• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    • Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Un’academy per IA e automazione:
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Con Red Hat l’ecosistema industriale di ABB diventa più agile

    Con Red Hat l’ecosistema industriale di ABB diventa più agile

    By Redazione BitMAT13/07/2022Updated:15/07/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ABB e Red Hat uniscono le forza per rendere le soluzioni digitali ulteriormente scalabili con l’edge industriale e il cloud ibrido.

    red hat

    ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i servizi applicativi di Red Hat basati su Red Hat Enterprise Linux.

    La raccolta, gestione e analisi dei dati degli impianti industriali è fondamentale per migliorare l’efficienza delle operazioni e rispondere alle esigenze di sicurezza, protezione e produttività. Questo è coerente con la strategia di ABB per l’evoluzione dell’automazione di processo.

    La partnership consente la virtualizzazione e la containerizzazione del software di automazione con Red Hat OpenShift per fornire una flessibilità avanzata nella distribuzione dell’hardware, ottimizzata in base alle esigenze dell’applicazione. Fornisce inoltre un’efficiente orchestrazione del sistema, consentendo di prendere decisioni in tempo reale basate sui dati in periferia ed effettuare ulteriori elaborazioni nel cloud.

    Red Hat OpenShift, piattaforma Kubernetes molto apprezzata nel settore, con Enterprise Linux fornisce ad ABB un’unica piattaforma applicativa coerente, dai piccoli sistemi a singolo nodo ai cluster hyperconverged scalati nell’edge industriale, semplificando le attività di sviluppo e gestione per i clienti di ABB.

    “Questa importante partnership con Red Hat dimostra l’impegno di ABB a soddisfare le esigenze dei clienti cercando alleanze con altri leader di mercato innovativi”, ha dichiarato Bernhard Eschermann, Chief Technology Officer di ABB Process Automation. “Questa alleanza consentirà ad ABB di continuare ad aiutare i clienti a migliorare le loro operazioni in un panorama digitale in rapida evoluzione. Dà loro accesso agli strumenti necessari per integrare IT e OT a livello di impianto, riducendo i rischi e ottimizzando le prestazioni”.

    Red Hat OpenShift aumenta la flessibilità di distribuzione e la scalabilità di ABB Ability Edgenius, una piattaforma edge completa per applicazioni software industriali, insieme ad ABB Ability Genix Industrial Analytics and AI Suite, una piattaforma di livello enterprise e una suite di applicazioni che sfruttano l’AI industriale per guidare i risultati di business digitale Industry 4.0 per i clienti. Edgenius e Genix di ABB possono essere scalati senza problemi e in modo sicuro su più implementazioni. Grazie a questa partnership, ABB avrà accesso a funzionalità come il provisioning zero-touch (configurazione remota delle reti) che possono aumentare la gestibilità e la coerenza tra gli ambienti degli impianti.

    “Red Hat è entusiasta di collaborare con ABB per avvicinare le tecnologie operative e informatiche e formare l’industrial edge. Insieme, intendiamo semplificare la transizione dalle operazioni automatizzate a quelle autonome e rispondere alle esigenze produttive attuali e future utilizzando tecnologie open-source”, ha commentato Matt Hicks, Executive Vice President, Products and Technologies, Red Hat. “Lavorando per abbattere le barriere tra l’IT e gli impianti, cerchiamo di guidare l’innovazione e segnare un cambiamento paradigmatico nella tecnologia operativa basata sull’open source”.

    ABB Cloud industrial edge partnership Red Hat Enterprise Linux Red Hat Openshift
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Auto d’epoca italiane: il fascino di guidare la storia

    05/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    04/07/2025

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.