• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile
    • Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership
    • IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime
    • Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP
    • Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale
    • Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric
    • Energie rinnovabili: il ritmo della crescita è ancora lento
    • Nuovo round di finanziamenti per Ubiquicom
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Turck Banner Italia: disegnata per il mercato italiano
    Featured

    Turck Banner Italia: disegnata per il mercato italiano

    Di Massimiliano Cassinelli06/09/2021Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Turk Banner Italia non è sono una filiale di vendita, ma una solida società emanazione di una robusta ed innovativa multinazionale che sviluppa le sue capacità tecniche e tecnologiche al servizio di un mercato che si aspetta competenza, servizio e valore aggiunto

    Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, ha da poco festeggiato i suoi vent’anni sul mercato italiano dando alla sua struttura commerciale una profilazione perfettamente adeguata alle attuali esigenze della sua clientela.
    Non più solo una filiale di vendita, ma una solida società emanazione di una robusta ed innovativa multinazionale che sviluppa le sue capacità tecniche e tecnologiche al servizio di un mercato che si aspetta competenza, servizio e valore aggiunto.

    Una struttura su misura per l’Italia

    “La nuova struttura commerciale è stata disegnata dal managing director Giuliano Collodel in perfetta aderenza alle necessità del mercato italiano post-pandemico.” – commentano all’unisono Fabio Seghedoni, Development & Strategic Sales Manager, e Vincent Ciminello, Sales Manager di Turck Banner Italia.

    “Pur avendo realizzato buoni risultati anche nell’annus orribilis della pandemia, oggi possiamo dire che andiamo addirittura meglio “ – sottolinea Fabio Seghedoni – “ I nostri clienti hanno trovato in Turck Banner Italia una struttura ridisegnata a misura delle loro esigenze, e dopo una pausa, o rallentamento forzato, ora si stanno decisamente riprendendo. Turck Banner Italia deve esprimere il suo potenziale di consulente e di esperto per sostenere la clientela con soluzioni complesse e originali, che diano al cliente un vantaggio competitivo, rispetto a prima e rispetto ad un mercato che oggi pretende assai di più. Ne è un esempio la «packaging valley», dove stiamo lavorando con assiduità proponendo a quel mercato soluzioni innovative nel campo della connettività, in quello della sensoristica e della sicurezza.”

    “Turck Banner Italia è sinonimo di affidabilità”

    Al mondo dei produttori di macchinari del packaging Turck Banner Italia propone soluzioni e sistemi composti, ad esempio, da sensori di prossimità, sensori di pressione per rilevare aria e vuoto, stazioni di IO-Link e cavi per collegare i dispositivi alle stazioni e moduli ai processori.

    Per proseguire con un esempio, le stazioni IO-Link di Turck Banner possono essere utilizzate in un sottogruppo di controllo per richiamare ed elaborare i dati degli IO-Link. Sulle macchine per imballaggi speciali si possono installare anche le stazioni Turck Banner AIM (modulo I/O avanzato) per l’acquisizione dati e il controllo tramite I/O.
    Entrambi questi sistemi sono disponibili con i protocolli di rete più richiesti dai clienti quali Ethernet IP, Modbus TCP, DeviceNet e Profibus, per progettare le macchine secondo l’ambiente di produzione specifico in cui dovranno funzionare.

    Vincent Ciminello, sales manager, è entrato in Turck Banner Italia da pochi mesi, ed ha portato in dote la sensibilità per un rinnovato approccio ad un mercato sempre più esigente.
    “In un mercato complesso come quello della factory automation e della product automation il nostro ruolo è, insieme a quello tecnico e commerciale, anche quello del brand ambassador. Turck Banner deve essere sempre di più sinonimo di affidabilità, di durata, di «value for money». Il nostro mercato è caratterizzato da produzioni ad alto tasso d’innovazione, ad esempio nel material handling, nella logistica, che, grazie al boom dell’e-commerce, diventa quotidianamente più importante e nell’automotive, soprattutto in tutti quei progetti collegati alla mobilità elettrica, anche per quanto attiene all’infrastruttura ad essa collegata.”

    La logica decentralizzata è sempre più diffusa nella produzione e secondo Vincent Ciminello è sempre più importante affiancare la clientela con suggerimenti di soluzioni «a prova di futuro».
    “Il nostro compito è quello di rendere smart la componentistica di base. La logica va trasferita a bordo macchina. Dobbiamo sviluppare, con il nostro infinito portfolio, che conta, non dimentichiamolo, centinaia di migliaia di codici prodotto, soluzioni solide, affidabili che rispondano a tutte le richieste dei requisiti di Industry 4.0. Turck Banner è oggi nelle condizioni di offrire strutture sensoristiche che facilitano il controllo, che trasmettono dati, che consentono una gestione costantemente informata per poter fare affidamento sulla manutenzione predittiva e non perdere nemmeno un secondo dei previsti tempi di produzione.”

    Turck Banner Italia si sta sempre più proponendo come partner affidabile alla grande industria come alle PMI senza tralasciare importanti end-user che esigono la collaborazione end-to-end per un coinvolgimento più specialistico.
    La costante attività di ricerca e sviluppo dei due partner, la tedesca Hans Turck e la statunitense Banner Engineering, alimenta con regolarità l’offerta d’innovazione di Turck Banner Italia in comparti quali la sensoristica, l’illuminazione, la sicurezza, la tracciabilità o la connettività multiproduct.
    Un’offerta che, grazie anche alla complementarietà di tante soluzioni, il mercato sembra accogliere sempre meglio, anche grazie alla rinnovata organizzazione di vendita.

    I/O sensori Turk Banner
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Tendenze

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership

    18/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP

    18/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare