• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Schneider Electric spinge sul Machine as a Service

    Schneider Electric spinge sul Machine as a Service

    By Redazione BitMAT12/09/2022Updated:12/09/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Presentata con IQC e Pomiager una nuova proposta basata su tecnologia blockchain che realizza i concetti del “Machine as a Service”

    SAP

    In tema di “Machine as a Service” Schneider Electric ha recentemente presentato una nuova proposta per il mondo delle imprese e dei costruttori di macchine, basata sulla tecnologia della blockchain, elaborata insieme a ICQ e Pomiager.

    In occasione dell’evento FARETE organizzato da Confindustria Emilia presso il polo fieristico di Bologna è, infatti, stato presentato un business case che applica la blockchain in una soluzione capace di abilitare pienamente la trasformazione operativa e di business che può venire dal Machine as a Service, trasformando il paradigma di vendita dei macchinari e dei loro componenti.

    Nel modello tradizionale il costruttore di macchine produce e vende una macchina con il classico “pacchetto” di garanzia, associato a un contratto di manutenzione verso l’utente finale; questi acquista la macchina con un investimento di costo fisso al quale poi si può aggiungere, nel tempo, il costo per l’introduzione di aggiornamenti, nuovi componenti, ulteriori manutenzioni.

    Il Machine as a Service ripensa questo rapporto  in maniera da trasformare, con il supporto di nuove tecnologie digitali, il prodotto in servizio a beneficio del cliente finale, che si assicura l’utilizzo di una macchina con determinati valori di efficienza, prestazioni e sostenibilità. Il cliente finale si ritrova quindi a non pagare più un costo fisso per acquistare la macchina ma a pagare una sorta di canone, dipendente dalle prestazioni della macchina stessa e pattuito con il suo costruttore; l’OEM riesce invece ad ottenere entrate ricorrenti e non più una tantum, al momento della vendita.

    Come sottolineato in una nota ufficiale da Marco Gamba, Industry Innovation & Communication Leader, Schneider Electric: «Questo progetto è un ulteriore tassello nella proposta che stiamo sviluppando per consentire ai costruttori di macchine con cui lavoriamo di adottare efficacemente i modelli di servitizzazione, abilitati dalle tecnologie digitali. L’introduzione della blockchain fornisce uno strumento per validare in modo incontrovertibile i dati che oggi possiamo rilevare dalle macchine: ad esempio le performance, tempi e modi di utilizzo, pezzi prodotti, consumi, indicatori di sostenibilità. In questo modo, i dati sono utilizzabili nel quadro di nuovi modelli contrattuali verso il cliente finale.  È un elemento fondamentale per realizzare in concreto i concetti del “Machine as a Service” affiancando all’innovazione dei modelli di servizio basata sui dati, che si esprime ad esempio offrendo servizi digitali sul ciclo di vita della macchina legati alla manutenzione, ottimizzazione, gestione del parco installato – anche una effettiva trasformazione del modello economico del business».

    La soluzione sviluppata da IQC e Pomiager con Schneider Electric permette la registrazione in blockchain dei dati ricavati dalle macchine coinvolte nel processo produttivo. I dati raccolti vengono registrati in maniera immutabile e resi leggibili, da parte del costruttore della macchina e dell’End User, attraverso una web application. L’applicazione permette la creazione di utenze per tutte le figure interessate dall’arco di vita di una macchina.

    Costruttori di macchine, utenti finali, distributori della macchina, operatori: tutti hanno accesso alla creazione e consultazione di smart contract, a  report sui contratti di noleggio ed alle informazioni su efficienza e produttività delle macchine; è possibile anche introdurre algoritmi di calcolo del canone di noleggio pay for use in base all’effettivo utilizzo dei consumabili (ad esempio il film usato per il confezionamento).

    L’intervento, che ha visto anche anche il contributo dell’Osservatorio Blockchain del Politecnico di Milano, ha tracciato lo stato dell’arte in tema di smart contract, blockchain, NFT, stablecoin e loro applicazioni alla filiera produttiva, oltre a presentare il business case nato dalla collaborazione.

     

     

    blockchain ICQ Machine as a Service Pomiager Schneider Electric servitizzazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.