• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»3D Systems va in orbita con i satelliti OneSat

    3D Systems va in orbita con i satelliti OneSat

    By Redazione BitMAT31/05/20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Airbus Defence and Space sceglie i nuovi componenti passivi RF di 3D Systems per il primo satellite completamente riconfigurabile.

    3D Systems

    3D Systems annuncia di essere stata scelta da Airbus Defence and Space per produrre componenti critici per la novità assoluta del settore: il satellite OneSat.

    L’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems ha progettato una soluzione di produzione additiva end-to-end, comprendente materiali, tecnologia di stampa 3D, software e competenze applicative, per produrre i componenti necessari per il grande array di antenne installato su questi satelliti. La produzione additiva di questi componenti offre libertà di progettazione per ottenere la riduzione del peso, l’ottimizzazione delle prestazioni delle parti e tempi di immissione sul mercato più brevi. Ne consegue una più rapida implementazione di questi satelliti particolari, per soddisfare le esigenze degli utenti finali.

    3D Systems è stata scelta per questo progetto importante grazie alla qualità delle parti che è possibile conseguire con i sistemi DMP, nonché per le elevate competenze e prestazioni che ha dimostrato di possedere negli ultimi sette anni in cui ha collaborato con Airbus Defence and Space. I risultati delle collaborazioni precedenti sono stati la produzione del primo filtro a radiofrequenza (RF) stampato in 3D, testato e convalidato per l’uso nei satelliti per le telecomunicazioni commerciali, e la produzione delle innovative reti per gruppi di interruttori destinate a due veicoli spaziali Eurostar Neo, nell’ambito della prima realizzazione su larga scala di prodotti RF ottenuti mediante la stampa diretta in metallo.

    Ogni satellite OneSat deve essere dotato di due grandi array di antenne, uno per la trasmissione dei segnali e uno per la ricezione. La soluzione DMP Factory 500 di 3D Systems verrà impiegata per la produzione in serie dei componenti delle antenne utilizzando il materiale LaserForm AlSi10Mg e parametri specifici sviluppati dall’AIG per questa applicazione, allo scopo di ottenere lo spessore di strato richiesto, pari a 30 µm. La soluzione DMP Factory 500 è stata selezionata per questo progetto per le sue caratteristiche di volume di costruzione (500 x 500 x 500 mm), precisione ed elevata velocità di stampa. L’intelligente configurazione multilaser di questa stampante consente di produrre parti di grandi dimensioni senza interruzioni, con qualità superficiale e proprietà del materiale eccellenti. La stampante è dotata di una speciale camera a vuoto che garantisce il più basso contenuto possibile di ossigeno (O2) nella camera di costruzione, per proteggere la composizione chimica e ridurre il contenuto di umidità nelle leghe di polveri metalliche durante la produzione. Ne conseguono condizioni operative ottimali per assicurare una qualità costante delle parti (ad esempio, proprietà meccaniche e uniformità della superficie), aspetto irrinunciabile per un settore basato su requisiti di qualità e precisione estremamente rigorosi.

    La soluzione DMP Factory 500 di 3D Systems è corredata da 3DXpert che supporta ogni fase del flusso di lavoro di produzione additiva, dalla progettazione alla post-elaborazione, per passare in modo veloce ed efficiente da un modello 3D alle parti stampate.

    Oltre a fornire competenze in materia di progettazione e produzione, l’Application Innovation Group di 3D Systems agisce in qualità di responsabile di progetto. L’azienda ha individuato validi subappaltatori che si occupano della post-elaborazione e del controllo qualità, e fornisce pertanto una soluzione end-to-end completa, progettata per aiutare Airbus Defence and Space a mitigare il rischio e ad abbreviare i tempi di immissione sul mercato. L’AIG gestisce inoltre il processo di trasferimento della tecnologia, per consentire a un altro fornitore di primo livello di avviare rapidamente la produzione di questi componenti pienamente qualificati. Il fornitore intende acquistare una DMP Factory 500 aggiuntiva per integrare la flotta esistente e soddisfare i livelli di qualità richiesti da Airbus.

    “Apprezziamo la partnership di lunga data con Airbus Defence and Space e siamo soddisfatti dei risultati ottenuti nel settore dei satelliti per telecomunicazioni grazie al lavoro congiunto”, ha affermato Michael Shepard, Vicepresidente, settore aerospaziale e difesa, 3D Systems. “Come nel caso della precedente collaborazione con Airbus, da cui è nato il primo filtro RF realizzato con la produzione additiva, abbiamo l’opportunità di creare un’altra novità assoluta per il settore che sta rivoluzionando le telecomunicazioni. Il nostro AIG ha gettato le basi per sviluppare l’applicazione per questo componente e attuare il trasferimento della tecnologia. Siamo orgogliosi del fatto che la tecnologia di 3D Systems possa contribuire alla creazione, da parte di Airbus, di una solida catena di fornitura per la produzione in serie dell’hardware passivo a radiofrequenza”.

    “OneSat è un prodotto davvero rivoluzionario e volevamo che il nostro processo di progettazione e produzione presentasse lo stello livello di innovazione”, ha dichiarato Stephen Phipps, Responsabile del programma antenna OneSat, Airbus Defence and Space. “La nostra azienda collabora strettamente con 3D Systems e si è avvalsa del suo team di ingegneri applicativi per realizzare i progetti più avanzati. Ogni aspetto, dalla qualità delle parti prodotte con le stampanti di 3D Systems, passando per la qualifica delle parti, la gestione della qualità, fino alla gestione generale del progetto, ha permesso a Airbus Defence and Space di mantenere la posizione di leader del settore”.

    3D Systems Airbus Defence and Space OneSat partnership
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    3DZ lancia le nuove rivoluzionarie stampanti 3D Systems

    15/11/2024

    MakerBot Sketch Sprint per la Stampa 3D in aula

    24/10/2024

    Cold Metal Fusion – CFM: come funziona?

    11/09/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.