• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Formlabs fa la stampa 3D per la produzione più conveniente
    Featured

    Formlabs fa la stampa 3D per la produzione più conveniente

    Di Redazione BitMAT05/01/2023Updated:09/01/2023Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Form Auto, il software Fleet Control e l’High Volume Resin System, Formlabs aumenta la produzione di stampa 3D riducendo il costo

    Formlabs ha presentato l’ecosistema di automazione per consentire nuovi livelli di produttività della stampa 3D con Form Auto per la produttività back-to-back, Fleet Control per la gestione avanzata della flotta e l’High Volume Resin System per la stampa ad alta capacità. L’ecosistema di automazione diminuisce la quantità di manodopera da parte di un operatore e riduce al minimo i tempi di inattività della stampante con la stampa 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in modo che gli utenti possano produrre in modo efficiente parti finali, prototipi e prodotti personalizzabili a un costo per parte inferiore. L’ecosistema di automazione debutta al CES 2023, dove i partecipanti potranno toccare con mano la capacità del nuovo sistema di produrre stampe consecutive non-stop senza un operatore.

    Formlabs ha reso la stampa 3D conveniente e accessibile, permettendo alle aziende leader nei settori dentale, manifatturiero, automobilistico, aerospaziale, medico, di beni di consumo, della progettazione di dispositivi e di altri settori di innovare la progettazione di nuovi prodotti, testare prototipi, stampare strumenti appositamente realizzati e personalizzare i propri progetti. L’ecosistema di automazione introdurrà nuova innovazione permettendo di espandersi facilmente da una stampante 3D Form 3+ o Form 3B+ a una flotta scalabile di stampanti 3D.

    Man mano che gli utenti scalano la loro produzione con la stampa 3D da una a più stampanti, l’ecosistema di automazione semplifica la transizione senza aggiungere complessità di gestione. Grazie alla capacità di gestire flotte di stampanti multiutente e multimateriale, l’ecosistema di automazione consente una produzione continua in modo che gli utenti possano inviare più stampe da eseguire durante la notte e nel fine settimana. Insieme alle stampanti 3D di Formlabs, l’ecosistema offre un aumento della produttività di tre volte, risparmiando fino all’80% sulla manodopera, riducendo il costo per parte del 30% e riducendo i rifiuti di imballaggio fino al 90%. L’ecosistema di automazione di Formlabs include:

    • Form Auto: Form Auto consente la stampa automatizzata 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con rimozione automatica delle parti in modo che gli utenti possano aumentare la produzione e ridurre la manodopera. Quando le parti sono complete, Form Auto rimuove senza problemi le parti finite dalla Build Platform 2 utilizzando la tecnologia brevettata Quick Release e avvia il prima possibile la stampa successiva presente in coda. L’estensione hardware funziona con le stampanti 3D Form 3 o Form 3+.
    • Fleet Control: Fleet Control semplifica la gestione avanzata della flotta di stampanti 3D, ottimizzando i flussi di lavoro per massimizzare la produttività della flotta. È una suite di nuove funzionalità all’interno dei software Dashboard e PreForm di Formlabs che include la gestione centralizzata delle code e l’assegnazione automatica della stampante per ottimizzare la produzione, le prestazioni e l’efficienza della stampante con le flotte di stampanti Form 3+, Form 3B+, Form 3L e Form 3BL.
    • High Volume Resin System: l’High Volume Resin System aumenta la capacità di resina a cinque litri, cinque volte la dimensione della cartuccia standard, consentendo agli utenti di creare più parti con meno interruzioni per la sostituzione della cartuccia. Questo sistema semplifica i flussi di lavoro, con un’erogazione costante della resina con una pompa per resina, riducendo al contempo i tempi di inattività e l’intervento dell’utente per sostituire le cartucce, nonché i rifiuti di imballaggio. Questo sistema è compatibile con la Form 3+, la Form 3B+, la Form 3L e la Form 3BL.

    Come sottolineato a chiosa di una nota ufficiale da Dávid Lakatos, Chief Product Officer di Formlabs: «L’ecosistema di automazione di Formlabs è una soluzione perfetta per aumentare la produzione con flotte di stampanti 3D, rimanendo fedele alla facilità d’uso di tutti i prodotti Formlabs, in modo che chiunque possa realizzare qualsiasi cosa. Queste soluzioni consentiranno ad aziende come laboratori odontotecnici, gestori di servizi e officine in-house di aumentare la produzione senza aumentare il fabbisogno di manodopera o costosi investimenti di capitale, rendendo la stampa 3D per la produzione più conveniente. Gli utenti di Formlabs hanno recentemente raggiunto un traguardo importante, con oltre 100 milioni di parti stampate con le nostre stampanti 3D. Aggiungendo questo ecosistema, Formlabs sta aumentando la capacità in modo che gli utenti possano offrire ulteriore innovazione nella stampa 3D».

    Fleet Control Form Auto Formlabs High Volume Resin System stampa 3D
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023

    Due nuovi vicepresidenti per Acimga

    30/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare