• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Stampa 3D»Dassault Systèmes presenta la “Sustainable Innovation Intelligence”

    Dassault Systèmes presenta la “Sustainable Innovation Intelligence”

    By Redazione BitMAT06/04/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova soluzione di Dassault Systèmes permette alle aziende di favorire l’economia circolare combinando gemelli virtuali e capacità di valutazione del ciclo di vita.

    Dassault Systèmes

    Dassault Systèmes ha annunciato il lancio di “Sustainable Innovation Intelligence”, la sua soluzione di valutazione del ciclo di vita che permette alle aziende di ridurre al minimo l’impatto ambientale dei prodotti, dei materiali e dei processi da essere creati e di contribuire a guidare un’economia circolare.

    Completamente integrata nella piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes e pensata per coprire l’intera catena del valore, la soluzione basata su cloud integra in modo unico il database di ecoinvent sull’impatto di oltre 18.000 processi industriali e agricoli, nella progettazione virtuale, nello sviluppo del prodotto, nell’ingegneria di produzione, nelle operazioni e nella logistica.

    “Costruire collettivamente un’economia sostenibile richiede la trasformazione del processo di innovazione sostenibile, dall’estrazione delle materie prime all’utilizzo, al riutilizzo e al riciclaggio”, ha dichiarato Florence Verzelen, Executive Vice President, Industry, Marketing and Sustainability di Dassault Systèmes.  “Sia che si tratti di produzione, infrastrutture e città o delle life science, le esperienze di data science che combinano le capacità di LCA (Life Cycle Assessment) con la tecnologia dei gemelli virtuali offrono alle aziende nuovi modi per innovare, basandosi sulla comprensione di come le loro decisioni influenzino le risorse naturali, gli ecosistemi e la salute. Attraverso la nostra piattaforma 3DEXPERIENCE intendiamo aiutare le aziende a contribuire al ‘Decade of Action’ istituito dalle Nazioni Unite e ad avere successo in questo processo”.

    Molte aziende stanno lavorando per ridurre le loro emissioni in linea con la climatologia e puntano a sviluppare modelli di business più circolari entro il 2030, riprogettando le loro linee di prodotto e i sistemi di produzione. Tuttavia, la maggior parte delle soluzioni aziendali attualmente sul mercato è ancora concentrata sulla misurazione dell’impronta ambientale dell’economia del passato in modo retroattivo. Per guidare un’innovazione sostenibile e disruptive, le aziende hanno bisogno di integrare i principi dell’ecodesign a monte, riflettendo sui loro prodotti e processi futuri ancor prima che si verifichi qualsiasi impatto ambientale nel mondo reale. Gli universi virtuali forniscono questa opportunità.

    Combinando i dati LCA con la tecnologia dei gemelli virtuali, “Sustainable Innovation Intelligence” di Dassault Systèmes consentirà agli specialisti di LCA, ai progettisti industriali, agli ingegneri di prodotto e agli ingegneri di produzione di creare cicli di vita circolari impostando i requisiti di sostenibilità sin dall’inizio, guidandoli in modo collaborativo durante le fasi di progettazione, sviluppo del prodotto e ingegneria di produzione.  Esso integra la fornitura di materiali, la progettazione, la produzione, le operazioni, la logistica, le vendite, il marketing e la gestione del fine vita, fornendo insight in tempo reale che permettano ai team di identificare virtualmente i problemi o i miglioramenti prima di agire su di essi, garantendo la tracciabilità e l’affidabilità.

    “Sustainable Innovation Intelligence” si basa sul database dell’inventario del ciclo di vita dell’Associazione no-profit ecoinvent, i cui set di dati misurano e forniscono informazioni sulle risorse naturali prelevate dall’ambiente, l’inquinamento rilasciato nell’acqua e nel suolo, le emissioni rilasciate nell’aria, i prodotti richiesti da altri processi, i prodotti, co-prodotti e rifiuti generati in diversi settori a livello globale e regionale.

    “La nostra partnership con Dassault Systèmes è la prima con una società di software in cui il nostro database viene utilizzato sin dall’inizio nei processi di ingegneria di prodotto e di produzione per effettuare valutazioni di sostenibilità”, ha dichiarato Emilia Moreno Ruiz, Interim Director di ecoinvent Association. “LCA offre le metriche necessarie per valutare gli impatti ambientali attraverso il ciclo di vita del prodotto. L’integrazione con la tecnologia dei gemelli virtuali apre a la strada a nuove possibilità per gestire questi impatti tempestivamente”.

    3D 3DEXPERIENCE Dassault Systèmes economia circolare gemelli virtuali LCA
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Altair: le sue più avanzate tecnologie alla Hannover Messe

    12/03/2025

    3DZ lancia le nuove rivoluzionarie stampanti 3D Systems

    15/11/2024

    MakerBot Sketch Sprint per la Stampa 3D in aula

    24/10/2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.