• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»In ministro Urso in visita in Ucraina

    In ministro Urso in visita in Ucraina

    By Massimiliano Cassinelli13/01/20234 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Firmato un accordo sulla cooperazione tecnologica e industriale fra Italia ed Ucraina. Collaboreremo alla ricostruzione delle infrastrutture strategiche

    Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso si è recato in Ucraina dove ha incontrato il presidente Zelensky e i vertici del governo portando il messaggio del Presidente Giorgia Meloni di piena solidarietà al governo e al popolo ucraino. Il presidente Zelensky ha conferito ad Urso la onorificenza al merito della Repubblica per il sostegno alla causa della libertà dell’Ucraina ed ha ringraziato il governo italiano per quanto ha fatto sinora ed ha invitato il premier Giorgia Meloni a venire presto a Kiev.

    Urso ha altresì informato i suoi interlocutori che, d’intesa con il ministro degli Affari esteri Antonio Tajani, è in corso l’organizzazione di una grande conferenza sulla ricostruzione che metterà intorno al tavolo autorità istituzionali e imprese italiane e ucraine. Con l’occasione, ha firmato un accordo sulla cooperazione tecnologica e industriale.

    Urso è il primo ministro del nuovo governo che visita l’Ucraina, ma era stato a Kiev anche a settembre scorso quando era presidente del Copasir. Nella delegazione erano presenti anche il consigliere diplomatico di Palazzo Chigi, Francesco Talò, il direttore generale Amedeo Teti e il consigliere diplomatico del MIMIT, Mario Cospito.

    Una giornata fitta di impegni dove Urso ha incontrato il Capo dell’Ufficio Presidenziale Andrey Yermak, la Vice Primo Ministro con delega all’Economia Julia Svyderenko, i vice ministri alle Infrastrutture, il cui Ministero ha anche la delega alla Ricostruzione, ed il Ministro degli Esteri, Dmytro Kuleba.

    Prima degli incontri il Ministro Urso ha partecipato con il presidente Bonomi alla inaugurazione del Desk di Confindustria che segue la riapertura dell’ufficio Ice in Ucraina. “Il sistema Italia è quindi di nuovo pienamente presente nel Paese. Anche questo è un segnale di fiducia”.

    Nei suoi incontri Urso ha affrontato le tematiche inerenti gli aiuti umanitari e quelli atti a sopperire alla crisi energetica del Paese, anche attraverso l’invio di generatori. Di rilievo le tematiche della cooperazione tecnologica e industriale in vista della ricostruzione dell’Ucraina in cui l’Italia e l’Unione Europea saranno impegnate anche al fine di facilitare il percorso del Paese verso la comune casa europea.

    Nell’incontro con il capo dell’Ufficio presidenziale Andrey Yermak, il Ministro ha esaminato gli sviluppi della guerra e quello che l’Italia può ulteriormente fare per sostenere la difesa ucraina. Nella prospettiva della visita del premier Giorgia Meloni sono state affrontate anche le tematiche inerenti la conferenza dei donatori e le prospettive del piano di pace.

    L’accordo di cooperazione tecnologica e industriale, sottoscritto con il vicepremier e ministro dell’economia Julia Svyrydenko, istituisce un gruppo di lavoro bilaterale che potrà coordinare la cooperazione industriale in alcuni settori strategici: logistica, alta tecnologia industriale, spazio, macchinari agricoli, startup e PMI, attrazione degli investimenti, assistenza per lo sviluppo di un marchio di solidarietà “Made in Ucraina” e collaborazione nel settore fieristico con stand ucraini all’interno delle fiere italiane. Da parte loro, gli esponenti del ministero dell’economia hanno presentato i dieci settori su cui intendono realizzare una partnership industriale con le imprese italiane e presentato le linee su cui si baserà il progetto di ricostruzione del Paese.

    Tematiche che saranno appunto oggetto del meeting in Italia che potrebbe svolgersi a marzo. “Ho ribadito il pieno sostegno dell’Italia a un rapido avvio della ricostruzione, la continuità degli aiuti umanitari e l’attenta considerazione delle richieste di aiuto ucraino per la ricostruzione delle infrastrutture strategiche, come le reti elettriche, sia in un contesto bilaterale che europeo” ha commentato Urso.

    Il ministro ha anche incontrato il Ministro degli Affari Esteri Dmytro Kuleba, già visto nella sua precedente missione, a cui ha confermato l’impegno italiano nello sforzo di assistenza all’Ucraina, sia applicando le sanzioni imposte alla Russia sia nell’assistenza umanitaria e nella difesa.

    “Il mio viaggio a Kiev ha confermato il rapporto privilegiato tra i nostri due Paesi. L’Italia infatti è il secondo partner commerciale dell’Ucraina, e gli incontri che ho avuto oggi hanno confermato una cooperazione permanente sia nella fase della ricostruzione che nel lungo periodo. L’Ucraina guarda all’Italia e riconosce appieno quello che il popolo italiano ha fatto per sostenere la resistenza del Paese e spera che altrettanto faccia per la sua rinascita”.

    infrastrutture Mimit ricostruzione Ucraina Urso
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.