• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • FasThink diventa Siemens Solution Partner per la Transizione Digitale
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»mcT Oil & Gas 2022: il 24 novembre una giornata ricca di incontri

    mcT Oil & Gas 2022: il 24 novembre una giornata ricca di incontri

    By Redazione BitMAT18/11/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Di seguito vi proponiamo il programma completo della quattordicesima edizione di mcT Petrolchimico-Oil & Gas.

    mcT Oil & Gas

    Il 24 novembre 2022 va in scena, a Milano, la quattordicesima edizione di mcT Petrolchimico – Oil & Gas, un appuntamento per operatori professionali che unisce convegni, workshop e un’area espositiva dove incontrare i leader di settore.

    La mostra convegno si svolgerà in concomitanza con mcT Idrogeno, mcT Cyber Security, mcT ATEX Antincendio.

    Programma di mcT Petrolchimico – Oil & Gas 2022

    Dall’Oil&Gas all’idrogeno. PNRR, transizione energetica, raffinerie e produzione di idrogeno

    09.30

    • Apertura dei lavori – Luigi Bressan – ATI Associazione Termotecnica Italiana
    • L’importanza delle bioraffinerie (titolo provvisorio) Davide Di Battista – Università dell’Aquila
    • La transizione energetica e il nuovo ruolo delle raffinerie (titolo provvisorio) -Relatore in definizione – Enea
    • Manutenzione Smart per l’industria di processo con il monitoraggio delle perdite per flange – Mauro Stien, Maurizio Baltera – Henkel Italia
    • Industria di processo: l’importanza della comunicazione industriale (titolo provvisorio) – Relatore in definizione – Consorzio PI Italia
    • Idrogeno e industria (titolo provvisorio) – Marcello Romagnoli – Direttore Centro H2.MO.RE – Centro Interdipartimentale di Ricerca e per i Servizi nel settore della produzione, stoccaggio ed utilizzo dell’Idrogeno

    11.05 Coffee-break offerto dagli sponsor

    11.30

    • Design integrity impianti di produzione di idrogeno verde – Antonio Spadaccini – Pansoinco
    • Soluzioni di misura innovative per l’idrogeno: tecnologia massica Coriolis e tecnologia ad ultrasuoni clamp-on – Andrea Canali – Ital Control Meters
    • Sicurezza dei sistemi BESS: metodologie applicabili e punti di attenzione per la corretta valutazione del rischio – Fabio Privitera – RAMS&E
    • Il ruolo della conversione di potenza nella produzione di idrogeno (titolo provvisorio) – Giuseppe Grassi – Secom
    • Misura e qualità dell’idrogeno: la strumentazione al servizio della transizione energetica – Paolo Ferrario – Precision Fluid Controls
    • La via italiana nella produzione di idrogeno verde, elettrolizzatori industriali made in Italy – Saro Capozzoli – H2 Energy
    • Q&A e conclusioni

    13.30 Buffet offerto dagli sponsor

    CFP per Ingegneri in approvazione

    ATEX e antincendio: aggiornamenti normativi e soluzioni innovative per la sicurezza degli operatori degli operatori

    In collaborazione con CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano

    09.30

    • Introduzione agli argomenti della giornata – Annalisa Marra – CEI, ECD – Engineering Consulting and Design
    • Norme e Principi di sicurezza per gli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione – Annalisa Marra – CEI, ECD – Engineering Consulting and Design
    • La normativa sulle atmosfere esplosive: criteri di scelta e dimensionamento degli impianti in ambiente Atex – Francesco Buratti – CEI, ECD-Engineering Consulting and Design
    • Safety impianti e anticendio: aggiornamenti normativi e soluzioni innovative per la sicurezza degli operatori – Giovanni Amendolia – Membro del SC 31J del CEI, Coordinatore AIAS
    • Titolo in definizione – Bruno Lanfranco – ADACI Associazione Italiana Acquisti e Supply Management

