• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale
    • AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti
    • Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards
    • Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi
    • SimpleDefence OT protegge le PMI manifatturiere
    • MTP protagonista dell’evento milanese del Consorzio PI Italia
    • Arke: la piattaforma ERP nata per la manifattura italiana
    • PTC e NVIDIA sempre più partner: Omniverse entra in Creo e Windchill
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Al via il Trofeo Smart Project Omron 2022

    Al via il Trofeo Smart Project Omron 2022

    By Massimiliano Cassinelli06/09/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Sono aperte le iscrizioni al Trofeo Smart Project Omron 2022. Gli studenti del 4° e 5° anno delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, coordinati da un docente, possono confrontarsi nella realizzazione di un progetto di automazione industriale grazie agli strumenti software che Omron mette a disposizione gratuitamente

    Sono aperte le iscrizioni al Trofeo Smart Project Omron 2022, un’attività contemplata nel Protocollo d’Intesa con il Ministero dell’Istruzione e, per il quinto anno, sponsorizzata da SPS Italia. Gli studenti del 4° e 5° anno delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, coordinati da un docente, possono confrontarsi nella realizzazione di un progetto di automazione industriale grazie agli strumenti software che Omron mette a disposizione gratuitamente.

    L’attività di preparazione alla partecipazione al Trofeo rientra nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento – PCTO, già Alternanza Scuola-Lavoro.

    Sono previste borse di studio per i migliori studenti e materiale didattico per le scuole.

    Novità 2022 per il Trofeo Smart Project Omron

    Il test studenti sarà sostenuto dalle coppie di studenti collegati a tutti i progetti inviati e funzionanti. L’ammissione alla fase finale sarà determinata dalla classifica dei progetti unitamente al risultato del test di automazione.

    In aggiunta ai due premi introdotti nell’edizione 2021 – relativi l’uno alla realizzazione pratica del progetto e l’altro al progetto che meglio interpreta le istanze ecologiche – viene introdotto un premio dedicato alla migliore scuola esordiente.

    Anche quest’anno, le scuole finaliste non altrimenti premiate ricevono un kit di prodotti mentre tutte le scuole non finaliste che abbiano consegnato un progetto completo e funzionante ricevono dei punti spendibili in prodotti di automazione Omron sulla Omron Educational Smart Card.

    La competizione si articola su due fasi:

    La prima fase prevede la lealizzazione del progetto presso la sede scolastica di appartenenza ed invio degli elaborati a Omron; il docente coordinatore può coinvolgere in questa fase il numero di studenti che ritiene opportuno per formare il gruppo di lavoro.

    Nella seconda fase, gli studenti indicati dal docente si confronteranno su un test su argomenti di logica, programmazione e tecnologia dell’automazione proposto dall’organizzatore. L’ammissione alla fase finale sarà determinata dalla classifica dei progetti unitamente al risultato del test di automazione.

    In occasione della fase finale, gli studenti presenteranno il progetto realizzato nella prima fase davanti a una platea composta, fra gli altri, da giornalisti del settore che provvederanno a valutarne esposizione ed efficacia comunicativa.

    Clicca qui per rivedere i risultati dell’edizione 2021 del Trofeo Smart Project Omron

     

     

    iscrizioni Omron Trofeo Smart Project
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Manutenzione predittiva: prevenire i guasti per evitare i fermi

    10/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Tendenze

    Elettrotecnica ed Elettronica italiana resistono alla crisi globale

    14/10/2025

    AI generativa nella progettazione industriale: vantaggi e limiti

    13/10/2025

    Mammoet Italy si riconferma vincitore degli ILTA Awards

    10/10/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.