• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»EcoStruxure Automation Expert: rilasciata la versione 22.0

    EcoStruxure Automation Expert: rilasciata la versione 22.0

    By Redazione BitMAT17/06/2022Updated:21/06/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova versione di EcoStruxure Automation Expert appena rilasciata da Schneider Electric migliora l’integrazione tra automazione industriale e IT nei settori CPG, logistica e per il ciclo idrico integrato.

    EcoStruxure Automation Expert

    Schneider Electric, il leader nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, ha presentato la versione 22.0 di EcoStruxure Automation Expert, che amplia ulteriormente le funzionalità del primo sistema al mondo di automazione universale centrato sul software.

    Nel settore CPG, nella logistica e nel ciclo idrico integrato è possibile gestire l’automazione con funzionalità di nuova generazione e una flessibilità operativa senza rivali. Le innovazioni della versione 22.0 riguardano:

    • Librerie più ampie per funzionalità di segmentazione e per i componenti di gestione dell’energia.
    • Migliore user experience (UX) nello strumento di build time.
    • Cybersecurity integrata rafforzata.
    • Supporto per ulteriori format di input di progettazione, tra cui DEXPI (ISO15926 based) and Excel.
    • Supporto linguistico in italiano, cinese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo e migliore documentazione.

    Elemento di grande importanza è il fatto che la soluzione offre anche continuità digitale end-to-end, grazie alla stretta integrazione con le applicazioni AVEVA. EcoStruxure Automation Expert può connettersi con AVEVA Engineering e importare i dati di progettazione dell’impianto per un engineering automatizzato. Permette inoltre una visualizzazione scalabile per la control room aziendale, grazie all’integrazione con AVEVA System Platform.

    Disaccoppiare il software di automazione dall’hardware

    EcoStruxure Automation Expert offre più flessibilità e controllo permettendo di separare il software di automazione dall’hardware; le aziende così possono liberarsi dalla dipendenza da sistemi di automazione industriale proprietari.

    “EcoStruxure Automation Expert ci offre il “filo digitale” per connettere tutta l’operatività e diventare il più efficienti possibile” ha commentato Quanjiang Wang, General Manager dell’azienda cinese Jingkelun. “Disaccoppiando hardware e software possiamo analizzare, modificare, aggiornare i sistemi in modo efficace e offrire ai nostri clienti il livello di flessibilità di cui hanno bisogno. EcoStruxure Automation Expert con il suo approccio aperto e agnostico ha cambiato la natura stessa del software di automazione”.

    Beijing Jingkelun, azienda hi-tech specializzata in ricerca, sviluppo e costruzione di soluzioni di storage cold chain sostenibili e intelligenti, ha scelto EcoStruxure Automation Expert per affrontare le sfide di un mercato in continua fluttuazione. L’azienda voleva poter attivarsi in tempo reale per cogliere opportunità di mercato e rispondere al cambiamento, e allo stesso tempo aveva l’obiettivo di ridurre i costi di messa in opera e manutenzione. Inoltre, desideravano sfruttare nuove tecnologie per evolvere servizi e funzionalità e proteggere gli investimenti fatti nella loro base installata.

    Con EcoStruxure Automation Expert, Beijing Jingkelun ha ottenuto:

    • 30% di risparmio sui tempi di commissioning e facilità di manutezione.
    • Sistema di gestione olistico per sistemi eterogenei grazie all’orchestrazione.
    • Accesso chiuso al codice sorgente dei blocchi funzione.
    • Efficiente “wrap and reuse” degli oggetti di automazione.

    Ecosistemi digitali di automazione universale

    Oltre a fornire continuità digitale e integrazione con software complementari, EcoStruxure Automation Expert permette a diversi attori, sia interni sia esterni, di lavorare insieme per creare la soluzione migliore in risposta a specifiche sfide di mercato. Inoltre, è la prima soluzione al mondo di automazione universale e fa parte di un ecosistema che funziona in modo simile a un “app store” per l’automazione, in cui vendor, utenti finali e costruttori di macchine condividono un livello software di automazione comune per le loro tecnologie. Questa collaborazione aiuta lo sviluppo di soluzioni di automazione portabili, interoperabili, “plug and produce” che le aziende possono integrare facilmente, a prescindere dal fornitore.

    “I nostril clienti continuano a dirci che EcoStruxure Automation Expert cambia il gioco nella progettazione e operatività dell’automazione industriale”, ha commentato Fabrice Jadot, Senior Vice President, Next Generation Automation, Schneider Electric. “La flessibilità e la sostenibilità nell’industria non sono mai stati più importanti di oggi, data l’elevata volatilità dei mercati. Con EcoStruxure Automation Expert i nostri clienti industriali possono puntare al 100% dell’efficienza di progettazione, prepararsi a un’efficacia del 100% e anche essere pronti al 100% per il futuro”.

    automazione industiale Nuova release Schneider Electric
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.