• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile
    • Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership
    • IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime
    • Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP
    • Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale
    • Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric
    • Energie rinnovabili: il ritmo della crescita è ancora lento
    • Nuovo round di finanziamenti per Ubiquicom
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»La gestione degli edifici è più semplice con l’Ethernet di ADI
    Featured

    La gestione degli edifici è più semplice con l’Ethernet di ADI

    Di Redazione BitMAT28/04/2022Updated:03/05/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Analog Devices annuncia una soluzione Ethernet a lungo raggio completa per la gestione digitalizzata degli edifici.

    gestione degli edifici

    Analog Devices ha presentato una soluzione Ethernet 10BASE-T1L completa progettata per le reti di building automation. Le apparecchiature di automazione digitali e connesse consentono una gestione totale degli edifici a partire da riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria fino al comfort occupazionale.

    Il nuovo ADIN2111 aggiunge la connettività Ethernet a lungo raggio a controllori, sensori e attuatori, offrendo informazioni per una gestione degli edifici più efficiente e sostenibile. Idealmente adatto per l’uso all’interno di edge device piccoli e con potenza limitata, l’ADIN2111 fornisce fino al 50% di risparmio sul consumo di energia e fino al 75% di spazio in più sul PCB rispetto alle implementazioni discrete.

    L’ADIN2111 è progettato per reti in daisy chain sia in linea che ad anello, utilizzando l’infrastruttura di cablaggio a singolo doppino intrecciato già esistente all’interno degli edifici, riducendo così i costi di retrofit. Le caratteristiche diagnostiche avanzate riducono l’installazione, la messa in servizio e i tempi di inattività del sistema, risolvendo i problemi in modo rapido ed efficace attraverso le informazioni fornite in tempo reale sulla qualità del collegamento e la localizzazione dei guasti. Conforme allo standard IEEE 802.3cg, questa soluzione permette la connettività Ethernet su 1,7 km di cablaggio, supporta la ridondanza ad anello e i protocolli soft come Modbus/TCP, BACnet/IP e KNX in tempo reale.

    gestione degli edifici

    Caratteristiche dell’ADIN2111:

    • Consumo energetico ultra-basso di 80mW.
    • Package ridotto, 7mm x 7mm LFCSP.
    • L’interfaccia host SPI elimina la necessità di un microcontrollore con interfaccia MAC integrata.
    • Il filtraggio avanzato dei pacchetti libera dall’onere della gestione del traffico prioritario dal processore tramite una lookup table con MAC a 16 indirizzi.
    • Supporto del timestamp IEEE 1588.
    ADI ADIN2111 Analog Devices builing automation Ethernet
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Tendenze

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership

    18/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP

    18/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare