• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Le sfide del wireless per il manufacturing

    Le sfide del wireless per il manufacturing

    By Redazione BitMAT19/09/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Giovanni Prinetti di Allied Telesis analizza vantaggi e limiti della tecnologia wireless e spiega come il single channel possa minimizzare problemi di configurazione.

    wireless

    Il Wi-Fi è diventato negli ultimi anni la principale tecnologia di accesso alle reti – residenziali e aziendali -sostituendo man mano quello tradizionale tramite cavo Ethernet.
    Nonostante i collegamenti cablati siano più performanti e affidabili, il wireless ha indubbi vantaggi che permettono agli utenti di collegarsi da qualunque posizione e spostarsi da un punto all’altro rimanendo connessi. La transizione verso il Wi-Fi come tecnologia di accesso è stata guidata dalla diffusione dei laptop, che hanno sostituito i desktop e del BYOD, principalmente sotto forma di smartphone e tablet. Questa migrazione comincia ora a interessare anche aree non legate alle attività tipiche degli uffici, come magazzini o produzione.

    Veicoli a guida autonoma, dispositivi wearable per il controllo di merci e stoccaggi, palmari per tracciare gli stock e tanti altri servizi e dispositivi richiedono infatti connessione continua alla rete senza poter essere fisicamente connessi.

    Grazie alla sua continua evoluzione, la tecnologia wireless fornisce prestazioni sempre più elevate ormai paragonabili a quelle delle connessioni cablate, dando così la possibilità di implementare soluzioni in ogni scenario possibile.

    Come ogni tecnologia però, anche il wireless presenta limitazioni intrinseche. Se le connessioni cablate hanno un cavo Ethernet per ogni computer, quelle wireless usano l’aria come “mezzo trasmissivo”, per sua natura condiviso tra tutti gli utenti. In questo modo la banda messa a disposizione da un singolo access point viene suddivisa tra tutti i dispositivi collegati. La trasmissione wireless è sensibile all’ambiente e pareti, arredi, persone e ogni altro elemento sono un ostacolo alla trasmissione radio rendendo l’area di copertura di un access point non facilmente prevedibile. Tuttavia, non è possibile aumentare le prestazioni utilizzando un numero particolarmente alto di access point, perché i segnali wireless sono sensibili alle interferenze elettromagnetiche che si potrebbero verificare tra loro, disturbando o rendendo impossibile la comunicazione.

    Rispetto a queste limitazioni gli ambienti produttivi rappresentano una situazione particolarmente critica.

    Il Wi-Fi nelle aree di produzione e logistica

    Un ambiente di produzione o logistica presenta le condizioni più difficili per una trasmissione wireless. I motori dei macchinari generano interferenze elettromagnetiche, le quantità delle merci nei magazzini cambiano continuamente modificando riflessioni, attenuazioni e interferenze tra i vari dispositivi.

    Il tentativo di risolvere i problemi aumentando il numero di access point crea solamente maggiori interferenze tra dispositivi contigui che lavorano sullo stesso canale, diminuendo le prestazioni globali anziché aumentarle.

    D’altro canto, i veicoli autonomi, così come tutti i dispositivi wireless utilizzati, necessitano di una connessione stabile e continua per poter operare al meglio.

    Al fine di garantire questi servizi anche in un ambiente così critico, occorre implementare una tecnologia wireless specifica che garantisca stabilità in ogni condizione, come ad esempio la soluzione nota come “single channel”.

    La soluzione Single Channel

    La soluzione single channel, complementare alla più diffusa multi channel, prevede che tutti gli access point lavorino sullo stesso canale, per minimizzare così problemi di configurazione e pianificazione.

    Se dal punto di vista dell’utente non viene percepita nessuna differenza tra le due soluzioni, in modalità single channel il terminale vede un unico access point virtuale a cui si collega una volta sola, senza più scollegarsi fino a quando mantiene la copertura di un qualunque access point che fa parte dello stesso single channel.

    Questo approccio risolve alcuni dei principali problemi maggiori di questi settori: lavorando sullo stesso canale, access point contigui forniscono resilienza alla connessione wireless, non interferenze e i terminali, siano essi veicoli a guida autonoma o palmari, restano connessi in modo continuo senza rischi di perdita quando si spostano da un access point all’altro. In questo modo un’organizzazione non solo può ottimizzare le prestazioni di rete, ma ridurre anche i consumi dei device mobili, garantendo produttività senza interruzioni abbinata a un’esperienza agile e veloce.

    di Giovanni Prinetti, Solution Marketing Manager di Allied Telesis

    Allied Telesis Giovanni Prinetti manufacturing single channel Wi-Fi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.