• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio
    Featured

    SPS 2023: fiera dell’automazione dal 23 al 25 maggio

    Di Redazione BitMAT27/01/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Numerose le novità per l’evento dedicato all’automazione dell’industria manifatturiera. Appuntamento a Parma

    SPS 2023

    Torna anche quest’anno presso la Fiera di Parma dal 23 al 25 maggio SPS 2023, giunta alla sua undicesima edizione. Dopo il successo delle passate edizioni, la manifestazione vuole continuare ad essere il punto di riferimento per il mondo dell’automazione e per un’industria manifatturiera che continua ad evolversi ed innovarsi. E lo fa abbracciando i nuovi paradigmi della digitalizzazione, tematiche queste che saranno ampiamente trattate nei convegni e nelle aree tematiche dedicate all’importanza degli analytics e alla creazione di modelli di business basati sui dati, all’importanza della formazione e delle competenze, ma anche dedicati alla sostenibilità e alle nuove tecnologie abilitanti.

    SPS 2023: i padiglioni e le iniziative

    Saranno ben 6 i padiglioni nei quali si svolgerà SPS 2023: i padiglioni espositivi 3, 5 e 6 accoglieranno il meglio delle tecnologie per l’automazione e della soluzioni digitali al servizio della trasformazione dell’industria, mentre nel distretto 4.0 (padiglioni 4, 7 e 8) si potranno toccare con mano le potenzialità del Digital & Software, Robotica e Meccatronica ed Additive Manufactoring a cui su aggiunge, come novità rispetto alle scorse edizioni, un’area dedicata alla Sustainable Innovation dove sarà possibile visionare soluzioni e demo funzionanti per le industrie manifatturiere che vogliono implementare sistemi e macchine progettate per uno sviluppo sostenibile.

    “Lo scorso anno la fiera ha registrato la presenza di 802 espositori che cresceranno del 20% fino a raggiungere le numeriche pre-Covid. Lo stesso trend positivo riguarderà anche i visitatori che crediamo possano ulteriormente incrementarsi grazie anche ad una rinnovata visitor experience: tramite app e sito ciascun utente riceverà dei suggerimenti per l’ottimizzazione di un percorso ad hoc all’interno della Fiera a seconda del proprio ambito e settore di provenienza” ha spiegato Donald Vich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia.

    Oltre che essere dedicata al mondo B2B, SPS 2023 vuole consolidare anche l’avvicinamento del settore educativo con alcune iniziative dedicate alle scuole italiane, università e centri di ricerca. E’ stato infatti rinnovato il progetto “Lezioni in Fiera” che offre la possibilità agli studenti, accompagnati dai propri docenti, di visitare la manifestazione, incontrare gli espositori e seguire delle vere e proprie lezioni tenute dalle più importanti aziende. Tra le novità vi è la stesura del Position Paper, un “Manifesto delle Competenze” realizzato dal comitato scientifico con il supporto di accademici e delle aziende espositrici. L’obiettivo è quello di fornire le linee guida per i docenti, aiutandoli così a stabilire quali sono le esigenze del mondo del lavoro e modificare di conseguenza i propri programmi educativi e allo stesso tempo aiutare famiglie e studenti per definire futuri percorsi accademici.

    Gli studenti potranno inoltre partecipare in live streaming a SPS On Tour, il ciclo di incontri pensati per promuovere le Fiera e portare sul territorio italiano le tematiche che saranno affrontate in occasione di SPS 2023. Le tappe saranno 5:

    • Brescia (31 gennaio) con focus sui New business models, Digital Twin, AI;
    • Roma (16 febbraio) dedicato a Pharma 4.0, Blockchain, Edge Computing;
    • Rimini (21 marzo) focalizzato su Industry 5.0, Efficienza energetica, IoT;
    • Genova (18 aprile) specifico su 5G, robotica avanzata, circular manufacturing;
    • Bari (4 maggio) dove si parlerà di Skills in manufacturing, Additive manufacturing e AR/VR.
    • SPS Sbarca in America

    SHE SPS

    Per il secondo giorno di SPS 2023 è stata organizzata una call for paper con Award ed un evento di networking dedicato alla community di donne che si occupano di automazione (She SPS) le quali presenteranno diverse case history e il loro percorso di successo in un settore ancora prettamente maschile.

    SPS sbarca in America

    L’amministratore delegato Donald Vich ha annunciato anche l’organizzazione della Fiera in America per le edizioni 2024 e 2025.

    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare