• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Simulazione»Dassault Systèmes porta la fabbrica virtuale all’Hannover Messe 2022

    Dassault Systèmes porta la fabbrica virtuale all’Hannover Messe 2022

    By Redazione BitMAT13/05/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I gemelli virtuali abilitati dalla piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes accelerano l’innovazione sostenibile e la produzione del futuro.

    Dassault Systèmes

    Dassault Systèmes sarà presente alla manifestazione HANNOVER MESSE 2022 (30 maggio-2 giugno) allo Stand C34 – Hall 4, dove mostrerà come gli universi virtuali, basati sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, contribuiscono ad accelerare l’innovazione sostenibile e ad abilitare una produzione più flessibile, in linea con l’imperativo aziendale di creare valore per il futuro.

    Il settore manifatturiero si è evoluto in un’economia dell’esperienza sempre attiva, dove leader di settore presenti da tempo e nuovi, leggi e normative, tecnologie rivoluzionarie, influenze esterne e tempistiche, talenti e necessità di competenze cambiano velocemente e in modo continuo, dove l’innovazione deve stare al passo con un mondo sempre più connesso e sostenibile.

    L’innovazione sostenibile è guidata dalla collaborazione, dall’accesso, dall’analisi e dalla condivisione di dati affidabili, dalla simulazione senza soluzione di continuità, dalla modellazione di soluzioni e processi e persino dalle imprese. Questo sottolinea come l’esperienza del gemello virtuale sia nata per la sostenibilità: dalla prototipazione virtuale al risparmio di materiali e risorse in nuovi approcci circolari, per ridurre il time-to-market, migliorare l’impronta ambientale e capitalizzare la conoscenza facendo leva su un apprendimento continuo.

    Dassault Systèmes mostrerà come soluzioni connesse e processi industriali integrati contribuiscono alla sostenibilità aziendale, inclusi i nuovi modelli di business e i servizi, oltre allo sviluppo della forza lavoro del futuro. Lo scenario esposto allo stand di Dassault Systèmes illustra come la collaborazione in tempo reale senza soluzione di continuità può rendere il concetto di mobilità sostenibile una realtà:

    • Volution, uno dei partner presenti quest’anno presso lo stand, che sviluppa, produce e gestisce sistemi di Mobility-as-a-Service costituiti da veicoli innovativi alimentati da celle a idrogeno. e.Volution non dispone di un know-how specifico sulla tecnologia delle celle a combustibile. Costruendo e sfruttando una rete collaborativa, il modello di business può comunque avere successo. L’utilizzo della piattaforma 3DEXPERIENCE come unica fonte di verità garantisce una rapida implementazione dall’idea alla simulazione, alla produzione e all’assistenza.
    • Dassault Systèmes mostrerà le diverse fasi della catena del valore insieme allo specialista in automazione industriale OMRON e al costruttore di macchine speciali VAF. Nello sviluppo del prodotto, la piattaforma 3DEXPERIENCE aiuta ad automatizzare i processi di produzione delle celle a combustibile, ad aumentare la qualità e a ridurre drasticamente i tempi di ciclo.
    • Per quanto riguarda l’analisi e la modifica della progettazione delle piastre bipolari – il cuore di una pila di celle a combustibile – e la produzione in serie, la Graebener Bipolar Plate Technologies entra finalmente in gioco sotto due aspetti. L’azienda non è solo una comprovata specialista nell’ingegneria e nella costruzione di sistemi e linee di produzione di piastre bipolari, ma offre anche un ampio portfolio di servizi che vanno dalla progettazione di piastre bipolari alla prototipazione, fino alla produzione di piccole serie con il suo laboratorio applicativo interno.
    • L’ultima fase dello scenario mostra come il feedback delle singole fasi del processo possa confluire nel pool di idee per nuove varianti e sviluppi o, addirittura, per modelli di business completamente nuovi: un ciclo di vita virtuale lungo l’intera rete del valore.

    Manufacturing in the Age of Experience: l’industria del futuro prende forma grazie ai gemelli virtuali

    Oltre alla sua presenza alla fiera, Dassault Systèmes porterà per la prima volta ad Hannover Messe la settima edizione del suo evento di settore di successo: Manufacturing in the Age of Experience. Incentrato sulla produzione del futuro – tendenze, tecnologie, modelli di lavoro in evoluzione e necessità dei clienti – l’evento esclusivo offre ai leader del settore industriale l’opportunità di scoprire un’esperienza di gemello virtuale immersiva presso la Media Factory alla Hall 17, a dimostrazione del valore unico rappresentato nell’ambito della produzione. I principali player possono camminare attraverso una fabbrica virtuale, identificare potenziali problematiche e sperimentare soluzioni di casi industriali reali, comprendendo come l’esperienza del gemello virtuale sia accessibile e immediatamente attivabile. I responsabili delle decisioni acquisiranno una visione pratica del concetto di gemello virtuale sulla piattaforma 3DEXPERIENCE e potranno discutere con gli esperti del settore come il gemello virtuale supporta i loro obiettivi futuri e la loro attività.

    L’evento serale esclusivo di Dassault Systèmes, The Late Shift, porta sul palco le menti più brillanti della trasformazione digitale in Europa e offre una visione d’insieme della direzione in cui sta andando la produzione e del tipo di mondo che essa può creare.

    3DEXPERIENCE fabbrica virtuale Gemelli digitali Hannover Messe
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Michelin sceglie Sentinel di Thales per il software di simulazione

    24/04/2025

    Schneider Electric: Tecnologie l’industria futura all’Hannover Messe

    01/04/2025

    La sfida dell’innovazione digitale: un nuovo modo di creare la moda

    28/03/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.