• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Pichetto traccia il futuro dell’automotive
    • Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive
    • Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing
    • Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?
    • embedded world 2023: ad Analog Devices va l’”embedded award”
    • Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere
    • Alce Nero si “riorganizza” con Silwa di Stesi
    • Siemens e Confindustria ancora unite per la trasformazione digitale delle imprese
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Forum Meccatronica 2022: un’edizione entusiasmante tra digitalizzazione e sostenibilità
    Featured

    Forum Meccatronica 2022: un’edizione entusiasmante tra digitalizzazione e sostenibilità

    Di Redazione BitMAT06/10/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il distretto Veneto ha ospitato la nona edizione di Forum Meccatronica, la mostra-convegno itinerante dedicata all’industria dei componenti e delle soluzioni di automazione.

    Forum Meccatronica

    Si è conclusa con oltre 450 partecipanti la nona edizione di Forum Meccatronica “Integrazione e flessibilità a supporto dell’industria digitale e sostenibile”, l’evento promosso da ANIE Automazione e organizzato da Messe Frankfurt Italia che per la prima volta ha fatto tappa a Padova.

    Una giornata ricca di spunti a partire dalla sessione plenaria in cui è stato fatto il punto sullo stato dell’arte del territorio e delle tecnologie, alle sessioni tecniche che si sono svolte in parallelo durante la giornata. L’area espositiva ha completato l’offerta dell’evento con demo concrete di soluzioni e applicazioni presentate nei convegni dalle aziende partner.

    “Siamo soddisfatti di essere tornati con Forum Meccatronica nel Nord-Est, che rappresenta una delle aree focali dell’automazione e dell’industria in generale. L’intraprendenza e la dinamicità di questo polo industriale sono emersi anche dalle testimonianze di ITS Meccatronico Veneto e del Competence Center SMACT oltre che dai dati raccolti con la mappatura delle competenze meccatroniche realizzata dal Politecnico di Milano. Le tecnologie legate alla meccatronica presentate al Forum Meccatronica danno un contributo importante al benessere economico-sociale e allo sviluppo sostenibile del Paese nonostante le criticità che oggigiorno ci troviamo ad affrontare”, ha dichiarato Andrea Bianchi, Presidente ANIE Automazione.

    “La nona edizione di Forum Meccatronica, quest’anno per la prima volta a Padova, ha incontrato lo spirito innovativo e imprenditoriale del territorio Veneto, un comparto industriale d’eccellenza, di imprese e startup innovative. Nel corso degli ultimi due anni le aziende hanno maturato maggiore consapevolezza sulla necessità di un cambio di passo nell’innovazione. Siamo molto soddisfatti della riuscita dell’evento, e di poter affrontare con i principali fornitori di tecnologia tematiche importanti per il Paese come competenze digitali, transizione energetica e sostenibilità“, ha commentato Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia.

    Presentato da Sabina Cristini, Presidente del Gruppo Meccatronica di ANIE Automazione, il White Paper “Robot integrati nei sistemi automatici”, realizzato in collaborazione con SIRI. Uno strumento che ha l’obiettivo di dare un contributo di orientamento e sintesi agli operatori del settore, di seguire le evoluzioni e di condividere i progressi legati alla robotica in ambito industriale e alle sue implementazioni. Il documento, presenta lo scenario attuale e i traguardi futuri delle applicazioni di robotica ed è arricchito da un’appendice in costante evoluzione dedicata alle case history delle aziende del Gruppo Meccatronica sulle soluzioni robotiche integrate nei sistemi automatici in svariati ambiti applicativi.

    Il Professor Giambattista Gruosso del Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria Politecnico di Milano, durante il Forum Meccatronica ha illustrato l’edizione Triveneta dell’Osservatorio “Mappatura delle Competenze Meccatroniche in Italia”, commentando: “Le aziende del territorio presentano un livello di maturità tecnologica molto alto, accelerato anche dalle sfide emerse durante la pandemia che ha rappresentato nella maggior parte dei casi un acceleratore tecnologico. La meccatronica è sempre di più al centro dei processi tecnologici affiancata da nuove tecnologie come la robotica e i gemelli digitali”.

    ANIE Automazione eventi meccatronica Messe Frankfurt Italia
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Pichetto traccia il futuro dell’automotive

    21/03/2023

    Digital Twin Siemens per la guida autonoma MobileDrive

    21/03/2023

    Ostacoli e opportunità dello Smart Manufacturing

    20/03/2023

    Litecoin può davvero superare i limiti di Bitcoin?

    18/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare