• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud
    • Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta
    • Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP
    • Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità
    • Q90R2, nuovo radar robusto, configurabile e preciso di Banner
    • Perché le aziende affrontano vulnerabilità solo se necessario?
    • 10 + 1 DOMANDE SUI CREDITI D’IMPOSTA PER IL SOFTWARE
    • Alvise Biffi eletto nuovo Presidente di Assolombarda
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Windchill accelera il passo verso le architetture SaaS

    Windchill accelera il passo verso le architetture SaaS

    By Redazione BitMAT22/04/2022Updated:26/04/20222 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    PTC presenta la nuova offerta Windchill+ che combina i vantaggi di PLM e SaaS a supporto della trasformazione digitale.

    Windchill

    PTC annuncia la disponibilità di Windchill+, evoluzione della sua affermata piattaforma software di gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM). Windchill+ rappresenta la nuova generazione di Windchill, soluzione PLM che ora può essere fornita tramite una moderna architettura software-as-a-service (SaaS). Sfruttando i vantaggi del SaaS e rendendo più fruibili i dati, Windchill+ facilita la collaborazione e permette ai diversi team coinvolti nello sviluppo del prodotto di essere più rapidi nel suo lancio sul mercato, e di accelerare l’implementazione del PLM.

    “Per oltre due decenni, molte delle aziende manifatturiere più avanzate al mondo hanno utilizzato Windchill per progettare, sviluppare e realizzare i propri prodotti“, ha dichiarato Jim Heppelmann, Presidente e CEO di PTC. “Con Windchill+ si apre una nuova ed entusiasmante prospettiva per la nostra gamma Windchill, poiché tutta la potenza di trasformazione digitale del PLM si arricchisce di una semplicità di implementazione, di utilizzo e di aggiornamento che non ha precedenti, grazie alla moderna architettura SaaS“.

    Gli analisti stimano che nel 2021 le aziende manifatturiere abbiano investito oltre 450 miliardi di dollari in iniziative di trasformazione digitale e che ci sia stata un’accelerazione nell’adozione delle soluzioni SaaS, un risultato questo in parte dovuto alla pandemia globale. Molte aziende sono sempre più propense a considerare il PLM quale colonna portante della trasformazione digitale. Le soluzioni PLM SaaS sono “il sistema per la gestione dei dati di prodotto che permette di mantenere la continuità lungo il thread digitale che collega persone, processi e sistemi complessi a ciclo chiuso, che attraversa l’intero ciclo di vita del prodotto“, è quanto afferma Frank Della Rosa, Research Vice President, SaaS, Business Platforms, and Industry Cloud, IDC.

    In termini di trasformazione digitale, Windchill+ combina i benefici di una moderna architettura SaaS con la velocità, l’agilità e l’apertura del PLM. Adottando un’infrastruttura SaaS, i clienti possono ridurre l’utilizzo o addirittura eliminare le applicazioni legacy locali. Così come possono passare, in modo rapido e semplice, dall’implementazione PLM a un suo utilizzo completo e accelerarne l’adozione in tutta l’organizzazione. Windchill+ consente una collaborazione più rapida, semplice e sicura anche con i partner esterni della catena di fornitura. PTC sfrutterà l’architettura SaaS di Windchill+ per fornire ai suoi clienti, nel prossimo futuro, nuove versioni e funzionalità PLM.

     

    PLM PTC SaaS trasformazione digitale Windchill
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Schneider Electric rende più sicura e sostenibile la Superstrada Pedemontana Veneta

    30/06/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    Il futuro dei prezzi: etichette elettroniche e piattaforme cloud

    01/07/2025

    Bonfiglioli accelera l’innovazione digitale con RISE with SAP

    26/06/2025

    Lexium SCARA: un nuovo robot ultra compatto e ad alta velocità

    26/06/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.