di controllo, quadri elettrici e soluzioni meccaniche per accelerare lo sviluppo del gemello di automazione e per rendere i dati più fruibili durante il funzionamento. Cideon sta migliorando la continuità e la coerenza dei dati nel contesto del gemello digitale di prodotto grazie alle sue competenze in materia di CAD/CAM, PDM/PLM e configurazione dei prodotti. Il sistema di produzione digitale ONCITE è la piattaforma per il Digital Manufacturing Twin e la gestione della produzione basata su IIoT.

    Una fabbrica “live” in fiera

    I visitatori potranno vedere come funziona la produzione intelligente in pratica, dal vivo e quasi in tempo reale, presso lo stand comune delle aziende. Nella fabbrica di armadi intelligenti di Rittal ad Haiger, il monitoraggio energetico è già stato integrato nel sistema di produzione digitale ONCITE DPS; dalla fiera è possibile vedere in diretta, tramite cloud, i dati energetici della produzione in corso. È inoltre possibile visualizzare i flussi energetici del Data Centre associato. La RiZone OTM Suite, presentata in fiera, illustra come gestire la tecnologia operativa dei Data Centre. In questo caso, Rittal utilizzerà ciò che la sua consociata German Edge Cloud ha sviluppato e offre ai clienti: Il nuovo software di Rittal si basa infatti sull’architettura di microservizi flessibile di ONCITE DPS.

    Più velocità nello sviluppo dell’infrastruttura energetica

    Ma non è solo l’industria manifatturiera ad affrontare la sfida di dover monitorare e gestire l’energia in modo diverso in futuro. Anche l’intero settore energetico è sottoposto a una forte pressione all’azione e alla riduzione dei costi. L’espansione di questa infrastruttura deve accelerare per soddisfare le esigenze del settore. Una cosa è chiara per Eplan e Rittal: il fattore critico è l’industrializzazione dell’intera catena di processo, attraverso la combinazione di software e hardware.

    “La modularizzazione, la standardizzazione e la coerenza dei dati sono i nostri principi guida“, spiega Markus Asch. “L’esperienza di Rittal e di Eplan con i nostri clienti dei settori del controllo, delle apparecchiature di comando e dell’ingegneria meccanica ha dimostrato che esiste un notevole potenziale di ottimizzazione e industrializzazione delle catene di processo. Inoltre, le soluzioni hardware e software end-to-end aumentano il ritmo di espansione delle infrastrutture, dalla generazione e stoccaggio di energia all’espansione della rete e all’accoppiamento dei settori, fino alle strutture di ricarica per i veicoli elettrici. L’aumento dell’efficienza riduce i costi, mentre i dati, in quanto gemelli dell’automazione, aprono ulteriori possibilità di utilizzo nel funzionamento“.

    Produzione intelligente: nuove soluzioni, aggiornamenti della Piattaforma e armadi

    Tutto questo richiede azioni e soluzioni rapide. Eplan e Rittal affrontano queste esigenze portando alla Fiera di Hannover le nuove “Base Solutions”. Dopo aver completato con successo numerosi progetti con i loro clienti, le due aziende hanno creato congiuntamente dei “modelli di best practice”, come ad esempio per la pianificazione e l’implementazione di parchi di ricarica per veicoli a mobilità elettrica. Questo accelera le fasi di progetto grazie a standard e moduli coerenti con i dati. La nuova Piattaforma EPLAN 2024 semplifica ulteriormente la progettazione e l’ingegnerizzazione. Inoltre, Rittal presenta il nuovo armadio compatto AX Plastic, con omologazione EX, per le aree potenzialmente esplosive dell’infrastruttura, ad esempio vicino a gas liquido o (GNL) o idrogeno.

    Cideon Eplan e Rittal Gemelli digitali German Edge Cloud Hannover Messe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025

    Schmersal Italia a Ipack-IMA: packaging all’avanguardia e sicuro

    24/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.