• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Tendenze»Nella supply chain industriale avanza l’IIoT

    Nella supply chain industriale avanza l’IIoT

    By Redazione BitMAT02/05/2022Updated:03/05/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un sondaggio di Ivanti e VDC Research rivela che automazione e connettività intelligente crescono nella supply chain industriale

    collaborazione

    Ivanti Wavelink, la business unit di Ivanti per le soluzioni di supply chain, ha presentato i risultati di una ricerca congiunta condotta con VDC Research sullo status delle attività della supply chain industriale e sull’adozione di soluzioni Industrial Internet of Things (IIoT).

    La ricerca ha rilevato una tendenza generale verso l’incremento di maggiore automazione, connettività e intelligence nelle attività della supply chain industriale. Per le organizzazioni di questo settore, le piattaforme IIoT offrono la possibilità di sviluppare nuovi modelli di business, garantire migliori customer-experience ai clienti, gestire gli effetti dei tempi di inattività e assicurare la continuità operativa dell’azienda.

    Come sottolineato in una nota ufficiale alla stampa da David Krebs, EVP di VDC Research: «Oggi, i magazzini sono molto più complessi rispetto a quelli di 10 anni fa. Questo è dovuto principalmente all’aumento di prodotti, canali, criteri di personalizzazione in fase avanzata, ambienti a temperatura controllata e al crescente turnover degli addetti ai magazzini che ha generato una mancanza di manodopera. La pandemia ha accentuato tutti questi aspetti, portando produttori e distributori a ricercare nuovi modi per ottimizzare i servizi, per reagire prontamente e efficacemente ai cambiamenti del mercato. L’IIoT può aiutare le organizzazioni ad automatizzare i processi, migliorare le prestazioni e ridurre le inefficienze, assicurando costi ridotti e ricavi maggiori».

    Il vantaggio di questa tecnologia consiste nella semplicità d’implementazione. I principali fattori che guidano gli investimenti in IIoT sono: migliore produzione (27%), progressi nel monitoraggio e nella manutenzione degli asset (14%), riduzioni dei costi operativi (14%) e un’intelligence operativa più efficiente (13%). Questi risultati possono essere raggiunti con attività legate a produttività, sostenibilità, flessibilità aziendale e strategie di mercato. Le organizzazioni stanno anche approfittando dei principali trend tecnologici che stanno semplificando notevolmente l’adozione di soluzioni IIoT. Tra queste tendenze rientrano una migliore funzionalità e semplicità d’uso della piattaforma IIoT, lo sviluppo semplificato delle applicazioni IIoT grazie all’accesso alle API e ai protocolli di comunicazione stabiliti, la riduzione dei costi dei sensori e di archiviazione dei dati e lo sviluppo dell’edge computing che sposta i processi di calcolo dal cloud alle attività negli stabilimenti produttivi.

    Supply chain industriale: adozione non priva di ostacoli per le soluzioni IIoT enabled

    Tuttavia, nonostante molte aziende siano in procinto di adottare soluzioni IIoT, esistono ancora delle criticità che permettono solo a poche imprese di poter rendere scalabili completamente le soluzioni IIoT enabled. I motivi sono principalmente due: tecnici e organizzativi. I primi dipendono dal dover gestire sistemi eterogenei, determinare quali funzioni sono supportate da quali applicazioni, come implementare i sistemi e come le nuove soluzioni gestiscono i requisiti di sicurezza.  A livello organizzativo invece, la governance dei sistemi informatici rispetto quella OT (Operational Technology) è spesso citata come principale fonte di conflitto, così come la difficoltà di non riuscire a regolare i processi aziendali per incoraggiare l’utilizzo di un’applicazione più estesa e non raggiungere il potenziale della soluzione.

    Automatizzare la Supply ChainCome concluso da Brandon Black, Senior Vice President and General Manager di Ivanti Wavelink: «In generale, le attività della supply chain industriale stanno progressivamente crescendo lungo la curva delle tecnologia IIoT. Questa è un’ottima notizia perché l’IIoT trasforma le operazioni aziendali fornendo risultati di business ottimali, esperienze di lavoro mirate, costi ridotti e maggiori ricavi. Massimizzare il valore dell’IIoT richiede l’impegno della direzione interna per garantire che questa tecnologia non venga letta solo come un’iniziativa IT, ma come uno sforzo che coinvolge l’intera organizzazione. In Ivanti Wavelink, siamo entusiasti di poter continuare a sostenere i nostri clienti nei processi di accelerazione digitale, rivoluzionando le operazioni della supply chain con l’IIoT».

    Ivanti Neurons for IIoT connette macchine, dispositivi, lavoratori e sistemi, massimizzando la produttività, approfondendo gli insight e migliorando la visibilità. La soluzione permette ai clienti di ottenere una visione completa dei propri asset IIoT, facilitando un processo decisionale più semplice e veloce con dati in tempo reale e analisi approfondite, favorendo l’efficienza operativa. Inoltre, Ivanti Neurons for IIoT consente di creare applicazioni low-code e no-code per automatizzare i processi della supply chain esistenti e massimizzare il valore degli asset. La raccolta semplificata delle informazioni migliora il processo decisionale operativo e permette ai clienti di connettere trasversalmente le applicazioni con nuovi sistemi – automatizzando rapidamente i processi di magazzino e ottimizzando le operazioni di workflow.

     

    qui

    Automazione connettività intelligente IIoT Ivanti Wavelink supply chain industriale VDC Research
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.