• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»L’innovazione di Analog Devices a Enlit 2021

    L’innovazione di Analog Devices a Enlit 2021

    By Redazione BitMAT21/10/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    ADI presenterà durante Enlit 2021 il portfolio di soluzioni che consente la realizzazione di infrastrutture energetiche digitali per la ricarica dei veicoli elettrici e per applicazioni smart grid

    Dal 30 novembre al 2 dicembre 2021, Analog Devices (ADI) parteciperà a Enlit Europe Milano. Enlit è il nuovo appuntamento che unisce le precedenti manifestazioni European Utility Week e POWERGEN Europe. Presso lo stand 12.D110 ADI presenterà il suo portfolio di soluzioni che consente la realizzazione di infrastrutture energetiche digitali per la ricarica dei veicoli elettrici e per applicazioni smart grid.

    Il 1° dicembre, dalle 14:50 alle 16:00, ADI parteciperà alla tavola rotonda “Beyond the Smart Meter / Data Analytics”. Mark Barry, General Manager for Automation and Energy di Analog Devices, racconterà come i semiconduttori siano un elemento centrale per la digitalizzazione della rete e quali innovazioni semiconduttori ed edge analytics consentiranno in futuro.

     

    Servizi di Analisi per la Smart Grid

    L’avvento della distribuzione smart dell’elettricità, basata su installazioni capillari di contatori intelligenti, offre l’opportunità di un nuovo livello di monitoraggio delle reti di distribuzione. Analog Devices fornisce le tecnologie necessarie per raggiungere questo obiettivo: ad esempio un’elevata precisione nella misura dell’energia, dispositivi elettronici di potenza, la connettività delle reti dati e l’elaborazione dei segnali. Durante Enlit, presso lo stand, verrà proposta la dimostrazione della tecnologia mSure: il sistema di diagnostica integrato nei nuovi IC di misura dell’energia proposto da ADI. Quando mSure è abbinata ad ADI Energy Analytics Studio, un servizio di analisi cloud based, la soluzione fornisce informazioni sulla salute dell’intera popolazione di contatori. I dati sui flussi di energia all’interno della rete di distribuzione possono migliorare il controllo fiscale identificando i casi di furto di elettricità, dove l’energia viene estratta senza essere misurata. Analog Devices offre una soluzione edge-to-cloud per gli operatori della rete di distribuzione e i fornitori di contatori.

     

    Power Quality, misurata e registrata a Enlit 2021

    Nella rete elettrica in costante evoluzione, anche a causa del mix mutevole della quantità di energia rinnovabile generata, il monitoraggio della power quality assume un’importanza crescente. In occasione di Enlit ADI presenterà la sua offerta per il monitoraggio della power quality di classe S. Questa demo evidenzierà come i punti di forza dell’azienda nell’acquisizione delle grandezze fondamentali e nell’elaborazione dei segnali possono essere combinati in un IC di misura dell’energia con una libreria software dedicata, consentendo un rapido time to market e costi di sviluppo ridotti.

     

    Progetti avanzati per caricabatterie EV

    Lo sviluppo dell’infrastruttura per la transizione verso i veicoli elettrici comporta la necessità di un’ampia diffusione di caricabatterie EV che forniscano una potenza di carica progressivamente maggiore sia in AC che in DC. Oggetto di dimostrazione all’interno dello stand a Enlit, sarà il portfolio completo di hardware e software, a supporto dei progetti di caricabatterie di nuova generazione. I futuri caricabatterie, in quanto dispositivi rivolti al cliente, dovranno soddisfare rigorosi requisiti di controllo, misura e sicurezza. Per raggiungere questi obiettivi, ADI propone chip di misura dedicati con funzioni di autocalibrazione e monitoraggio remoto dal cloud. I circuiti integrati di potenza e di segnale di ADI guidano la progettazione di caricabatterie EV, dai semplici caricatori monofase AC, ai caricatori AC trifase ad alta potenza a fruizione pubblica, fino ai caricatori DC superveloci che impiegano una vasta gamma di architetture. La soluzione ADI evidenzia funzionalità come l’autocalibrazione mSure per la misura che semplifica il processo di produzione e monitora l’accuratezza della misura dell’energia per tutta il ciclo di vita del caricabatterie.

     

    Semplificare la misura della potenza polifase

    Le demo disponibili allo stand di Analog Devices includeranno dispositivi ad elevata integrazione per la misura dell’energia polifase basata su shunt, che supportano la progettazione di caricabatterie avanzati per l’infrastruttura EV, il monitoraggio dell’energia nell’ambito delle energie rinnovabili e la misura dell’energia AC in un’ampia varietà di applicazioni. Questi dispositivi offrono flessibilità e semplicità di rilevamento della corrente basato su shunt, permettendo un sistema low cost con immunità alla manomissione magnetica. Tipicamente applicata in configurazioni di alimentazione polifase, la dimostrazione illustrerà come la misura ad alta precisione dell’energia attiva e reattiva, insieme alla misura della qualità dell’energia, possono essere facilmente implementate in progetti con fattore di forma ridotto.

    ADI Analog Devices Enlit 2021
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Torna Solids Parma: appuntamento per l’industria dei materiali sfusi

    19/06/2025

    La tua fabbrica è resiliente?

    17/06/2025

    ANIE TEHA Group: “Verso nuova competitività industriale europea”

    17/06/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.