    11.00 Coffee-break offerto dagli sponsor

    11.30

    • Intervento in definizione – Relatore in definizione – Comando Vigili del Fuoco Regione Lombardia
    • I ventilatori come metodo di protezione dalle esplosioni – Diego Perfettibile – PBN
    • Interruttori e sensori per la sicurezza di macchine e impianti (titolo provvisorio) – Relatore in definizione – Schmersal
    • Assessment, verifica e validazione di sistemi di controllo programmabili innovativi per la concentrazione delle funzioni di prevenzione e protezione di incendi ed esplosioni – Stefano Gennaccaro – Xefracert
    • Intervento in definizione – Relatore in definizione
    • Sessione Q&A

    13.30 Conclusioni, a seguire buffet offerto dagli sponsor

    Industrial Cyber security e 4.0: dalla convergenza OT / IT alle soluzioni per le infrastrutture critiche

    09.40

    • Introduzione alle tematiche della giornata – Massimo Nannini – consulente industriale, giornalista scientifico
    • Focus su OT/IIoT Security, dal Rapporto CLUSIT 2022 – Enzo M. Tieghi – Comitato Scientifico CLUSIT (Associazione Italiana Sicurezza Informatica)
    • Strumenti innovativi per la cybersecurity e l’integrazione con la rete 5G – Marco Prandini – Università Bologna, Coordinatore nodo Bologna Laboratorio Nazionale Cybersecurity
    • Attività reattive e proattive per infrastrutture critiche – Giuseppe Santucci – Direttore Centro di Ricerca di Cyber Intelligence and Information Security (CIS) Università di Roma “La Sapienza”

    11.00 Coffee-break offerto dagli sponsor

    11.30

    • Cybersecurity nell’Operational Technology: Caso pratico – Luca Astori – Stormshield
    • La sicurezza delle reti di comunicazione industriale (titolo provvisorio) – Alberto Sibono – GFCC Università di Genova
    • Come integrare digitalizzazione 4.0 e security / safety – Benjamin Gedik – Genua; Davide Telaro – Hima
    • Intervento in definizione – Relatore in definizione
    • Sessione Q&A

    13.10 Conclusioni; a seguire buffet offerto dagli sponsor

    Workshop

    Misura e qualità dell’idrogeno la strumentazione a servizio della transizione energetica – Precision Fluid Controls

    14.30 – Sala Arena

    • DEHN: Sistemi di protezione da fulmine per impianti ad idrogeno – Martin Endrizzi (Dehn Italia)

    14.30 – Sala Expo Plaza

    • Caso applicativo sull’idrogeno – Cadmatic Italy

    14.50 – Sala Arena

    • Studi di sicurezza funzionale (SIL) e impianti BESS (Battery Energy Storage System) – Luca Porte (RAMS&E)

    14.50 – Sala Expo Plaza

    • The Sum of all Fears: Cybersecurity in campo industrial – Astori Luca (Stormshield)

    15.10 – Sala Arena

    • Dall’analisi dei dati al Machine Learning, utilizzi e vantaggi delle tecnologie predittive – Weidmuller

    15.10 – Sala Expo Plaza

    • Certificazione apparecchiature, componenti e sistemi di protezione in atmosfere potenzialmente esplosive (titolo provvisorio) – Xefracert

    15.30 – Sala Arena

    • Caso applicativo sulla sicurezza nella comunicazione industriale – GFCC – Spin off Unige

    15.30 – Sala Expo Plaza

    • Come valutare il grado di tenuta dei ventilatori ATEX – Perfettibile Diego (PBN)

    Per registrarsi all’edizione 2022 di mcT Petrolchimico – Oil & Gas, accedere al seguente link.

    eventi Milano Oil&Gas petrolchimico workshop
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Schmersal Italia a Ipack-IMA: packaging all’avanguardia e sicuro

    24/04/2025

    Mostra Automazione, Strumentazione… 4.0 e IA per l’Industria

    08/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    FasThink diventa Siemens Solution Partner per la Transizione Digitale

    13/05/2025

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.