• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo Piano»Che cos’è una firma elettronica qualificata (FEQ)

    Che cos’è una firma elettronica qualificata (FEQ)

    By Stefano Castelnuovo19/10/2021Updated:27/10/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In questo articolo scopriamo tutto quello che c’è da sapere sulla firma elettronica qualificata e quali vantaggi porta

    firma elettronica qualificata

    La firma elettronica qualificata è percepita come il metodo più completo e sicuro per dimostrare l’identità di un soggetto e l’accettazione del contenuto di un documento.

    La firma elettronica nasce in un contesto giuridico che ne certifica e regolarizza il suo uso e la sua definizione, legata al concetto di firma autografa tradizionale, identificando un soggetto firmatario che accetta un testo.

    La firma elettronica qualificata 

    Tra le diverse tipologie di firma elettronica, la firma qualificata è quella che garantisce il massimo livello di sicurezza e veridicità. Sebbene sia la tipologia più complessa, fornisce validità legale con un livello di legittimità persino superiore alla tradizionale firma autografa.

    La firma elettronica qualificata è una firma elettronica che viene effettuata con un certificato qualificato per l’identificazione del firmatario. Tale certificato è costituito da un documento informatico che lega i dati del firmatario e la convalida della firma all’identificazione univoca del soggetto. Il certificato deve essere stato rilasciato da un’autorità di certificazione qualificata.

    Una firma elettronica qualificata non richiederebbe alcun tipo di perizia in un tribunale in caso di conflitto poiché è considerata una prova totalmente valida con il più alto livello di legittimità, originalità e inviolabilità richiesti. Essa condivide tutte le caratteristiche della firma elettronica avanzata, come quella di essere collegata al firmatario in modo unico e non trasferibile e di essere collegata al documento da sottoscrivere in modo tale che sia la firma che il documento non possano essere modificato in un processo successivo.

    Tipi di firma elettronica qualificata

    La firma elettronica qualificata può essere generata in due diverse varianti, che si differenziano principalmente per il processo di generazione e per il tipo di certificato qualificato.

    Firma elettronica qualificata locale 

    Il certificato elettronico per la firma elettronica qualificata locale è ospitato sul dispositivo del firmatario. Questi certificati possono essere generati su una scheda crittografica, tramite un token USB o come software di sigillo crittografico. 

    Questo tipo di firma elettronica qualificata funziona in qualsiasi sistema operativo e browser poiché precedentemente installato sul dispositivo del firmatario. È il metodo standard e più comune per l’utilizzo di una firma qualificata.

    Firma elettronica qualificata remota

    La firma e il certificato qualificato si trovano in un unico repository su un server protetto e supervisionato. 

    Questo secondo tipo di firma elettronica qualificata è comunemente utilizzato nelle aziende; è più versatile e il firmatario può accedervi da qualsiasi computer o dispositivo mobile con accesso a Internet. Tuttavia, vengono offerti servizi centralizzati di firma elettronica qualificata per i privati, con tutti i suoi vantaggi e versatilità.

    Il potenziale abilitante delle firme elettroniche

    Uno dei maggiori vantaggi della firma elettronica, tuttavia, risiede nel fatto che la sua implementazione può abilitare diverse altre funzioni e contribuire a rendere più efficienti i processi aziendali.

    Per prima cosa, poter firmare un contratto a distanza, completamente digitalmente e da qualsiasi dispositivo, è una comodità che tutti possiamo apprezzare. Di conseguenza, una soluzione di firma elettronica può essere efficacemente implementata all’interno di processi di onboarding digitale più articolati e complessi per fornire una customer experience completa e soddisfacente a clienti e utenti. 

    Decidere di digitalizzare l’acquisizione delle firme, quindi, può essere l’occasione perfetta per ripensare i processi aziendali e le interazioni con i clienti e per migliorarli.

    Inoltre, una volta che i contratti sono stati firmati elettronicamente, possono essere immediatamente trasferiti a un sistema di archiviazione digitale conforme. Tale processo garantisce l’immodificabilità e l’integrità dei documenti nel tempo e ne garantisce la validità giuridica nel tempo, nonché la possibilità di recuperarli in ogni momento e per ogni evenienza.

    I vantaggi della firma elettronica dunque sono numerosi: soprattutto perché, da quella che sembra una semplice firma, possono scaturire innumerevoli possibilità, che vanno dall’opportunità di snellire e razionalizzare i processi aziendali interni, all’opportunità di ripensare al relazione con i clienti, creando una customer experience di successo.

    Dall’implementazione delle firme elettroniche si ottengono sia benefici immediati e più facilmente apprezzabili, sia effetti positivi che si manifestano nel tempo. Tra i benefici immediati, annoveriamo una riduzione dei costi di gestione, uno snellimento dei tempi dei processi, e la possibilità di ottenere firme con pieno valore legale in pochi passaggi, anche quando ci sono più firmatari.

    Ma se pensiamo alla firma elettronica come elemento abilitante per la digitalizzazione dei processi di onboarding, allora possiamo apprezzare i benefici che si possono realizzare nel tempo: una migliore relazione con i clienti e la capacità di rafforzare le competenze digitali a livello capillare, tra personale e utenti, aprendo le porte a nuove possibilità.

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.