• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager
    • PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER
    • Hilti: L’efficienza nei cantieri edili
    • Estate 2025: le slot online seguono i trend estivi
    • Sensori ToF Baumer: compattezza e prestazioni elevate
    • My Murrelektronik per semplificare l’automazione
    • Sicurezza e resilienza, una guida ENISA
    • Altair e DAC insieme per digitalizzare l’aerospazio
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Logistica evoluta: Eurofork sceglie Phoenix Contact

    Logistica evoluta: Eurofork sceglie Phoenix Contact

    By Redazione BitMAT16/11/2021Updated:16/11/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’italiana Eurofork ha scelto Phoenix Contact per ottimizzare la comunicazione delle macchine e del proprio sistema ESmartShuttle

    Eurofork S.p.a. è un’azienda italiana attiva nella produzione di sistemi di movimentazione automatica. Oggi Eurofork è uno dei principali players sul mercato mondiale nella produzione di forcole telescopiche, con oltre vent’anni di know-how acquisito nel settore della movimentazione. Le applicazioni realizzate sono ormai molteplici e dislocate in diverse zone del mondo ed il portfolio clienti spazia tra i più svariati ambiti applicativi, annoverando nomi come Bayer farmaceutica, Pastificio Rey, Toyota, Linde.

    L’attività aziendale di Eurofork è organizzata in 3 business unit: la prima dedicata alla produzione e commercializzazione di Forcole Telescopiche, il dipartimento Service – dedicato all’assistenza post-vendita, alla manutenzione e alla vendita di pezzi di ricambio – e la divisione ESmartShuttle – specializzata nello sviluppo e produzione di sistemi a navetta per magazzini automatici multi-profondità. In particolare, i magazzini automatici con sistemi a navetta sono sempre più diffusi perché favoriscono un maggiore sfruttamento delle volumetrie disponibili, un aumento delle prestazioni, un evidente risparmio energetico, una riduzione e una semplificazione delle attività di manutenzione.

    Eurofork: focus su soluzioni brevettate di movimentazione carichi

    In particolare, come pocanzi accennato, EsmartShuttle è un sistema brevettato per la movimentazione di carichi all’interno di un magazzino automatico. La macchina è composta da due parti principali: lo Shuttle, che provvede alla movimentazione lunga la direzione X al trasporto del Satellite, ed il Satellite stesso, che lavora lungo la direzione Y.

    Il sistema è la soluzione ideale per lo stoccaggio ad alta densità, particolarmente utile per i magazzini automatici da installarsi in edifici pre-esistenti. Grazie all’elevata flessibilità del sistema, possono essere facilmente gestiti eventuali impedimenti come i limiti di altezza, la presenza di pilastri o i layout irregolari. Il sistema è adatto alle logiche LIFO (Last In FirstOut) e FIFO (First In First Out).

    Grazie all’impiego della tecnologia DataMatrix, il magazzino viene mappato in tutti i suoi assi (X, Y, Z), consentendo il posizionamento assoluto e continuo di tutto il suo contenuto (macchine e UdC). L’innovativa conseguenza è la possibilità di movimentare indipendentemente ogni macchina all’interno del magazzino. Inoltre, Shuttle e Satellite sono indipendenti tra loro dal punto di vista della logica e della sicurezza, avendo a bordo un PLC ciascuno.

    Con Phoenix Contact in cerca di Wi-Fi robusti per la logistica evoluta

    Da qui la necessità di combinare un impiego ottimale degli spazi e un agevole sistema di picking dei prodotti nella propria gestione dei magazzini. L’impiego di soluzioni automatiche multi-profondità permette, infatti, di ottenere numerosi vantaggi, ma richiede anche particolari accortezze in termini di comunicazione, soprattutto laddove le navette vengano movimentate all’interno di sistemi complessi, caratterizzati da ostacoli fisici che possono rendere poco pratiche soluzioni cablate e poco affidabili alternative wireless.

    Questa è esattamente la condizione a cui si è trovata a far fronte Eurofork nello sviluppo del proprio sistema ESmartShuttle.

    Per la comunicazione delle macchine con il servizio di gestione del magazzino automatico, Eurofork ha deciso di utilizzare i sistemi FL WLAN 5100/5110 di Phoenix Contact, così da implementare una solida rete Industrial WLAN per la comunicazione delle macchine con il servizio di gestione del magazzino automatico.

    In fase di progettazione sono state prese in esame differenti tecnologie Wi-Fi di diversi possibili fornitori ed è stata scelta la proposta di Phoenix Contact perché il prodotto WLAN si adattava al meglio alle complesse esigenze caratteristiche di questa applicazione: il sistema ESmartShuttle è l’unico sistema che pur garantendo la sicurezza riesce ad ottimizzare notevolmente i tempi di ciclo attraverso le missioni indipendenti delle macchine Shuttle e Satellite, che possono, contemporaneamente, completare due missioni diverse ottenendo un incremento notevole di prestazioni.

    Per supportare questa funzionalità è però necessario che il sistema Wi-Fi – composto da un grande numero di dispositivi – possa garantire un’elevata velocità di riconnessione da e verso i dispositivi in movimento, che non sempre possono garantire una comunicazione continua durante i processi di trasferimento a scaffale.

    È stato dunque fondamentale creare un sistema flessibile ed efficiente, capace di garantire alte prestazioni ed affidabilità. Il segnale radio forte e la tecnologia ad antenne multiple MIMO (Multiple Input, Multiple Output) nello standard IEEE 802.11n tipici dei sistemi FL WLAN 5100/5110 assicurano una comunicazione radio stabile, veloce e affidabile, il che è particolarmente fondamentale in difficili condizioni industriali. In particolare, a bordo di ogni Shuttle è installato un repeater, mentre i satelliti sono dotati di dispositivo Client, tutti in grado di scambiare informazioni con degli Access Point collocati a terra.

    Superare lo stato dell’arte

    Oltre ai sistemi di comunicazione FL WLAN 5100/5110, Eurofork ha scelto di affidarsi a Phoenix Contact anche per rispondere alle esigenze legate all’alimentazione e alla connettività cablata delle macchine, apprezzando l’affidabilità e le dimensioni ridotte delle tipologie di prodotti dedicati a queste funzionalità. Ogni sistema è stato dunque provvisto di ciabatte passive per segnali ed attive per comunicazioni in I/O Link e Profinet, così da creare un’efficace infrastruttura per il traffico dati.

    Inoltre, la continuità di esercizio è garantita tramite alimentatori AC/DC monofase e trifase, convertitori DC/DC e un’opportuna combinazione di dispositivi di protezione – morsetti portafusibili e protezioni contro le sovratensioni. Al di là delle caratteristiche tecniche intrinseche dei prodotti, in questa esperienza Eurofork ha potuto apprezzare l’impegno profuso da Phoenix Contact in termini di tempo e risorse per l’analisi e la risoluzione dei problemi, sia in azienda sia in campo presso gli impianti in funzione. Un impegno che è risultato imprescindibile per rispondere alle numerose richieste provenienti dalla nuova applicazione e fondamentale per raggiungere gli ambiziosi obiettivi che essa poneva, prima mai raggiunti dallo stato dell’arte dei prodotti sul mercato.

     

     

    ESmartShuttle Eurofork Logistica evoluta Phoenix Contact
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Tendenze

    INFN digitalizza gli acquisti con RS PurchasingManager

    09/07/2025

    PTC festeggia risultati record in Italia e nell’area SER

    09/07/2025

    Hilti: L’efficienza nei cantieri edili

    09/07/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.