• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Droni Nest K250: i nuovi vigilanti della Terra dei Fuochi

    Droni Nest K250: i nuovi vigilanti della Terra dei Fuochi

    By Redazione BitMAT26/04/2022Updated:26/04/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    SMA Campania ha scelto i droni di Dronus per contribuire a contrastare il fenomeno dei roghi e dello smaltimento abusivo dei rifiuti.

    Droni

    Sma Campania, società in house della Regione Campania le cui attività sono finalizzate alla salvaguardia del territorio, ha scelto NEST K250, il sistema di droni brevettato, aereo, di drone-in-a-box creato da Dronus per un’attività di monitoraggio di porzioni del territorio nel quadrilatero compreso tra il litorale domitio, l’agro aversano-atellano, l’agro acerrano-nolano e vesuviano e la città di Napoli, noto come “Terra dei Fuochi”.

    Grazie al proprio sistema d’intelligenza artificiale completamente automatico e alle due telecamere – ottica e termica – NEST K250 è in grado di effettuare attività di ispezione e sicurezza con droni H24 e 7/7, raccogliendo, analizzando e trasmettendo immagini e dati in tempo reale con l’obiettivo di contrastare il fenomeno dei roghi e dello smaltimento abusivo di rifiuti.

    Il progetto prevede l’impiego di diversi droni NEST K250, ognuno dei quali è formato da un NEST, base aerea che è il cuore e la mente della soluzione, e un K250, il drone vero e proprio, il primo e al momento unico UAV a poter essere utilizzato da un operatore per voli oltre la linea di vista del pilota (BVLOS) in aree popolate in Europa.

    Droni“Dronus, sin dal principio, nasce con l’obiettivo di creare soluzioni tecnologiche capaci di rendere più facile e accessibile ottenere dati e immagini in tempo reale da qualsiasi luogo, così da poter contribuire ad accrescere conoscenza, sicurezza e benessere sociale. Per questo siamo particolarmente orgogliosi che il nostro sistema NEST K250 sia stato scelto per contribuire a preservare un territorio la cui bellezza e ricchezza, nota sin dall’antichità, è purtroppo minacciata”, ha commentato Marco Ballerini, AD e fondatore di Dronus. 

    L’installazione dei droni NEST K250 è prevista per il prossimo settembre e l’avvio delle operazioni di monitoraggio sarà preceduto da un iter finalizzato a ottenere da ENAC l’autorizzazione per operazioni BVLOS. Le procedure seguiranno un approccio incrementale che vedrà progressivamente ridursi la necessità della presenza dell’operatore umano sul posto. Alla conclusione dell’iter il pilota si troverà in una centrale operativa collegata al sistema tramite rete internet e svolgerà funzioni di solo controllo.

    Dronus Intelligenza artificiale NEST K250 SMA Campania smaltimento rifiuti Terra dei Fuochi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025

    Sicurezza e resilienza, una guida ENISA

    06/07/2025

    Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio

    05/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.