• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Il SaaS assicura una protezione superiore contro i cyber attacchi

    Il SaaS assicura una protezione superiore contro i cyber attacchi

    By Redazione BitMAT24/01/2022Updated:25/01/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Atlas dimostra come il modello SaaS sia il più affidabile in quanto solleva gli utenti dall’eseguire operazioni di aggiornamento software.

    SaaS

    La cybersecurity è oggi un aspetto di cruciale rilevanza, tant’è che le maggiori autorità mondiali in ambito di piattaforme IIoT (Industrial Internet of Things) se ne stanno occupando in modo importante. Tra queste, ve n’è stata una che, addirittura, ha raccomandato alle aziende di prendere in considerazione l’adozione delle piattaforme SaaS (Software as a Service) per proteggere i loro asset e, quindi, il loro business.

    Steve Dertien, EVP Chief Technology Officer di PTC, ha fatto riferimento al recente attacco che ha violato la sicurezza globale di Apache Log4j 2 quale esempio perfetto di quanto velocemente i fornitori possano reagire alle potenziali minacce grazie all’adozione della tecnologia SaaS. Nel caso specifico, dopo aver scoperto la vulnerabilità di Log4j 2 nella prima mattinata di venerdì, gli ingegneri di PTC sono stati in grado di risolverla in sole tre ore, inviando l’aggiornamento ad Atlas. Poche ore dopo, il team di Onshape aveva già passato al setaccio il sistema, riscontrando la completa risoluzione delle minacce di vulnerabilità e, quindi, dei rischi relativi ai dati dei clienti.

    Una tale rapidità di risposta è stata resa possibile dalle modalità di distribuzione tipiche del mondo SaaS, dove tutto è altamente automatizzato e progettato per essere scalato in modo efficiente. Non essendo necessario alcun intervento da parte del cliente per le operazioni di aggiornamento del software, l’occorrenza di criticità legate alla sicurezza o al software stesso sollevano gli utenti dal dover effettuare interventi sui loro sistemi.

    “Dopo aver completato l’aggiornamento, abbiamo avviato un’accurata fase di analisi per verificare se i sistemi fossero stati violati prima della correzione“, ha affermato Steve Dertien. “Non abbiamo riscontrato alcuna intrusione, ma la telemetria ci ha mostrato un aumento delle attività tese a sfruttare la vulnerabilità e la comparsa dei primi tentativi“.

    “Sappiamo tutti come la tecnologia SaaS consenta un netto risparmio di costi, ma ora abbiamo anche la prova di come questa architettura sia efficace nel proteggere contro i tentativi di violazione e gli attacchi malevoli”, prosegue Steve Dertien, che conclude: “Quest’ultimo episodio ci sprona ancor di più a stringere i tempi per accelerare la transizione di tutti i nostri prodotti su Atlas. Fino ad allora, continueremo a condividere con i nostri clienti la responsabilità di prendere tutte le azioni che si renderanno necessarie per garantire tutti insieme la sicurezza“.

    Per questo motivo, PTC ha creato il centro d’azione Log4J, una struttura che guiderà i suoi clienti attraverso una serie di passaggi che consentiranno loro mettere in sicurezza tutte le soluzioni software che gestiscono. La portata delle problematiche legate alla sicurezza, nonché la gravità delle conseguenze che ne possono scaturire, rende essenziale che ciascuno sia ben conscio dell’inderogabile necessità di rendere sicuri tutti i sistemi.

    Atlas PTC SaaS SaaS di PTC sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.