• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile
    • Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership
    • IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime
    • Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP
    • Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale
    • Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric
    • Energie rinnovabili: il ritmo della crescita è ancora lento
    • Nuovo round di finanziamenti per Ubiquicom
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    • 5G
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Appuntamenti»Trofeo Smart Project 2021: Omron premia le competenze digitali degli studenti e delle scuole italiane
    Appuntamenti

    Trofeo Smart Project 2021: Omron premia le competenze digitali degli studenti e delle scuole italiane

    Di Laura Del Rosario12/05/2021Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La 14esima edizione del Trofeo Smart Project si è svolta online e oltre alle premiazioni tradizionali (scuole e studenti) ha visto l’assegnazione di due premi speciali e del Premio Comunicazione. Scopri i nomi di tutti i vincitori

    Trofeo Smart Project 2021 Omron

    Si è svolta per la seconda volta, dopo lo scorso anno, in formato completamente virtuale la quattoridicesima edizione del Trofeo Smart Project, un’iniziativa portata avanti da Omron in collaborazione con il MIUR che premia i giovani studenti delle classi quarte e quinte degli istituti tecnici industriali italiani, nonché gli istituti stessi, chiamati a presentare un progetto digitale, realizzato mediante gli strumenti software che Omron mette a disposizione gratuitamente alle scuole, nell’ambito dell’automazione e dell’Industria 4.0. L’appello per i giovani è quello, in un mondo sempre più digitalizzato, di continuare a investire su se stessi sviluppando un approccio alla tecnologia di tipo proattivo.

    La competizione, che mira a far sviluppare ai giovani (e anche alle ragazze, spesso considerate come delle outsider in questo mondo) competenze digitali spendibili successivamente anche nel mondo del lavoro, è stata aperta con i saluti Michele Di Benedetto, Market Manager di Ormon e Andrea Nespoli, Sales Manager di Omron Electronics, che hanno voluto spiegare le regole della manifestazione, che quest’anno ha visto in gara 29 progetti, e esprimere i ringraziamenti di rito verso il MIUR, i dirigenti scolastici e gli istituti coinvolti, i professori, lo sponsor SPS, i media e verso il team Educational di Omron.

    Si è poi passati alla presentazione concreta dei 10 progetti finalisti che sono stati scelti tra i 29 presentati dopo una prima fase di valutazione da parte di Omron e del Ministero basata su tre parametri: spendibilità del progetto ai fini didattici, grado di complessità di programmazione e originalità dell’applicazione. Importanti i premi per i vincitori: assegni da 6mila, 5mila e 4mila euro per le scuole vincitrici mentre i tre studenti più meritevoli hanno vinto borse di studio da 600, 400 e 200 euro. Tra le novità di quest’anno: il PREMIO ALLA COMUNICAZIONE che premia le così dette Soft Skills e i premi speciali Environment Care e i-Automation. Alle scuole classificate dal quarto al quinto posto e alle prime tre escluse andranno gli EDUNX1P2 Kit e i Kit Inverter MX2 0,7 kW. Per tutti gli altri istituti partecipanti è poi prevista la possibilità di avere fino a un massimo di 650 punti accumulabili nel corso degli anni su Smart Cart e spendibili per l’acquisto di tecnologia Omron da piazzare nei laboratori per l’attività didattica.

    I VINCITORI

    Premio Migliori Progetti

    Primo posto:
    Pet Recycling System dell’I.S.I.S. Zaccagna di Carrara
    Docente responsabile: Roberto Biasci
    Studenti: Andrea Martinelli e Matteo Martini

    Secondo posto:
    Automatic 3D Printing Factory dell’I.I.S. Benedetto Castelli di Brescia
    Docente responsabile: Giuseppe Marti
    Studenti: Giorgio Andrea Fossati e Giacomo Baresi

    Terzo Posto:
    Autoigenizziamoci dell’I.I.S. Benedetto Castelli di Brescia
    Docente Responsabile: Paolo Coppola
    Studenti: Andrea Cocchetti e Muhammad Merin

    Premio Speciale Environmental Care
    Progetto: Next Generation Battery Production dell’I.T.I.S. Enrico Fermi di Modena
    Docente responsabile: Giuliano Monti
    Studenti: Singh Harmanjot e Gabriele Pattarozzi

    Premio Speciale i-Automation
    Progetto: Campionatura Automatica per Test di Laboratorio dell’I.I.S. Fermo Corni di Modena
    Docente responsabile: Claudio Ferrari
    Studenti: Olivia Savigni e Simone Cavani

    Premio Scuola

    Primo Posto: I.I.S. Benedetto Castelli di Brescia coi prof. Paolo Coppola e Giuseppe Marti
    Secondo Posto: I.T.I. Enrico Fermi di Modena col prof. Giuliano Monti
    Terzo Posto: I.I.S. Domenico Zaccagna di Carrara col prof. Roberto Biasci e la prof. ssa Sara Fusani

    Premio Studenti

    Primo Posto: Giacomo Baresi dell’I.T.I.S. Castelli di Brescia
    Secondo Posto: Harmanjot Singh dell’I.T.I. Enrico Fermi di Modena
    Terzo Posto: Gabriele Pettarozzi dell’I.T.I Enrico Fermi di Modena

    Premio Comunicazione:
    Andrea Martinelli e Matteo Martini dell’I.I.S. Zaccagna di Carrara

    Omron Trofeo Smart Project 2021
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022

    Martoni: monitoraggio energetico e Realtà Aumentata con Schneider Electric

    17/05/2022

    Energie rinnovabili: il ritmo della crescita è ancora lento

    17/05/2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La visione che merita di essere vista
    SMC: tutto pronto per il Liferay Bootcamp 2022
    Liferay: l’11 maggio torna l’appuntamento con il Liferay Bootcamp
    PFU: la scansione al centro della digitalizzazione
    La sicurezza informatica secondo Personal Data Gruppo Project
    Tendenze

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Trofeo Smart Project 2022: trionfano i talenti italiani dell’automazione industriale

    17/05/2022
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Da Rittal una nuova unità di climatizzazione sostenibile

    19/05/2022

    Nozomi Networks e Siemens rafforzano la partnership

    18/05/2022

    IUNGO affronta il problema della carenza di materie prime

    18/05/2022

    Armis presenta un programma a sostegno di SHIELDS UP

    18/05/2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare