• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Vulnerabilità industriali: rilevamento facile con OVAL di Kaspersky

    Vulnerabilità industriali: rilevamento facile con OVAL di Kaspersky

    By Redazione BitMAT03/10/2022Updated:04/10/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky presenta un nuovo data feed per il rilevamento delle vulnerabilità industriali. Il prodotto può essere utilizzato con gli strumenti OVAL open-source.

    Vulnerabilità industriali

    Kaspersky ha lanciato un nuovo data feed Open Vulnerability and Assessment Language (OVAL) leggibile dal computer per il rilevamento automatico delle vulnerabilità nei software di tecnologia operativa (OT). Kaspersky Industrial OVAL Data Feed for Windows fornisce informazioni complete sulle vulnerabilità industriali nei più diffusi sistemi SCADA e di controllo distribuito (DCS) basate su dati provenienti da più fonti, analizzati e aggiornati dagli esperti Kaspersky, nonché istruzioni per la risoluzione dei problemi. Il feed è fornito in formato XML per l’integrazione con le soluzioni di gestione delle vulnerabilità che supportano lo standard OVAL.

    Il numero di vulnerabilità scoperte del software di automazione industriale è notevole e desta preoccupazione. Ad esempio, il National Vulnerability Database (NVD) contiene migliaia di vulnerabilità note nei software più utilizzati per l’automazione, l’esecuzione della produzione e i sistemi di controllo distribuiti, e molte altre registrazioni di vulnerabilità conosciute in varie soluzioni software industriali.

    Kaspersky Industrial OVAL Data Feed per Windows applica le specifiche OVAL dedicate al trasferimento standardizzato di informazioni sulle vulnerabilità tra vari strumenti e servizi di sicurezza. Aiuta le organizzazioni industriali a migliorare il rilevamento e la valutazione delle vulnerabilità di SCADA e altri software OT.

    Il prodotto è integrato nella soluzione di gestione delle vulnerabilità industriali del cliente e può essere utilizzato con gli strumenti OVAL open-source. Fornisce informazioni dettagliate sulle falle rilevate: descrizione, nome e versioni del software interessato, livello di gravità e metriche (CVSS), oltre a consigliare le misure di risoluzione dei problemi. Il feed include i prodotti dei principali fornitori mondiali, come Siemens, Schneider Electric, Yokogawa, Emerson e altri ancora, in base alle esigenze dei clienti Kaspersky.

    Gli esperti di Kaspersky ICS CERT raccolgono i dati e costruiscono la loro intelligence sulle vulnerabilità attraverso il monitoraggio continuo di fonti di terze parti, come MITRE, National Vulnerability Database (NVD), US-CERT, fornitori e community, ma anche conducendo ricerche proprie. Il team analizza con attenzione tutti i dati e li verifica rispetto a possibili errori che possono influire sul rilevamento e sulla valutazione corretti. Le misure di risoluzione dei dati fornite per le vulnerabilità si basano sulla loro vasta esperienza nella protezione dalle minacce OT e sulle raccomandazioni dei fornitori SCADA.

    “Lo standard OVAL viene usato attivamente per descrivere le vulnerabilità o le configurazioni di sistema corrette per i software noti. Tuttavia, sul mercato manca una fonte di dati OVAL completa e di alta qualità per il software utilizzato nei sistemi di controllo industriale. Il nostro nuovo feed colma questa lacuna e fornisce una copertura sufficiente per il software relativo agli ICS. Aiuterà le organizzazioni a migliorare il processo automatizzato di valutazione delle vulnerabilità industriali, aumentandone l’efficacia. E siamo felici di dimostrarlo grazie ai progetti con i nostri clienti”, ha commentato Mikhail Berezin, Head di ICS CERT Products di Kaspersky.

    cybersecurity in ambito OT Kaspersky ICS CERT OVAL vulnerabilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Un’academy per IA e automazione:

    02/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.