• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Settore energy sotto attacco hacker e gli italiani… pagano!

    Settore energy sotto attacco hacker e gli italiani… pagano!

    By Redazione BitMAT29/09/2022Updated:30/09/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Rincari a +300% e costo del carrello fino a 800 euro, sono le conseguenze per gli italiani degli attacchi hacker al settore energy. Cosa dobbiamo aspettarci dai prossimi mesi? Ermes – Intelligent Web Protection prova a rispondere a questa domanda.

    settore energy

    Tra giugno e agosto 2022, gli attacchi hacker indirizzati al settore energy sono aumentati del 33%. A segnalarlo è un’indagine condotta da Ermes – Intelligent Web Protection, impresa italiana selezionata da Gartner nella top 100 delle realtà mondiali che sfruttano l’intelligenza artificiale applicata alla cybersecurity.

    Secondo i dati del Ponemon Institute pubblicati a marzo 2022, inoltre, il settore Energy è stato nella top 5 dei settori con costi più alti per data breach e, comparando questi dati con quelli raccolti da Ermes, risulta evidente che questo trend sarà ancora più evidente con i dati raccolti durante tutto il 2022.

    Quali sono, però, le conseguenze per gli italiani?

    “Si stima che gli aumenti di prezzo si verificheranno su più settori, dal 200% al 300% sulle bollette invernali rispetto all’anno scorso. È però da verificare se questo fenomeno proseguirà al netto di cambiamenti per l’intero 2023. Il carrello della spesa, inoltre, costerà fino a 700-800€ in più nel 2023 a causa del caro energia, così come avrà luogo un certo aumento di prezzi per materie prime e produzione che andrà a ricadere fortemente anche sui costi sostenuti dalle aziende”, dichiara Hassan Metwalley, CEO e co-founder di Ermes – Intelligent Web Protection.

    A livello di infrastrutture, la debolezza delle difese potrebbe causare rischi sulla continuità dei servizi, in particolare su servizi pubblici o essenziali, con problematiche anche a livello amministrativo o burocratico proprio perché vengono sfruttate le falle di sistema per andare a comunicare ai clienti in maniera errata o allarmistica.

    “Sicuramente ci sarà enorme stress nella ricerca ossessionata del risparmio nei consumi, che non bloccherà gli aumenti che riceveremo soprattutto a causa del riscaldamento delle nostre abitazioni. Gli hacker potrebbero quindi sfruttare la continua ricerca del risparmio per offrire falsi sconti o trappole su forniture, andando a far cascare le persone in pubblicità ingannevoli rubando loro dati sensibili o addirittura soldi”, aggiunge Hassan Metwalley, CEO e co-founder di Ermes – Intelligent Web Protection.

    Gli italiani, quindi, dovranno prestare massima attenzione al periodo invernale, poiché, come si è verificato nei mesi subito successivi all’estate, questa finestra temporale risulta essere un momento estremamente demanding nel settore energy. A causa infatti della crescita dei consumi, gli hacker possono così colpire questo punto nevralgico e massimizzare i danni creati dagli attacchi.

    attacchi hacker caro bollette caro energia cybersecurity Ermes - Intelligent Web Protection Settore energia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi

    30/04/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Attacchi cyber alle infrastrutture critiche: sicurezza pubblica a rischio

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.