• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Dagli scarti del packaging si produce gas rinnovabile

    Dagli scarti del packaging si produce gas rinnovabile

    By Redazione BitMAT11/10/2022Updated:11/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nei laboratori di Bolzano i ricercatori hanno trovato il modo di trasformare gli scarti in legno del packaging in una possibile fonte di reddito per le imprese.

    scarti del packaging

    Nel laboratorio Bioenergy & Biofuels della Libera Università di Bolzano al parco tecnologico NOI, l’attività di ricerca si concentra sui processi di produzione di energia e biocombustibili dalle biomasse, per mezzo di tecniche tradizionali come la combustione e processi alternativi come la pirolisi e la gassificazione. I ricercatori del laboratorio diretto dal prof. Marco Baratieri – affiancato dal prof. Francesco Patuzzi e dalla ricercatrice Vittoria Benedetti – sono partner di un grande consorzio di ricerca e innovazione sull’economia circolare: il progetto FRONTSH1P, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma di Ricerca e Innovazione Horizon 2020, che coinvolge 34 istituzioni di diversi Paesi europei. unibz vi apporta la sua esperienza nell’ambito della valorizzazione dei rifiuti da biomassa, in particolare degli scarti legnosi del packaging: pallet, imballaggi industriali e per prodotti alimentari, bobine, ecc.

    Ottenere gas rinnovabile e char da materiale di scarto

    Nel gassificatore utilizzato nel progetto FRONTSH1P (adattato dall’azienda partner tedesca Burkhardt), vengono bruciati rifiuti legnosi di vario genere derivanti da precedenti imballaggi. Da questo processo si estrae come primo prodotto un gas di sintesi che può rimpiazzare l’uso del gas naturale negli impianti industriali. Ciò rappresenta una grande opportunità in quanto si offre la possibilità di reperire risorse energetiche aggiuntive a costo zero, tanto più preziose in un momento come quello che stiamo vivendo, in cui l’economia dell’Europa rivela la sua dipendenza dagli equilibri geopolitici.

    Il risultato della gassificazione di questi scarti del packaging, non conduce solo alla produzione di energia termica per uso domestico o industriale. Infatti, dalla massa iniziale di rifiuto legnoso rimane un 10% circa di char, materiale solido carbonioso, simile alla carbonella che, considerato un vero e proprio rifiuto industriale, deve essere smaltito in maniera appropriata secondo le normative vigenti.

    “Nel nostro laboratorio, esploriamo le possibilità di utilizzare il char per abbassare i costi connessi al funzionamento dell’impianto di gassificazione e allo smaltimento dei rifiuti solidi che rimangono al termine del processo”, spiega il prof. Marco Baratieri. “L’obiettivo è attenuare l’impatto ambientale globale dell’impianto e aumentarne la redditività nell’ottica dell’economia circolare”.

    Le particolari caratteristiche del char lo rendono adatto a numerosi impieghi industriali e agricoli: su queste due direttrici si concentreranno le ricerche dei laboratori di unibz.

    “Durante le campagne sperimentali previste dal progetto, testeremo il char sia come pigmento che come materiale alternativo a fibra di carbonio, nerofumo, grafene e altri materiali ad alto costo e impatto ambientale, per le produzioni industriali di plastica”, chiarisce Marco Baratieri. In campo agricolo, i ricercatori caratterizzeranno il char per il suo utilizzo come additivo nei processi di compostaggio. “La sua aggiunta promette di accelerare il processo fertilizzante e ridurre le emissioni maleodoranti”, aggiunge il professore.

    A ciò si aggiunge una riduzione delle emissioni di gas serra e delle perdite di ammoniaca e un incremento della redditività dell’impianto di gassificazione.

    Le criticità e gli sviluppi futuri

    La sfida al centro del progetto è la creazione di una nuova catena di valore.

    “Le prospettive sono molto promettenti ma al momento esistono alcuni dubbi relativi alla fattibilità tecnica, soprattutto per quanto riguarda il materiale da processare”, ammette Marco Baratieri, “questo, per essere gassificato nel nostro impianto ha bisogno di essere trasformato in pellet. Inoltre, gli scarti legnosi del packaging potrebbero essere contaminati da sostanze chimiche o oggetti, come chiodi di metallo, dannosi per il gassificatore”.

    Nonostante la presenza di tali criticità tecniche, il progetto, una volta coinvolti i partner fornitori produttori del rifiuto, potrebbe aprire nuove possibilità di guadagno e minimizzazione dei costi per le industrie consumatrici di ingenti quantità di imballaggi legnosi.

    economia circolare energia packaging unibz
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.