• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?
    • LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo
    • Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5
    • SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma
    • “Serve una politica industriale europea”
    • Cybersecurity Tour Telmotor sulla digitalizzazione
    • Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Altair entra nel Distretto Aerospaziale della Campania
    Simulazione

    Altair entra nel Distretto Aerospaziale della Campania

    Di Redazione BitMAT17/01/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Altair conferma il suo interesse per l’industria dello spazio entrando a far parte di uno dei centri aerospaziali più prestigiosi d’Europa

    Altair, specialista globale nelle scienze computazionali e nell’intelligenza artificiale (AI), è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania (DAC), uno dei più importanti distretti aerospaziali italiani ed europei. Nato nel 2012 con l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra centri di ricerca, università e aziende campane per creare opportunità di business e di crescita. Il DAC ha reso la filiera produttiva aeronautica e spaziale campana un polo di sviluppo economico e di investimento, offrendo ai soci un know-how tecnico esperto e un team di livello mondiale.

    La partnership con Altair mira a portare soluzioni tecnologiche affidabili e all’avanguardia nel campo dell’analisi dei dati, del digital twin e altro ancora, per supportare e potenziare l’industria aerospaziale in Campania e nel mondo. Un altro obiettivo è quello di sostenere le piccole e medie imprese (PMI) nello sviluppo di capacità di data analytics, AI, machine learning e Internet of Things (IoT) di nuova generazione, che consentiranno loro di facilitare nuove opportunità di business, promuovere processi collaborativi, scambiare esperienze e best practice e altro ancora.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Andrea Maria Benedetto, Managing Director Altair Italia «Siamo molto riconoscenti al DAC per averci coinvolti nel Distretto. Portiamo la nostra grande conoscenza del mondo aerospaziale, le nostre competenze nelle simulazioni multi-fisica, i nostri strumenti innovativi per l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse di HPC, e oltre mezzo miliardo di dollari di investimenti negli ultimi 3 anni nel mondo della Data Analytics che hanno fatto di noi il player con l’offerta più completa lungo l’intera catena del valore legato ai dati. Altair fa tutto ciò con un modello di business estremamente innovativo che riteniamo ideale in questo contesto fatto di eccellenze tecnologiche, e con competenze pensate per supportare le aziende nell’implementazione tecnologica volta ad elevarne competitività e l’innovazione».

    Come aggiunto da Luigi Carrino, Presidente del DAC: «Sono sempre più frequenti le occasioni in cui si rimarca l’importanza della filiera aerospaziale campana quale aggregazione competitiva di punta dell’industria italiana. Ultime in ordine di tempo le osservazioni contenute nel Rapporto Svimez 2022 e in una ricerca di Ambrosetti, in cui si ribadisce che l’Aerospazio campano è uno dei segmenti industriali più rilevanti e a maggior capacità di espansione. Come è noto è un settore caratterizzato dalla presenza di player di medio-grandi dimensioni, cui si affiancano molti attori di piccole-medie dimensioni in grado di sviluppare tecnologie all’avanguardia e una elevata spesa in attività di Ricerca e Sviluppo. La partnership con Altair è pertanto strategica in quanto consentirà di sviluppare la condivisione di tecnologie all’avanguardia e l’upgrade digitale delle aziende associate, con particolare attenzione alle applicazioni e alle soluzioni 4.0».

     

    Altair Campania DAC distretti aerospaziali Distretto Aerospaziale della Campania industria aerospaziale
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    Alleanza nel manifatturiero tra Fincons e Dassault

    02/02/2023

    Altair: simulazioni ad alta quota a zero emissioni

    01/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    “Serve una politica industriale europea”

    06/02/2023

    Interroll: più sicurezza per il settore Food and Beverage

    06/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Autonomia veicoli elettrici: che impatto hanno temperatura e velocità?

    07/02/2023

    LetExpo 2023 vi aspetta a Verona, dall’8 all’11 Marzo

    07/02/2023

    Pulsanteria Harmony: arriva il LED “universale” per la gamma XB4/XB5

    07/02/2023

    SPS Italia On Tour: la seconda tavola rotonda è a Roma

    06/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare