• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    • Unacea: il settore delle macchine da costruzioni italiano è solido
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»AMR per il trasporto di pallet e merci pesanti

    AMR per il trasporto di pallet e merci pesanti

    By Redazione BitMAT12/08/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Mobile Industrial Robots (MiR) ha presentato i suoi robot più potenti per il trasporto di pallet e altre merci pesanti all’interno di impianti di produzione, magazzini e centri logistici

    Mobile Industrial Robots (MiR) ha presentato i suoi robot AMR più potenti per il trasporto di pallet e altre merci pesanti all’interno di impianti di produzione, magazzini e centri logistici. I robot MiR600 e MiR1350, che possono sollevare rispettivamente fino a 600 kg e 1350 kg sono progettati per svolgere compiti di movimentazione dei materiali in ambienti industriali gravosi in modo sicuro ed efficiente.

    AMR in classe IP52 

    I MiR600 e MiR1350, sono i primi robot mobili autonomi classificati IP52 (Ingress Protection52-rated), il che significa che tutti i loro componenti sono protetti e possono resistere alla polvere e alle gocce d’acqua. Grazie a queste caratteristiche il MiR600 e il MiR1350 sono in grado di funzionare senza alcun problema in ambienti che hanno condizioni particolari e gravose, diventando un nuovo punto di riferimento per una logistica industriale sempre più fluida, sicura e veloce.

    “Grazie all’integrazione degli AMR negli ambienti produttivi, i tempi fermo non sono più plausibili” ha affermato Nielsen. “I nostri nuovi AMR sono di grado industriale, progettati per una lunga durata con una facile manutenzione grazie alla semplicità di accesso ai componenti e cablaggi”.

    I MiR600 e MiR1350 sono ideali per il trasporto autonomo di carichi pesanti di materiali e merci in:

    • aree di carico
    • aree di produzione e assemblaggio
    • magazzini
    • aree di consegna del materiale

    Come gli altri AMR di MiR (MiR100, MiR200, MiR250, MiR500 e MiR1000), i MIR600 e MIR1350 viaggiano in modo fluido e sicuro tra le persone e altri mezzi di trasporto negli ambienti dinamici di produzione e logistica. Sensori, telecamere 3D e la più recente tecnologia di scansione laser assicurano una visione a 360 gradi per garantire la massima precisione nella navigazione e nelle operazioni. I nuovi AMR sono progettati per essere conformi ai più recenti standard di sicurezza del settore, come la specifica ISO 3691-4.

    “Molte aziende ora integrano i nostri robot mobili come alternativa ai carrelli elevatori con manovratore, che rappresentano sia un costo maggiore che un pericolo durante il loro utilizzo”, ha commentato Nielsen. “Il trasporto con gli AMR è ottimizzato e i dipendenti possono così svolgere attività che creano più valore a sostegno dei processi di produzione, aumentando in modo significativo la sicurezza nelle aree produttive”.

    Soluzioni pronte all’uso 

    Le soluzioni logistiche a prova di futuro devono integrarsi perfettamente nei processi operativi e adattarsi facilmente a nuovi ambienti e flussi di lavoro. Gli AMR di MiR sono altamente flessibili e possono essere implementati con diversi moduli top per applicazioni personalizzate.

    Mentre molte aziende chiedono piattaforme robotiche adattabili, altre cercano soluzioni flessibili e pronte all’uso che possano essere inserite in vari tipi di flussi lavorativi e negli ambienti più disparati. Per facilitare l’implementazione, MiR offre una serie di moduli top di sollevamento per MiR600 e MiR1350. Questi moduli top consentono agli AMR di sollevare e abbassare pallet e carrelli per una facile integrazione e scalabilità nell’intera value chain.

     

    AMR Mir
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.