• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Sicurezza»Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Sicurezza

    Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox

    Di Redazione BitMAT30/06/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Insieme per la convergenza di rete, Nozomi Networks e Skybox Security aiutano i team a eliminare i rischi legati alle reti convergenti IT/OT

    procurement

    Nozomi Networks e Skybox Security hanno annunciato che offriranno uno strumento appositamente pensato per garantire una convergenza di rete sicura, sotto forma di dashboard per la visibilità informatica IT/OT. Una risposta esemplare tra gli sforzi di cooperazione di organizzazioni governative e private che raccolgono, condividono e distribuiscono informazioni, rispondendo ai criminali informatici in tempo reale per ridurre al minimo l’impatto di queste minacce.

    La sicurezza, infatti, sta emergendo come componente chiave per una trasformazione digitale di successo. E si tratta di un elemento particolarmente significativo in quanto la convergenza porta all’interoperabilità delle reti IT, OT e IoT industriali, in un momento in cui cresce la criminalità informatica e di conseguenza aumentano i rischi per la sicurezza.

    Il valore della convergenza di rete

    In questo contesto, esiste la necessità di raccogliere e centralizzare in tempo reale i dati di asset IT e OT sulla rete aziendale, dati che comprendono informazioni quali la disponibilità di materie prime, la capacità di produzione e di lavorazione, la gestione delle scorte e i rapporti sullo stato della rete di distribuzione. Insight che devono essere disponibili in tempo reale e correlati tra svariati sistemi aziendali, comprese le fonti operative, funzionali e regionali.

    La debolezza di una soluzione IT o OT puntuale

    Una delle implicazioni della convergenza IT/OT è l’aumento del continuum degli attacchi, che le soluzioni puntuali non potranno mai affrontare adeguatamente. Un esempio di soluzione inadeguata per un singolo scopo è l’implementazione di un software antivirus in un dominio IT e la falsa convinzione che protegga una rete OT non segmentata.

    Sebbene il software antivirus riesca a sventare alcuni attacchi, i criminali informatici possono spesso aggirare gli agenti software e accedere alle risorse. Una volta entrati nella rete IT, possono passare all’escalation dei privilegi per compromettere i sistemi OT, operativi e di archiviazione dei dati mission-critical. Questo comportamento è alla base di molti attacchi informatici recentemente riportati sui giornali.

    Gli attacchi di pivoting possono comportare la perdita di dati dei clienti, il controllo di sottosistemi e altri apparati e il rischio a lungo termine di una presenza malevola non rilevata. Anche questo tipo di attacco richiede un sistema coordinato che riporti informazioni utili in tempo reale, nell’ambiente in cui si verificano. Senza una risposta rapida e agile, un evento di cybersecurity può portare a perdite finanziarie, un’esposizione indesiderata sulla stampa o all’interruzione di soluzioni complesse e costose che possono andare dal reperimento delle materie prime alla consegna delle scorte di prodotti pronti per il mercato.

    Abbattere i livelli di rischio della convergenza di rete

    Come già detto, la convergenza nasce da un insieme di proposte di valore che possono essere compromesse da una politica di sicurezza debole. Fondamentalmente, la sicurezza informatica è entrata a far parte del mix di sfide che richiedono una risposta da parte dei proprietari di asset, ed è importante insistere sul raggiungimento degli obiettivi necessari che stanno promuovendo la convergenza delle reti. Le soluzioni di cybersecurity devono contribuire a questi obiettivi e non disperderne l’impatto.

    Nozomi Networks e Skybox Security hanno collaborato per introdurre sul mercato un’unica dashboard degli asset OT e IT e un approccio basato sul ciclo di vita per mitigare le vulnerabilità che hanno maggiori probabilità di generare esposizioni e violazioni. Una metodologia di valutazione del rischio multi-attore aumenta l’uso dei dati del livello di gravità CVSS con dati di sfruttabilità, esposizione e importanza degli asset. Il punteggio di rischio può essere adattato alla postura di rischio unica di un’organizzazione e consente di dare priorità in modo più efficace alla mitigazione delle vulnerabilità.

    La visibilità è essenziale per contrastare gli aggressori di rete più pericolosi. E disporre di strumenti integrati come una dashboard che offra visibilità sugli asset OT/IT può aumentare notevolmente il profilo di sicurezza di un’azienda ed escludere la necessità di correlare esternamente i dati raccolti da sistemi indipendenti.

    La piattaforma di gestione combina il contesto di infrastruttura con informazioni relative alle minacce per ottenere una visibilità senza precedenti della superficie di attacco crescente, che abbraccia ambienti IT, cloud ibridi e OT. Ciò consente ai team di rete e di sicurezza di rispettare le politiche aziendali e normative, automatizzare in modo sicuro le modifiche, ridurre le configurazioni errate, migliorare l’igiene informatica e dare priorità alla correzione delle vulnerabilità più rischiose.

     

     

    Convergenza di rete Nozomi Networks Skybox Security visibilità informatica IT/OT
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Nuovo Zero-day di Outlook: cosa c’è da sapere

    17/03/2023

    Gruppo Camozzi: sistemi industriali più sicuri con Radiflow

    14/03/2023

    Fortinet amplia il portafoglio dei prodotti di sicurezza OT

    09/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare