• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile
    • Chips act: l’Europa è pronta? Risponde Luca Negri di GPBM Italy
    • Argos ST semplifica l’estrazione della gomma dallo stampo
    • Machine Vision: novità interessanti da Zebra Technologies
    • Perché le imprese manifatturiere dovrebbero dotarsi di soluzioni di AI per contrastare i ransomware
    • Automazione 2023: le 5 tendenze di OMRON
    • Alleanza nel manifatturiero tra Fincons e Dassault
    • Proprietà intellettuale: le violazioni minacciano le PMI
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione
    Tendenze

    Rubix e Schaeffler insieme per l’innovazione nella manutenzione

    Di Redazione BitMAT29/11/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In occasione della tappa italiana del Roadshow di Schaeffler, Rubix ha presentato le novità del mondo del condition monitoring e della manutenzione predittiva.

    Rubix

    Rubix, specialista in Italia nella distribuzione di prodotti e nei servizi per l’industria, e Schaeffler, fornitore di applicazioni industriali ed automotive, uniscono le forze per presentare al mercato italiano le novità più avanzate nell’ambito della manutenzione.

    Il 25 novembre, nella sede Rubix di Alba (CN), il truck di Schaeffler, impegnato in un roadshow europeo, ha fatto tappa per far conoscere i prodotti e i servizi sviluppati per facilitare il lavoro di ingegneri, tecnici ed energy manager, con l’obiettivo di migliorare sempre di più la manutenzione degli impianti.

    “È importante che produttori, fornitori e distributori si alleino per trattare i temi di maggiore interesse per gli addetti ai lavori”, dichiara Tiziano Biasoli, CEO di Rubix. “Abbiamo sposato la filosofia proposta da Schaeffler, “Lifetime Solutions”, perché sappiamo che per i nostri clienti allungare la vita dei componenti e degli impianti è la chiave per centrare gli obiettivi di cost saving e sostenibilità. La manutenzione gioca un ruolo fondamentale non solo risolvere i guasti, ma anche nel prevenirli: oggi l’evoluzione della tecnologia permette di ottenere vantaggi fino a pochi anni fa impensabili”.

    “La rivoluzione digitale e l’interconnessione di componenti e sistemi aumentano l’efficienza delle macchine e delle linee produttive”, conferma Francesco Capittini di Schaeffler. “Schaeffler sta dando attivamente forma a questa trasformazione digitale e tutte le realtà del mondo industriale possono beneficiare delle nostre Lifetime Solutions”.

    Le proposte di Schaeffler si sposano perfettamente con l’approccio olistico di Rubix alla manutenzione, predittivo, basato sulla conoscenza delle specificità dei diversi ambienti di produzione e lavorazione e delle reali esigenze delle aziende clienti. Un service a 360° che lavora in modo proattivo, affrontando i problemi prima che diventino urgenti ed economicamente onerosi. Un esempio fra tutti è il tema del monitoraggio, che secondo Schaeffler è inesistente o sporadico per il 95% delle unità di un impianto di produzione.

    Nel corso dell’evento di Rubix sono state illustrate le soluzioni Schaeffler pensate per rendere il condition monitoring semplice, veloce ed economico: componenti e sistemi sono installati nelle macchine, esattamente nei punti in cui vengono generati i dati più importanti, e sono dotati di sensori intelligenti pienamente integrati nell’ecosistema dell’Industria 4.0. O ancora, la lubrificazione carente o sbagliata, che dalle rilevazioni di Schaeffler è responsabile dell’80% dei guasti ai cuscinetti. Forniture di lubrificante concepite con cura ed eseguite con intelligenza permettono invece di evitare fermi macchina non programmati e di ridurre i costi di riparazione e sostituzione.

    Per questo Rubix include nella sua proposta i sistemi di rilubrificazione automatica OPTIME C1 di Schaeffler, che semplificano la gestione della lubrificazione fornendo agli addetti informazioni chiave sullo stato degli impianti, permettendone la manutenzione mirata; consentono inoltre di minimizzare lo spreco, salvaguardando l’ambiente e risparmiando sui costi di manutenzione.

    Infine, Rubix richiama l’attenzione agli errori commessi in fase di montaggio dei cuscinetti, che ne riducono drasticamente la durata. In questo caso la causa può essere l’uso di sistemi di riscaldamento obsoleti. Un riscaldamento uniforme, controllato e quindi preciso dei componenti permette invece un’alta qualità di montaggio. I sistemi HEATER di Schaeffler non solo consentono di riscaldare a induzione con metodi moderni, ma sono anche più rispettosi dell’ambiente, con qualità, sicurezza ed efficienza.

    In conclusione, afferma Tiziano Biasoli: “Con questi appuntamenti organizzati assieme a partner come Schaeffler, Rubix vuole dare agli addetti ai lavori l’occasione per toccare con mano l’innovazione, scambiarsi idee e conoscere, in modo interattivo, soluzioni altamente personalizzabili in grado di portare vantaggi tangibili”.

    Automotive manutenzione predittiva OPTIME C1 partnership Schaeffler
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile

    03/02/2023

    Chips act: l’Europa è pronta? Risponde Luca Negri di GPBM Italy

    03/02/2023

    Argos ST semplifica l’estrazione della gomma dallo stampo

    03/02/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile

    03/02/2023

    Chips act: l’Europa è pronta? Risponde Luca Negri di GPBM Italy

    03/02/2023

    Argos ST semplifica l’estrazione della gomma dallo stampo

    03/02/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Mandrino idraulico: BIG KAISER allunga la vita all’utensile

    03/02/2023

    Chips act: l’Europa è pronta? Risponde Luca Negri di GPBM Italy

    03/02/2023

    Argos ST semplifica l’estrazione della gomma dallo stampo

    03/02/2023

    Machine Vision: novità interessanti da Zebra Technologies

    03/02/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare