• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan
    • Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup
    • Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000
    • Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler
    • ANIE Federazione: eletti tre nuovi presidenti
    • Vendite di robot e cobot: è record in Europa, Asia e America
    • Consorzio PI Italia: alcuni chiarimenti sull’idrogeno
    • Convergenza di rete: Nozomi si allea con Skybox
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Caro materie prime: attenuare la crisi con le analisi di mercato
    Featured

    Caro materie prime: attenuare la crisi con le analisi di mercato

    Di Redazione BitMAT28/03/2022Updated:29/03/2022Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Per far fronte al caro materie prime Matchplat offre alle aziende un nuovo approccio per la gestione della supply chain.

    caro materie prime

    Lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina ha aggiunto ulteriori tensioni sul caro materie prime, mercati già fortemente sollecitati dai rincari che hanno caratterizzato la ripresa post pandemia.

    Con l’inizio del conflitto armato si è andati incontro a un nuovo shock nei prezzi medi sia delle materie prime energetiche, sia delle non-energetiche. Secondo quanto stimato dal centro studi Assolombarda sul caro materie prime, tra febbraio 2020 a febbraio 2022 il prezzo del gas è cresciuto del 579% e tra il 24 febbraio e il 9 marzo 2022 è ulteriormente raddoppiato (+106%). Negli ultimi due anni il prezzo del petrolio è salito del 76%, con un +22% fatto registrare soltanto nell’ultimo mese.

    Tutte le filiere sono esposte a questi rincari, ma per alcuni settori si aggiungono gli aumenti delle materie prime. Russia e Ucraina occupano, rispettivamente, la terza e la seconda posizione tra i fornitori mondiali di cereali e nell’agroalimentare gli aumenti tra il 24 febbraio e il 9 marzo 2022 vanno dal +48% del frumento, al +16% del mais. In crisi anche le aziende metalmeccaniche e metallurgiche che devono fare i conti con gli aumenti del nichel (+40%), dell’alluminio (+15%) e dell’acciaio (+17%) che negli ultimi due anni è più che raddoppiato.

    Come attenuare la crisi del caro materie prime: il contributo delle analisi di mercato

    “Il primo passo è rappresentato da un’evoluzione delle strategie di approvvigionamento”, spiega Andrea Gilberti, CEO di Matchplat, azienda che mette a disposizione delle imprese algoritmi d’Intelligenza Artificiale e un database di 400 milioni di aziende per trovare nuovi fornitori in 196 Paesi. “Un insieme di azioni programmate che consentono di mitigare il rischio di blocchi lungo la supply chain causati dal caro materie prime, trovando vie alternative per continuare a operare ed evitare stop alla produzione”.

    Molte imprese mantengono rapporti di fornitura esclusivi, o con un numero limitato di altre aziende mentre “l’idea di Matchplat è quella di portare nelle imprese, di qualunque settore e dimensione, un approccio nuovo. Con uno strumento automatizzato e personalizzato come quello di Matchplat”, prosegue Andrea Gilberti, “si possono fare analisi di mercato con costi e tempi contenuti, accorciando la filiera, valutando mercati di approvvigionamento differenti e riducendo il rischio di dipendenza da un unico fornitore”.

    analisi di mercato conflitto Russia-Ucraina Matchplat materie prime Supply Chain
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    Security: le norme indicano il percorso
    Enabling an Intelligent and Sustainable Planet
    TURCK BANNER: IL PARTNER DELL’AUTOMAZIONE A 360°
    COGNEX: visione artificiale e deep learning per la fabbrica del futuro
    Tendenze

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Schneider Electric: più resilienza con EcoStruxure Service Plan

    01/07/2022

    Campania Advanced Manufacturing: aperto il bando per le startup

    01/07/2022

    Cincoze potenzia l’edge computing con il DV-1000

    01/07/2022

    Protezione ambienti OPC UA: 4 consigli da Paessler

    01/07/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare