• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
ITIS MagazineITIS Magazine
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti
    • ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric
    • B&R: volume ordini da record e produzione a +60%
    • Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma
    • Hitachi Vantara: il partner per la sostenibilità data-driven
    • Retribuzioni e assunzioni del settore Engineering & Manufacturing
    • Bonfiglioli Consulting cerca nuove risorse da inserire in azienda
    • Innovazione Cognex al servizio delle attività intralogistiche
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    ITIS Magazine ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS MagazineITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Consorzio PROFIBUS e PROFINET, 3 nuovi ingressi
    Featured

    Consorzio PROFIBUS e PROFINET, 3 nuovi ingressi

    Di Redazione BitMAT15/07/2021Updated:20/07/2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Consorzio raggiunge così la quota di 70 aziende e 3 Centri di Competenza

    Consorzio PROFIBUS e PROFINET, 3 nuovi ingressi

    Si amplia la compagine associativa del Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia, organizzazione per la comunicazione industriale che riunisce aziende capaci di fornire prodotti e soluzioni innovativi e integrati con il supporto delle tecnologie PROFIBUS, PROFINET e IO-Link.

    Nel primo semestre del 2021 il Consorzio registra infatti tre nuovi ingressi nel suo network, ovvero:

    • SENECA s.r.l., azienda veneta che nasce nel 1986 e da trent’anni produce strumentazione elettronica per il settore automazione. Grazie alla sinergia di due business unit – Interfacce per l’Automazione e Impianti & Servizi – la società propone un’offerta completa di soluzioni che vanno dal singolo componente fino all’impianto chiavi in mano, ideate per soddisfare ogni esigenza;
    • Pizzato Elettrica S.r.l., realtà europea di interruttori di posizione, microinterruttori, dispositivi e moduli di sicurezza, interruttori a pedale, dispositivi di comando e segnalazione, dispositivi per ascensori; la produzione è 100% Made in Italy ed è collocata a Marostica (VI).
    • Trafag Italia S.r.l., azienda legnanese che rappresenta la filiale italiana di Trafag AG – con sede in Svizzera. Realtà specializzata da oltre 50 anni nella produzione di sensori – trasduttori e trasmettitori di pressione, pressostati, termostati, controllo densità gas, indicatori.

    Il Consorzio PROFIBUS e PROFINET Italia annovera così la quota di 70 aziende consorziate e 3 Centri di Competenza. Ogni impresa aderente al network ha la possibilità di collaborare ed entrare a far parte della community del PI International che è costituita da più di 25 associazioni nazionali, presenti nel mondo con circa 1.400 aziende associate, 55 centri di competenza e 10 laboratori di certificazione prodotti.

    PROFIBUS e PROFINET
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • Twitter

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Tendenze

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Ultime

    Il nuovo cobot OMRON è l’ideale per i carichi pesanti

    24/03/2023

    ACMA incarta i cioccolatini con l’efficienza e la sostenibilità di Schneider Electric

    24/03/2023

    B&R: volume ordini da record e produzione a +60%

    24/03/2023

    Altair RapidMiner: analisi dei dati in una piattaforma

    24/03/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare