• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Robot Mobili Autonomi: interoperabili e flessibili

    Robot Mobili Autonomi: interoperabili e flessibili

    By Redazione BitMAT14/09/20228 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La spinta della logistica interna combinata con l’automazione in particolar modo con i robot mobili autonomi ha fatto sorgere alcune problematiche. La risposta secondo MiR è nell’interoperabilità.

    Robot Mobili Autonomi

    In tutti i settori industriali, i produttori e i loro fornitori di servizi di magazzino cercano costantemente l’ottimizzazione dei processi per affrontare sfide come la carenza di manodopera, l’aumento della concorrenza e la necessità di una produzione agile come anche riuscire ad effettuare consegne rapide. I Robot Mobili Autonomi (Autonomous Mobile Robots – AMR) sono diventati in pochi anni un mezzo efficiente per automatizzare le attività di trasporto interno per le aziende in tutto il mondo. Man mano che gli AMR si sono affermati come tecnologia innovativa, i produttori, i magazzini e le strutture di distribuzione hanno esigenze sempre più sofisticate con l’aumento di richiesta di supporti automatizzati specificatamente progettati per la movimentazione: dagli AMR generici ai carrelli elevatori e ai carrelli ad alta portata, fino ai veicoli a guida automatica (AGV) per ricevere, immagazzinare, spostare e spedire gli articoli in modo più rapido e preciso.

    Con la crescente tendenza all’automazione e l’implementazione di diversi Robot Mobili Autonomi e altri veicoli automatizzati, si vengono a creare situazioni di traffico più complesse da gestire. Molto spesso i sistemi logistici provengano da fornitori diversi, con standard operativi differenti e sistemi di controllo separati e questa complessità non è ideale per l’utente finale che cerca facilità d’uso e un unico meccanismo di controllo e supporto per l’intera flotta di AMR e veicoli automatizzati.

    L’interoperabilità è quindi un argomento molto importante e interessante da approfondire, pertanto sono state raccolte cinque domande che i clienti pongono più spesso a Mobile Industrial Robots (MiR): vediamole insieme.

    Che cos’è l’interoperabilità per i Robot Mobili Autonomi?

    La prassi attuale vede ogni fornitore di AMR utilizzare il proprio software di gestione della flotta, il che rende difficile per gli utenti finali gestire in modo efficiente una flotta di AMR e AGV di marche diverse. In parole povere, l’interoperabilità è la capacità di un sistema di gestione centrale di comunicare e coordinarsi con l’hardware della flotta di diversi fornitori in un’unica fonte di controllo e in un’unica interfaccia, riducendo così gli ostacoli che rappresentano un freno all’ulteriore adozione degli AMR.

    Quali sono le principali sfide dell’interoperabilità AMR?

    L’interoperabilità ha molto senso dal punto di vista iniziale del cliente: perché essere legati a un singolo fornitore se il mercato può essere mercificato? Tuttavia, anche se la base per gli standard di interoperabilità è stata stabilita oggi (come MassRobotics e VDA 5050), c’è ancora molta strada da fare per sfruttare appieno i vantaggi che essa offre.

    L’interoperabilità implica alcune sfide commerciali. La proprietà delle prestazioni del sistema è una zona grigia: è il fornitore della gestione flotte di terze parti a essere responsabile dei malfunzionamenti del sistema o sono i produttori di robot, anche se non hanno progettato il sw di flotte, ma forniscono comunque i dati? Oppure è l’interfaccia che si collega al sistema ERP/WMS del cliente finale ad essere il problema? Questo aspetto è ancora da definire.

    Da un punto di vista tecnico, ogni fornitore ha tipicamente due tipi di software: il software del robot che controlla la pianificazione basata sul robot stesso e il software che gestisce la pianificazione della e non è chiaro come gestire mappe e configurazioni diverse da fornitori differenti in un sistema di terze parti. Inoltre, la qualità dei dati dei sistemi di gestione delle flotte di Robot Mobili Autonomi non è standardizzata e quindi può essere difficile individuare quali dati possono essere scambiati tra due sistemi AMR.

    Che cosa sono il VDA 5050 e la MassRobotics?

    VDA 5050 è un’interfaccia standardizzata progettata per comunicare tra diversi AGV, potenzialmente di fornitori diversi, e un sistema di controllo ed è lo standard europeo per l’interoperabilità di AGV e Robot Mobili Autonomi. Questo standard descrive le interfacce e i protocolli tra il livello di controllo e gli AGV. Gli AMR possono rientrare in questo standard a patto di rinunciare a una parte della loro autonomia.

    Come intuibile, l’obiettivo di questo standard è quello di consentire ad AGV e robot mobili conformi di lavorare insieme utilizzando in comune un software di gestione della flotta. Il VDA 5050 descrive la comunicazione tra due entità: l’AGV e il sw della flotta, e pertanto il VDA 5050 dovrà essere implementata a entrambi i margini del canale di comunicazione per poter funzionare correttamente. L’intenzione del VDA 5050 è quella di controllare il processo a basso livello, in contrasto con la possibilità di avere diversi fornitori di soluzioni per flotte che potrebbero coesistere e interoperare in fabbrica.

    Il VDA 5050 è stato sviluppato da una collaborazione tra l’Associazione Tedesca dell’Industria automobilistica (VDA) e l’Associazione per la Movimentazione dei Materiali e l’Intralogistica VDMA. Anche se al momento è promosso dalle associazioni industriali tedesche, sarà presto utilizzato in tutta Europa e probabilmente anche in altre regioni.

    MassRobotics è il più grande centro indipendente di innovazione robotica senza scopo di lucro che rappresenta il concetto americano dello standard di interoperabilità. La missione del gruppo è quella di sviluppare standard che consentano di predisporre Robot Mobili Autonomi e altre apparecchiature di automazione provenienti da diversi fornitori e di farli lavorare insieme nello stesso ambiente. Questo standard consentirà a robot di diverso tipo la condivisione di informazioni sullo stato e schemi operativi in modo da poter coesistere in modo efficiente.

    Sia il VDA 5050 che MassRobotics sono nella fase iniziale poiché le versioni attuali si limitano alle funzionalità di base, come ad esempio la comunicazione dei comandi agli AMR/AGV e l’invio di compiti. Non sono ancora coperti gli altri numerosi fattori che devono essere gestiti per garantire il successo di un’installazione multi-robot.

    I sistemi di gestione della flotta di terze parti rendono ridondanti i software e i sistemi di gestione della flotta specifici per il fornitore?

    L’interoperabilità porta molti vantaggi e, a un certo punto, vedremo sistemi di gestione della flotta di terze parti che potranno occuparsi della pianificazione del traffico e di alcuni scambi di dati. Tuttavia, il percorso verso questo traguardo non è agevole e siamo ancora in una fase iniziale. Gli standard sono ancora in fase di sperimentazione e nessun sistema di gestione flotte di terze parti è in grado di fornire le stesse opzioni di gestione della flotta e gli stessi dati di quello del fornitore: il MiR Fleet, ad esempio. Come già accennato, dovremo affrontare molte sfide sia commerciali che tecniche quindi, il software del robot e il software di gestione della flotta specifici del fornitore sono ancora indispensabili per garantire le prestazioni dei Robot Mobili Autonomi, e lo saranno per gli anni a venire.

    In un futuro prossimo, sarà più realistico vedere una coesistenza tra i sistemi, con i produttori di Robot Mobili Autonomi che renderanno nativa l’interoperabilità nei loro sistemi. In questo modo i robot potranno essere integrati in un sistema di gestione della flotta di terze parti o funzionare come sistemi di gestione di terze parti che gestiscono il controllo generale del traffico da diversi AMR e altri veicoli automatizzati. Per le funzioni avanzate, la raccolta dei dati, la manutenzione predittiva, gli sviluppi, ecc. il software all’avanguardia del produttore di AMR è ancora la chiave per un’integrazione di successo.

    Qual è l’opinione di MiR sull’interoperabilità?

    In quanto organizzazione orientata al cliente, viene pienamente riconosciuta la necessità di interoperabilità tra diversi AMR e AGV per una gestione efficiente del traffico tra i vari brand. Per questo motivo, in MiR esiste un team dedicato all’interoperabilità, coinvolti nella VDA 5050 e facenti parte del MassRobotics AMR Interoperability Working Group.

    Inoltre, MiR offre un’interfaccia aperta, che per sua natura può integrarsi con sistemi di gestione della flotta di terze parti. MiR fa parte del progetto: 5G-Robot – 5G Enabled Autonomous Mobile Robotic Systems, dove svolge un ruolo attivo nel progetto 5G-Robot, che è una collaborazione tra l’Università di Aalborg, MiR, Universal Robots, Intelligent Systems, Technicon, Telenor, Nokia e gli utenti finali industriali Novo Nordisk, Grundfos, Danfoss e LEGO. Il progetto è sostenuto dal Fondo Danese per l’Innovazione e mira ad abbassare le barriere per l’automazione dei processi con i robot. MiR fa parte di questo progetto per contribuire a ridurre la complessità delle implementazioni robotiche, consentendo ai propri robot mobili di lavorare in sistemi di gestione della flotta di terze parti.

    L’interoperabilità diventerà sicuramente una componente sempre più importante dell’intralogistica, perché i clienti vogliono poter creare la loro soluzione di automazione ottimale e gestirla da un punto centrale: questi requisiti stanno ridisegnando lo scenario della robotica autonoma e porteranno a nuovi standard di automazione.

    di Davide Boaglio, Area Sales Manager Italia di Mobile Industrial Robots

    AMR Davide Boaglio intralogistica Mir robot AMR MiR
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.