• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Angelini Industries lancia “Hack 4 Change”

    Angelini Industries lancia “Hack 4 Change”

    By Redazione BitMAT09/02/20224 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il 22 febbraio saranno aperte le iscrizioni alla competizione sulla trasformazione digitale promossa da Angelini Industries che premierà i 4 progetti più innovativi.

    Angelini Industries

    “Hack 4 Change”, iniziativa lanciata da Angelini Industries, multinazionale italiana, attiva in 26 paesi con 5700 dipendenti nei settori farmaceutico, largo consumo, macchine industriali, profumeria e dermocosmesi, vitivinicolo, in collaborazione con Fameccanica, joint venture tra Angelini Industries e P&G, Angelini Academy, la corporate academy di Angelini Industries, e Codemotion, la piattaforma di riferimento per la crescita professionale degli sviluppatori e per le aziende alla ricerca dei migliori talenti in ambito tecnologico. La competizione vedrà 400 studenti di politecnici e università italiane sfidarsi online per elaborare progetti innovativi sulla trasformazione digitale finalizzata all’ottimizzazione dei processi aziendali, negli ambiti del “corporate engagement” e dell’approccio “data driven”.

    Hack 4 Change consiste in 4 “sfide” di innovazione che avranno luogo tra il 22 febbraio e il 6 maggio 2022. L’iscrizione è gratuita e si rivolge a studenti provenienti dai politecnici e dalle facoltà ingegneristiche e developer, designer, creativi, data scientist, esperti di intelligenza artificiale, robotica, automazione. Sulla piattaforma Codemotion è già possibile registrarsi in vista dell’apertura delle iscrizioni il 22 febbraio.

    Attraverso questa iniziativa, i partecipanti alle 4 sfide, che ripropongono su piattaforme digitali lo schema degli “hackathon” (eventi di uno o più giorni, nati in ambito informatico, in cui ragazzi, competono alla soluzione di un problema), potranno conoscere da vicino Fameccanica, il gruppo internazionale di automazione e robotica con 700 dipendenti e 3 sedi produttive in Italia, Nord America e Cina. La parte formativa del progetto è affidata ad Angelini Academy, che garantirà la piena espressione di competenze come il pensiero analitico e il pensiero creativo, il disegno tecnico e la programmazione e sarà realizzata da Codemotion. I partecipanti, divisi in gruppi, saranno accompagnati nel percorso da “Mentor”, figure tecniche e specializzate di Fameccanica e Codemotion che li indirizzeranno nello sviluppo del progetto. L’obiettivo è stimolare la collaborazione tra studenti e l’elaborazione di idee e progetti innovativi che potranno trovare concreta applicazione nei processi produttivi del gruppo industriale.

    Il progetto verrà presentato nel corso di una diretta streaming – visibile anche sul canale LinkedIn di Angelini Industries – il 22 febbraio alle 11, mentre la premiazione si terrà giovedì 26 maggio.

    “Investire sulla conoscenza è vitale per noi stessi, per le aziende e per il paese”, afferma Tiziana Carnicelli – Group Education & HR Communication Head in Angelini Industries. “Come Angelini Academy riteniamo che valorizzare la creatività dei giovani e ascoltare le loro idee su progetti di innovazione tecnologica ci darà stimoli applicabili all’interno dei programmi di formazione e sviluppo di Angelini”. 

    “Negli ultimi anni abbiamo assistito ad enormi cambiamenti sia di modelli di business che di tecnologie”, osserva Alberto Liverani, Global HR & Organization Director di Fameccanica Group. “La sfida nell’affrontare questi cambiamenti è nelle mani dei giovani che, con le loro idee, aiuteranno Fameccanica ad avere un ruolo da protagonista nell’affrontare queste trasformazioni”.

    “In un momento di grande richiesta di profili e competenze tecnologiche da parte delle aziende, l’iniziativa ‘Hack 4 Change’ promossa da Angelini Industries, è un’opportunità per studenti e giovani professionisti di mostrare le proprie competenze, misurarsi con le tecnologie emergenti ed entrare in contatto con una grande azienda”, afferma Chiara Russo, CEO e Co-Founder di Codemotion. “Insieme, aiuteremo I giovani partecipanti a testare la propria “vocazione imprenditoriale” e apprendere come trasformare un’idea innovativa in un progetto concreto che possa trovare applicazione in azienda e sul mercato”. 

    Hack 4 Change – in cosa consiste 

    L’Hack 4 Change di Angelini Industries ripropone, con incontri a distanza e su piattaforme digital, lo schema degli hackathon, eventi di uno o più giorni, nati in origine tra gli esperti di informatica, in cui un gruppo di partecipanti si confronta e si misura nella soluzione di un problema.

    Due le direttrici tematiche dei 4 hackaton:

    • Corporate engagement and productivity, che evidenzia la correlazione positiva tra il benessere dei dipendenti e il contesto aziendale. A questo sono dedicati gli hackaton “Work-life balance”, sull’individuazione di modelli innovativi per gestire l’equilibrio tra vita personale e lavorativa, e “Remote Troubleshooting”, sulla relazione tra cliente e fornitore (22 febbraio-20 marzo);
    • Data Driven company, dove la sfida è valorizzare il dato come asset aziendale e l’importanza di prendere decisioni in base a dati e fatti oggettivi. Gli hackaton in questo caso sono dedicati a “Data control Room”, legato all’ottimizzazione della gestione dei dati, e Network: Sharable know-how, sul valore del network e come gestirlo al meglio (11 aprile-6 maggio).

    Gli hackaton si terranno in momenti distinti e le iscrizioni potranno avvenire anche a sessione già iniziata. Una giuria, composta da rappresentanti di Angelini Industries, premierà i 4 progetti migliori.

    I gruppi vincitori riceveranno premi di natura tecnologica, mentre i progetti premiati saranno valutati da Angelini Industries per una eventuale applicazione concreta all’interno dei processi produttivi aziendali.

    Angelini Industries Hack 4 Change hackaton ingegneri Innovazione Intelligenza artificiale Robotica trasformazione digitale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Schmersal Italia a Ipack-IMA: packaging all’avanguardia e sicuro

    24/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.