• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Grid Operations Platform as a Service approda su Azure

    Grid Operations Platform as a Service approda su Azure

    By Redazione BitMAT29/08/2022Updated:30/08/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La piattaforma digitale Grid Operations Platform as a Service di Schneider Electric aiuta la trasformazione digitale delle utility, per gestire le reti elettriche in modo sempre più affidabile, efficiente, sostenibile e flessibile.

    Grid Operations Platform as a Service

    Schneider Electric, leader globale nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha presentato Grid Operations Platform as a Service, nel quadro della sua offerta EcoStruxure Grid. Con questa proposta, supportata dalla piattaforma di open cloud computing Microsoft Azure, Schneider Electric mette a disposizione un ambiente di implementazione che permette di ospitare e gestire in cloud le soluzioni per la pianificazione e l’operatività delle reti elettriche.

    Il settore dell’energia sta sperimentando cambiamenti significativi e la tecnologia si evolve a passo veloce, di conseguenza stanno cambiando anche i modi con cui tradizionalmente si implementavano soluzioni software e i servizi ad esse associate. Con Grid Operations Platform as a Service Schneider ha creato una risposta per le sfide senza precedenti che oggi gli operatori di rete devono affrontare.

    Sfruttando il valore aggiunto delle soluzioni cloud, gli operatori possono ottenere importanti vantaggi da ciò che questa tecnologia offre: semplificazione dei progetti, miglioramenti incrementali, maggiore scalabilità, minori esigenze di manutenzione – il tutto con la possibilità di usufruire di servizi gestiti e consulenza. Per tutti gli aspetti della gestione delle reti, sia IT sia OT, è sempre più richiesto un approccio semplificato, graduale e sicuro dal punto di vista informatico e Schneider Electric propone, in collaborazione con Microsoft, Grid Operations Platform as a Service su Azure proprio per soddisfare le necessità delle infrastrutture energetiche critiche.

    “La collaborazione con Microsoft sta aiutando ad accelerare la trasformazione digitale, a favore delle persone, delle aziende, del settore energetico nel suo insieme”, ha dichiarato Alexis Grenon, SVP Digital Grid di Schneider Electric. “Insieme stiamo lavorando perché i nostri clienti possano gestire reti più affidabili, efficienti, sostenibili e sicure, oggi e in futuro”.

    Schneider Electric ha un’ampia esperienza nell’offerta di soluzioni cloud di asset management e edge management per il settore utility, ed ora estende la sua proposta anche alla gestione operativa con la disponibilità su Azure di EcoStruxure DERMS (sistemi di gestione delle risorse energetiche distribuite)  e di EcoStruxure ADMS (sistema avanzato di gestione della distribuzione), per supportare casi d’uso come la gestione delle DER (risorse energetiche distribuite), la gestione dei guasti, la pianificazione della rete, la formazione degli utenti. Questo crea valore verso un mercato molto più ampio, in cui anche organizzazioni di più piccole dimensioni possono ottenere gli stessi vantaggi delle realtà più grandi. Ciò permette, inoltre, di abilitare un approccio di innovazione più agile.

    “Microsoft supporta Schneider Electric nell’offerta di soluzioni di business che permettono ai clienti di pensare di più alla loro operatività e molto meno a gestire infrastrutture software”, ha commentato Darryl Willis, Corporate Vice President, Energy Industry di Microsoft. “Questo permette a Schneider Electric di rispondere ancora meglio alle sfide più pressanti per il settore utility con la flessibilità, l’affidabilità e la sicurezza di Azure”.

    L’annuncio arriva dopo la notizia che Schneider Electric si è posizionata al primo posto nella classifica stilata da Guidehouse Insights Leaderboard per il report sui fornitori di soluzioni DERMS. La nuova soluzione DERMS affronta le esigenze di gestione delle utility e delle reti da una prospettiva olistica, che offre un approccio end-to-end alla gestione delle risorse energetiche distribuite.

    Le soluzioni che compongono l’offerta EcoStruxure Grid di Schneider Electric dimostrano l’impegno dell’azienda per un mondo più digitale ed elettrico; insieme a Grid Operations Platform as a Service, le tecnologie Schneider supportano la diffusione crescente dell’uso di risorse energetiche distribuite, le microgrid, la creazione di comunità energetiche e altre forme di gestione flessibile delle risorse, con cicli di vita progettati, gestiti e pianificati con strumenti digitali. Le reti energetiche del futuro si basano sul potere dei dati e su modelli di rete integrati, per essere più affidabili, flessibili, efficienti e sicure.

    EcoStruxure Grid Microsoft Azure Schneider Electric Settore energia
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.