• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»È Gianluigi Viscardi il nuovo Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente

    È Gianluigi Viscardi il nuovo Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente

    By Redazione BitMAT20/05/2022Updated:21/05/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il CFI continua a rafforzare il proprio impegno per l’innovazione del manifatturiero italiano e annuncia la nomina di Gianluigi Viscardi.

    Gianluigi Viscardi

    L’imprenditore Gianluigi Viscardi è il nuovo Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente, per il biennio 2022-2024. Lo ha eletto l’OCG (Organismo di coordinamento e gestione) dell’associazione, che ha anche nominato il professor Tullio Tolio del Politecnico di Milano come Presidente del Comitato Tecnico Scientifico.

    Membri del Comitato Tecnico Scientifico sono stati eletti Flavio Tonelli (Università di Genova), Marco Taisch (MADE Competence Center), Alberto Longobardi (Adige, in rappresentanza dell’Industria) e Giuseppe Saragò (Wartsila Italia, in rappresentanza dell’industria). Invitati permanenti al Comitato Tecnico Scientifico sono Lorenzo Molinari Tosatti (Cnr-Stiima), Andrea Volpi (Università di Parma) e Antonio Braia (Brecav, in rappresentanza dell’industria).

    Il Cluster Fabbrica Intelligente è l’unico tavolo al quale partecipano tutti i portatori di interesse del manifatturiero italiano: aziende, associazioni, Università, Centri di Ricerca e Regioni. Si propone di dare voce al manifatturiero (secondo settore per occupazione esclusi i finanziari, nonché punto di forza dell’economia dell’Italia, seconda manifattura europea e settima al mondo). E per raggiungere questa finalità prepara documenti scientifici (soprattutto la Roadmap delle tecnologie manifatturiere, ma non solo) sugli scenari futuri, da porgere al Decisore Politico per preparare adeguate azioni di politica industriale. Un ruolo di primo piano nel Cluster Fabbrica Intelligente è dei Pathfinder, grandi attori internazionali delle tecnologie. I Pathfinder partecipano alla scrittura della Roadmap e di altri documenti scientifici, portando la conoscenza delle tecnologie di cui sono leader, e contribuiscono ai Ligthouse Plant del Cluster Fabbrica Intelligente. Ad oggi sono Cisco, Deloitte, EY, Sap e Siemens.

    Chi è Gianluigi Viscardi

    Gianluigi Viscardi è un noto imprenditore, fondatore e presidente di Cosberg, azienda nata nel 1982 a Terno d’Isola e attiva nella meccatronica e nell’automazione. Cosberg studia, progetta e costruisce macchine e moduli per l’automazione dei processi di montaggio. Già stato Presidente del Cluster Fabbrica Intelligente dal 2015 al 2019, è anche Presidente del Digital Innovation Hub (Dih) Lombardia, coordinatore presso Confindustria della rete nazionale dei Dih e Presidente del Consorzio Intellimech.

    “Ringrazio il mio predecessore Luca Manuelli, che nei suoi tre anni di Presidenza ha reso l’associazione più forte e radicata fra gli stakeholder del manifatturiero italiano”, dichiara Ganluigi Viscardi.

    Nel corso del suo mandato, Gianluigi Viscardi intende “riservare particolare attenzione al coordinamento dell’ecosistema italiano del trasferimento tecnologico. Cluster tecnologici, Competence Center e Digital Innovation Hub stanno facendo un lavoro di grande impatto sul manifatturiero italiano, aumentandone la competitività e l’antifragilità. Ma bisogna che facciano sistema fra di loro, per essere ancora più efficaci e capillari nella loro azione, anche a livello europeo”. Nei prossimi anni, il Presidente vuole “rendere il Cluster Fabbrica Intelligente un interlocutore ancora più autorevole e ascoltato dalle istituzioni, grazie alla qualità della sua produzione scientifica, in particolare la Roadmap, che è uno strumento fondamentale per capire quali saranno le tecnologie importanti nei prossimi anni e come adeguare di conseguenza le strategie di impresa”.

    Gianluigi Viscardi inoltre vuole “rafforzare la presenza del Cluster nel mondo imprenditoriale, aumentando il numero dei soci. Ma anche accompagnando nuovi impianti produttivi d’avanguardia a diventare Ligthouse Plant del Cluster Fabbrica Intelligente, come già hanno fatto Abb, Hitachi-Rail, Ansaldo Energia, Tenova-Ori Martin, Wartsila Italia e Hsd. Senza dimenticare il ruolo vitale dei Pathfinder, che già contano nomi come Sap, Deloitte, Cisco, Siemens e EY”.

    Cluster Fabbrica Intelligente Gianluigi Viscardi nomine
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.