• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»CLPA supera i 4000 associati in tutto il mondo

    CLPA supera i 4000 associati in tutto il mondo

    By Redazione BitMAT26/11/2021Updated:29/11/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Protagonista delle comunicazioni industriali aperte il consorzio CLPA continua a crescere e ad aiutare le aziende ad ottimizzare la produttività.

    CLPA

    CLPA (CC-Link Partner Association) ha superato un’importante pietra miliare nel suo percorso mirato alla promozione e lo sviluppo delle tecnologie aperte per le comunicazioni industriali “state-of-the-art”. Il consorzio conta ormai oltre 4.000 membri in tutto il mondo. Evidenzia, inoltre, il livello di accettazione raggiunto a livello globale dalle tecnologie CC-Link per reti di automazione aperte, nonché la loro ampia diffusione tra le più importanti aziende manifatturiere.

    Dai timidi inizi oltre 20 anni fa, CLPA ha recentemente registrato crescite annuali a doppia cifra, grazie all’aumento esponenziale del numero di aziende che riconoscono i vantaggi dell’Industrial Ethernet con larghezza di banda Gigabit. Questa crescita è stata ulteriormente favorita da CC-Link IE TSN, la prima tecnologia per reti aperte a combinare larghezza di banda Gigabit con lo standard TSN (Time Sensitive Networking). Il risultato è che in tutto il mondo operano ormai oltre 30 milioni di dispositivi basati sulle tecnologie CLPA.

    Il fieldbus originario di CLPA, CC-Link, è stato sviluppato dal player globale dell’automazione Mitsubishi Electric. Dopo la trasformazione in tecnologia aperta nel 2000, CLPA ha continuato a coinvolgere altre aziende tecnologiche, come Analog Devices, Balluff, Cisco, Cognex e Molex, convincendole ad unirsi a Mitsubishi Electric nel consiglio di amministrazione del consorzio.

    CLPA ha una reputazione consolidata per quanto riguarda l’innovazione, con vantaggi assoluti come la prima rete Industrial Ethernet aperta con larghezza di banda, CC-Link IE, ed ora con CC-Link IE TSN. Questo ha portato le reti CLPA ad essere scelte da importanti aziende manifatturiere in un’ampia gamma di settori: automotive, semiconduttori, elettronica di consumo e food & beverage, per citarne solo alcuni. Ma non è solo il numero di partner a crescere esponenzialmente. Anche la quantità di aziende che ha aggiunto al proprio portafoglio prodotti compatibili con CLPA continua a crescere. Attualmente sono disponibili 2.400 prodotti da 360 aziende provenienti da tutto il mondo.

    CLPA ha recentemente festeggiato il proprio 20° anniversario, senza per questo aver rallentato in alcun modo il passo col quale continua a proporre innovazione. Oltre al TSN, ha recentemente annunciato la pubblicazione di linee guida per la sicurezza e il supporto alle reti wireless. Ha dimostrato quindi di voler restare un affidabile partner anche per il futuro, mentre la diffusione di Industry 4.0 nel settore manifatturiero continua a crescere.

    John Browett, General Manager di CLPA-Europe, commenta: “In soli 20 anni dalla nostra fondazione abbiamo goduto di una grande crescita. Siamo passati da soli 6 membri fondatori a oltre 4000 associati, con 10 membri nel consiglio di amministrazione. Mentre il numero dei nostri associati cresce così come la nostra base installata, il nostro entusiasmo nell’aiutare le aziende in tutto il mondo a creare sistemi ad alta interconnessione resta immutato, per ottimizzare e potenziare la produttività”.

    associati CC-link CLPA Innovazione
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.