• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»BIG KAISER presenta la gamma rinnovata dei dispositivi Base Master
    Tendenze

    BIG KAISER presenta la gamma rinnovata dei dispositivi Base Master

    Di Redazione BitMAT31/10/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In risposta alle esigenze dei costruttori di macchine BIG KAISER introduce misure ancora più veloci e precise con i sensori di contatto Base Master.

    BIG KAISER

    BIG KAISER, player mondiale che realizza utensili e soluzioni per lavorazioni meccaniche, ha introdotto alcune utili migliorie alla sua rinomata serie di sensori di contatto Base Master.

    I dispositivi Base Master sono infatti ora provvisti di un indicatore LED luminoso a 360°, che gira tutto intorno al sensore rendendo di fatto più semplice per gli operatori rilevare il contatto da qualsiasi angolazione e che sostituisce il punto luce singolo delle versioni precedenti. Determinare la posizione del pezzo e la lunghezza dell’utensile diventa un’operazione rapida e sicura, grazie al design ergonomico del sensore.

    Inoltre, il modello Base Master Mini è ora dotato di un’impugnatura laterale che ne semplifica l’utilizzo anche nei torni dove l’accesso risulta difficoltoso, come quelli a fantina mobile. Il design compatto di Base Master Mini, che è alta appena 20 mm, consente di determinare con assoluta precisione l’offset del pezzo e la lunghezza utensile, fornendo risultati accurati con una tolleranza entro 5 µm.

    Sempre per i torni a fantina mobile, BIG KAISER ha sviluppato una gamma di mandrini idraulici ad elevata precisione, che permettono di ridurre il tempo necessario per la sostituzione degli utensili e migliorare la sicurezza e la precisione di concentricità.

    La gamma di sensori di misura Base Master può essere utilizzata con tutti i tipi di macchine e di materiali, conduttivi e non conduttivi. Grazie all’impiego di Base Master, gli operatori macchina possono determinare in pochi istanti gli offset del pezzo, della lunghezza utensile e dei taglienti senza alcun rischio di danno o rottura, e a livelli submillimetrici.

    Sono tre i modelli di Base Master disponibili: BM-50H, BM-50GH, BM50-MH e il sensore Base Master Mini BMM-20H. Per assicurare la massima flessibilità in condizioni operative reali, la gamma Base Master offre una ripetibilità di ±1µm, e la sua base magnetica può essere montata direttamente sulla macchina verticalmente, orizzontalmente e in ogni angolazione. Il modello BM-50H è disponibile anche senza base magnetica, in modo da poter essere utilizzato anche con i pezzi realizzati con le stampanti 3D.

    “Progettiamo le nostre soluzioni sulla base degli input che riceviamo dai costruttori di macchine”, commenta Giampaolo Roccatello, Chief Sales & Marketing Officer Europe di BIG KAISER. “Siamo quindi certi che queste soddisferanno le esigenze reali degli utilizzatori finali, apportando significativi benefici alle lavorazioni”.

    Base Master costruttori di macchine sensori di contatto tornitura
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare