• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia
    • Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza
    • Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno
    • SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!
    • Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy
    • Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere
    • Due nuovi vicepresidenti per Acimga
    • Attacchi APT: perché hanno successo nel settore industriale?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Paessler PRTG anche per OT e IIoT
    Featured

    Paessler PRTG anche per OT e IIoT

    Di Redazione BitMAT19/04/2022Updated:20/04/2022Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Paessler PRTG aiuta a gestire la convergenza di IT e OT negli ambienti industriali, riunendo tutti i dati di monitoraggio in uno strumento

    Forte di una lunga storia nell’IT, Paessler PRTG ha esteso la sua area di competenza all’Operational Technology e allo IIoT. L’idea è di aiutare le aziende a gestire la  convergenza di IT e OT negli ambienti industriali, riunendo tutti i dati di monitoraggio provenienti dai reparti di produzione, dal front office o dai sensori IIoT in un unico strumento. PRTG fa proprio questo, grazie al supporto per tutti i comuni standard e protocolli industriali come Modbus, OPC UA, e MQTT a completare le sue funzionalità IT.

    Ciò rende PRTG utile per il monitoraggio degli ambienti industriali.
    Ma come usarlo esattamente?

    Di seguito, quattro modi individuati dagli esperti di Paessler in cui PRTG può essere usato per monitorare i dati IT, OT e IIoT.

    1. Dashboard convergenti

    Uno dei modi più importanti per gestire la convergenza consiste nell’avere una panoramica dello stato di salute dei componenti IT, OT e IIoT. Il modo migliore per ottenerla consiste nell’avere una serie di dashboard che incorporano tutti gli aspetti dell’ambiente aziendale. Con le dashboard personalizzabili di PRTG si possono creare panoramiche significative che riportano lo stato di salute dell’intera infrastruttura.

    1. Monitoraggio dell’infrastruttura industriale 

    Per quanto l’OT abbia propri dispositivi specializzati, come PC industrialI, PLC (Programmable Logic Controller) e così via, ha anche componenti simili a quelli del mondo IT:

    • dispositivi Ethernet industriali, come router, switch e firewall sono molto simili ai loro omologhi IT, ma in generale più robusti e progettati per le condizioni spesso estreme di un ambiente di produzione;
    • cabinet industrialiin cui sono alloggiati dispositivi e altri hardware;
    • gateway industrialiche rappresentano il ponte tra le diverse aree, traducendo i protocolli, aggregando i dati e trasferendoli ai diversi endpoint.

    Lo stato di questi componenti infrastrutturali, ai fini di una panoramica convergente degli ambienti industriali, è altrettanto importante degli altri dispositivi OT. PRTG ha la capacità di monitorare tutti questi componenti  (nel caso dei gateway industriali, può anche ricevere informazioni sul reparto di produzione usando OPC UA).

    1. Garanzia del funzionamento dei sistemi di controllo ed esecuzione

    Sistemi come SCADA e MES sono vitali per un’architettura industriale e pertanto è necessario monitorare costantemente le loro condizioni. Se si arrestano, le conseguenze possono essere molto costose.

    PRTG offre gli strumenti necessari per tenere sotto controllo gli ambienti in cui questi sistemi girano. Ciò significa controllare il carico della CPU, la memoria, lo spazio di archiviazione, le performance, i database ecc. Usando SNMP, PRTG può inoltre garantire che i sistemi stessi siano operativi, inviando segnalazioni in caso di problemi.

    1. Parte della strategia di cybersicurezza industriale

    Una delle conseguenze della convergenza è che le reti OT sono collegate con sistemi e dispositivi esterni, e questo accresce il rischio di cyberattacchi, rispetto a quando la rete IT è tenuta isolata. PRTG può giocare un ruolo nelle strategie mirate a mitigare tali rischi, soprattutto grazie all’integrazione con ben noti sistemi di individuazione e prevenzione delle intrusioni. Un buon esempio è il modo in cui PRTG può essere usato con

    Rhebo Industrial Protector.

    PRTG fornisce inoltre il monitoraggio dei certificati OPC UA come ulteriore metodo per la gestione della cybersicurezza nelle reti OT.

    Paessler ritiene che il monitoraggio abbia un ruolo fondamentale nel ridurre il consumo di risorse. Il monitoraggio dei dati aiuta i clienti a risparmiare risorse ottimizzando le infrastrutture IT, OT e IoT per ridurre il consumo di energia e le emissioni per il bene del nostro futuro e del nostro ambiente. Ecco perché Paessler offre soluzioni di monitoraggio per aziende di ogni settore e di tutte le dimensioni, dalle PMI alle grandi imprese. Paessler lavora con partner rinomati con i quali affronta le sfide di monitoraggio presentate da un mondo in costante mutamento.

     

     

     

    IIoT monitoraggio OT Paessler Paessler PRTG
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Tendenze

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Telmotor premia gli studenti vincitori della School Academy

    31/05/2023

    Sistema energetico innovativo? Ci sono tre passi da compiere

    31/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Ispezione visiva: PTC introduce l’AI in AR Vuforia

    01/06/2023

    Aziende OT: ecco come migliorare la sicurezza

    31/05/2023

    Consorzio PI Italia vi invita al Main Event del 13 giugno

    31/05/2023

    SOLIDS PARMA: inizia il conto alla rovescia!

    31/05/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare