• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»La piattaforma di precisione di ADI semplifica la progettazione
    Featured

    La piattaforma di precisione di ADI semplifica la progettazione

    Di Redazione BitMAT22/12/2022Updated:28/12/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Analog Devices presenta la nuova piattaforma di precisione Precision Medium Bandwidth Signal Chain che collega un’ampia gamma di sensori e che migliora le prestazioni del sistema.

    piattaforma di precisione

    Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a circa 500 kHz, per applicazioni industriali e di strumentazione, e offre una serie di catene di segnale complete con opzioni di soluzione personalizzabili insieme a una selezionata suite di tool di sviluppo, come le simulazioni LTspice, per semplificare il percorso di progettazione. Queste robuste catene di segnale, progettate per le misure di precisione nei domini di tempo e frequenza, consentono di realizzare sistemi finali in grado di accettare input provenienti dalla più ampia gamma di sensori e modalità di misura, dalle vibrazioni e accelerazioni con interfaccia IEPE alla temperatura e alla pressione. Le catene di segnale aiutano gli ingegneri a progettare con sicurezza e ad affrontare le sfide più impegnative nella strumentazione di precisione in aree quali il conditioning monitorig (CbM), i sistemi di acquisizione dati distribuiti o con un numero elevato di canali (Data Acquisition – DAQ), il controllo dei motori e di posizione e il sonar.

    Le catene di segnale incluse nella piattaforma di precisione sono caratterizzate da una selezione di componenti di precisione e di potenza che privilegiano i requisiti di progettazione che combinano precisione sia in AC che in DC, con opzioni per sistemi a uno o più canali e una maggiore densità di canali per tutti i sistemi che ne hanno un numero elevato. Tra le opzioni fornite dalla piattaforma per quanto riguarda la catena di segnale di precisione a media larghezza di banda vi sono quelle che consentono di scalare la precisione AC rispetto alla potenza per la strumentazione, le opzioni a bassa latenza per il controllo dei motori e il rilevamento della posizione e le opzioni a più alta densità che utilizzano le soluzioni SIP della catena di segnale µModule o i convertitori multicanale. I progettisti di sistemi con un numero elevato di canali possono scegliere tra le catene di segnale dove la sincronizzazione dei canali è una priorità, sia nei sistemi isolati che in quelli non isolati.

    Caratteristiche principali della piattaforma di precisione Analog Devices:

    • L’ottimizzazione della risoluzione e del guadagno della catena di segnale offre l’accuratezza richiesta da 16 a 24 bit, attraverso la più ampia gamma di larghezze di banda del sensore, per ampiezze sia piccole che grandi.
    • La flessibilità nella scelta delle priorità tra prestazioni di rumore, larghezza di banda del segnale e potenza consente il riutilizzo del layout ottimale e di molteplici casi d’uso della circuiteria con semplici aggiornamenti del software
    • Le opzioni per densità di canali più elevate consentono di scalare le misure di precisione a scenari distribuiti o centralizzati con un numero elevato di canali.
    ADI Analog Devices LTspice progettazione
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare