• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Quali sono gli strumenti migliori per semplificare il project management nel 2022

    Quali sono gli strumenti migliori per semplificare il project management nel 2022

    By Redazione BitMAT22/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Vediamo una panoramica agile ma dettagliata delle piattaforme più utilizzate quest’anno per ottimizzare il project management

    project management

    La tecnologia la fa da padrona nel XXI secolo, non è certo una novità. Tutti i processi lavorativi sono semplificati dal ricorso all’intelligenza artificiale e alle macchine. Anche il controllo da remoto grazie alla rete internet è semplificato in maniera esponenziale negli ultimi decenni.

    Per rendere le cose ancora più agili e snelle si ricorre a software specifici che automatizzano buona parte del lavoro di verifica che veniva fatto a mano fino a pochissimo tempo fa.

    Il flusso di lavoro diventa automatizzato e le possibilità di errore o gli eccessi di magazzino diventano un ricordo del passato. Ma quanto costano questi processi e quali sono i più performanti in questo momento?

    Vediamo una panoramica agile ma dettagliata delle piattaforme più utilizzate quest’anno per ottimizzare il project management.

    Software per il lavoro in cloud

    Suite di Google Drive

    Sovraccaricare i server aziendali non sembra una buona idea, avere in cloud i dati utili da usare anche in mobilità è la parola d’ordine per essere sempre operativi.

    Google Drive è una suite composta da tutti le soluzioni per la gestione del lavoro d’ufficio. È versatile e trasversale, perché oltre alla creazione dei documenti proprietari di Google, è in grado di leggere i documenti realizzati con la suite Office di Microsoft o con il corrispettivo per sistema operativo iOS.

    Il drive è gratuito ma ha una capienza limite di 15 giga che può essere espansa acquistando ulteriore spazio, a prezzi contenuti e con capacità di carico fino a 2 Tera.

    DropBox

    Il più noto tra i drive in cloud, DropBox continua a offrire gratuitamente i propri spazi ai propri clienti. I suoi ricavi provengono appena dal 5% dei suoi utenti, incredibile visti i ricavi milionari che dichiara ogni anno l’impresa.

    Consente di archiviare i dati in cartelle e ammette qualsiasi formato, dalle immagini al testo ai fogli di calcolo. Non ha un formato proprietario come nel caso di Google Drive, ma mette a disposizione spazio variabile in base alle necessità dell’utente e all’abbonamento sottoscritto.

    In genere, i professionisti online possono ricorrere a diversi prodotti freemium per utilizzare software molto performanti senza pagare.

    Organizzazione del processo produttivo

    Kanbanize

    Kanbanize è una suite che si serve del metodo Kanban per la gestione dei progetti. È uno tra gli strumenti più noti per favorire un’organizzazione agile. Le diverse utility sono pensate per rendere più agile il flusso di lavoro e la gestione dei diversi team.

    Per esempio, semplifica il processo di assegnazione dei singoli responsabili alle diverse mansioni in pochi secondi e in maniera del tutto intuitiva. Si possono concatenare le diverse operazioni per l’esecuzione sincronizzata di un lavoro che prevede diversi step.

    Anche l’interfaccia del programma è pensata per essere intuitiva e veloce da usare. Comoda l’implementazione del sistema drag-and-drop per trascinare gli item dove serve realmente.

    Organizzazione del lavoro da remoto

    Slack

    Organizzato in stanze, permette di discutere di progetti e organizzare il lavoro dei diversi team da una sola postazione di lavoro su web.

    Gira su desktop, quindi sul computer, direttamente su internet oppure si può scaricare l’app che invia notifiche e segnala gli allert in maniera più veloce rispetto alle email. È disponibile anche la versione mobile per operare in assoluta libertà.

    Ogni stanza è organizzata con i membri che svolgono un determinato compito e hanno bisogno di confrontarsi per portarlo a termine. Può essere usato dai dirigenti per fare arrivare le comunicazioni ufficiali immediatamente e raccogliere i feedback dei dipendenti e collaboratori in tempo reale.

    Trello

    È una piattaforma per la gestione del lavoro da remoto di diverse squadre e si può organizzare per progetto. Si presta bene a controllare il flusso di lavoro e aumentare la produttività del gruppo.

    Ogni scheda creata può essere arricchita con le indicazioni che rimangono sempre a vista e possono essere commentate dai partecipanti per ottenere chiarimenti in tempo reale.

    È uno strumento molto agile e versatile. Si usa gratuitamente e la suite di funzioni accessibili è ampia anche per chi non vuole sottoscrivere un abbonamento.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.