• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day
    • Macchine Connesse torna il 13 novembre 2025 a Piacenza
    • PLM: il caso di Leonardo nel settore dell’automazione
    • Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition
    • Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web
    • KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.
    • Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea
    • Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»La transizione al SaaS accelera con Siemens

    La transizione al SaaS accelera con Siemens

    By Redazione BitMAT22/04/2022Updated:22/04/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Siemens Software continua il suo percorso di transizione e accelerazione al SaaS e espande Xcelerator-as-a-Service.

    transizione al SaaS

    Siemens Digital Industries Software ha annunciato che la sua transizione al SaaS (software-as-a-service) sta procedendo bene e il suo slancio sta aumentando. Le entrate annuali ricorrenti (ARR) legate al cloud hanno superato i 200 milioni di dollari alla fine del primo trimestre dell’anno fiscale 2022, pari al 6% dell’ARR totale, e la crescita è accelerata nel secondo trimestre.

    Siemens ha evidenziato come una serie di aziende, dai leader del settore globale alle startup, stiano utilizzando il software di Siemens per creare e sfruttare il digital twin più completo del settore per trasformare digitalmente e affrontare le sfide globali.  Ha anche annunciato di aver ampliato Xcelerator as a Service, con l’aggiunta di NX X, il computer aided design (CAD) basato sul cloud.

    “L’anno scorso abbiamo annunciato la nostra transizione al SaaS e abbiamo introdotto Xcelerator as a Service. I clienti stanno rispondendo con entusiasmo, pronti ad abbracciare il cloud per accelerare le loro trasformazioni digitali“, ha detto Tony Hemmelgarn, CEO e presidente di Siemens Digital Industries Software. “Siemens sta trasformando il nostro business, in modo da poter aiutare i nostri clienti a trasformare le loro industrie, rendendo il nostro portafoglio più facile da accedere, più aperto e integrato“.

    Xcelerator è il portafoglio completo e integrato di Siemens di software, servizi e una piattaforma di sviluppo di applicazioni, progettato per aiutare le aziende di tutte le dimensioni a creare e sfruttare i gemelli digitali che forniscono alle organizzazioni nuove intuizioni, opportunità e livelli di automazione per guidare l’innovazione. Xcelerator as a Service (XaaS) rende il portafoglio Xcelerator più accessibile, scalabile e flessibile, con un’offerta in abbonamento che sfrutta il cloud computing per fornire nuove e potenti funzionalità in tutto il portafoglio Xcelerator, progettato per contribuire ad accelerare la trasformazione digitale dei clienti di Siemens.

    In tutto il mondo, aziende di tutte le dimensioni stanno adottando soluzioni dal portafoglio Xcelerator per risolvere le loro sfide di business e guidare il vantaggio competitivo.

    Siemens ha evidenziato come la startup italiana Nemo’s Garden e gli specialisti della raccolta autonoma di dati oceanici, Saildrone, stiano avvalendosi dell’accessibilità di Xcelerator as a Service per aumentare i loro sforzi di sviluppo e per innovare più rapidamente. OEMS automobilistici globali come Hyundai Motor Company e Kia Corporation e Daimler Truck hanno entrambi scelto Xcelerator di Siemens come loro piattaforma di scelta mentre esplorano futuri a zero emissioni.

    “Quando ho visto per la prima volta la tecnologia digital twin di Siemens, sono rimasto ipnotizzato. Nemo’s Garden è un sistema unico nel suo genere e dobbiamo adattarci a ogni ambiente in cui deve essere installato. Se si può modellare virtualmente quell’ambiente prima di iniziare, si possono prevedere le sfide e affrontarle nel modo migliore“, ha detto Luca Gamberini, co-fondatore di Nemo’s Garden. “Con la transizione al SaaS abbiamo visto benefici nella comprensione del flusso d’acqua intorno alle forme delle nostre biosfere. Abbiamo una maggiore comprensione dei punti di stress sulla struttura intorno alle biosfere. Abbiamo anche capito come le diverse interazioni della radiazione solare, la temperatura e tutti i fattori fisici, agiscono sulle piante. Tutto grazie alla capacità del gemello digitale di replicare il nostro sistema“.

    Siemens sta aggiungendo il software di progettazione e ingegneria leader del settore a Xcelerator as a Service con il nuovo NX X, una soluzione a pacchetto che combina le capacità del software NX di Siemens, la capacità di archiviazione centralizzata e la collaborazione nativa fornita tramite partner di hosting leader del settore. Con NX X, gli aggiornamenti del software, il back-up e i requisiti hardware sono gestiti da Siemens e dai suoi partner di hosting, assicurando che il software sia aggiornato e funzioni su hardware all’avanguardia.

    Digital Twin Nemo's Garden SaaS Siemens Xcelerator
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    KEBA Industrial Automation a SPS 2025: Creating Automation Solutions. Together.

    05/11/2025

    Zebra Technologies e Tulip insieme offrono un’esperienza mobile-first agli operatori in prima linea

    05/11/2025

    Sicurezza OT, Elmec investe sulle persone

    03/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tendenze

    Mitsubishi Electric protagonista del Polo Innovation Day

    12/11/2025

    Monitoraggio dei processi di produzione di vetro cavo: BDF Industries sceglie Ignition

    10/11/2025

    Per i suoi 75 anni in Italia, Atlas Copco Group presenta il nuovo sito web

    05/11/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.