• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Rodin stampa le supercar

    Rodin stampa le supercar

    By Massimiliano Cassinelli09/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Grazie alla soluzione per la manifattura additiva in metallo di 3D Systems, Rodin Cars costruisce in stampa 3D il cambio per una supercar personalizzata

    Rodin Cars, costruttore di auto da corsa con sede in Nuova Zelanda, ha scelto le soluzioni per la produzione additiva in metallo di 3D Systems per produrre parti per la sua hypercar di prossimo lancio, la Rodin FZero. Rodin Cars sviluppa e costruisce vetture monoposto a ruote scoperte ad alte prestazioni completamente personalizzate, progettate per essere più veloci delle attuali auto di Formula 1. Tra le centinaia di parti in metallo realizzate da Rodin Cars mediante la produzione additiva per la Rodin FZero, sta per essere introdotto un cambio sequenziale a 8 marce, primo nel suo genere, dotato di un differenziale con comando idraulico. Questo componente completamente personalizzato può essere ottenuto solo con la produzione additiva. La sua realizzazione è stata possibile abbinando l’abilità di progettazione di Rodin Cars con le solide competenze di 3D Systems in materia di applicazioni, unite alla leadership dell’azienda nel settore della produzione additiva.

    Un cambio tutto nuovo per Rodin

    Un cambio creato con i metodi di produzione tradizionali verrebbe realizzato tramite fusione di magnesio o la lavorazione di billette. Ne risulterebbe un componente che non solo richiede tempi di produzione lunghi, ma che è dotato di un peso maggiore e quindi non è adatto a sopportare le difficili condizioni della pista. Rodin Cars intendeva trasformare questo progetto in una vera e propria innovazione: un componente all’avanguardia prodotto in titanio stampato in 3D, compatto, leggero, resistente e durevole.

    Rodin Cars ha lanciato la prima auto da pista ad alte prestazioni, la Rodin FZed, nel 2019 con un cambio progettato da Ricardo, una società di ingegneria con sede nel Regno Unito. Per la nuova vettura Rodin FZero, Rodin Cars ha immaginato un cambio completamente nuovo, con rapporti di trasmissione specifici e un differenziale in titanio, proprio per valorizzare il carattere esotico di questo nuovo veicolo ad alte prestazioni. Dalla fase di progettazione durata 18 mesi, che ha visto la collaborazione tra Rodin Cars per la scatola e Ricardo per le parti interne, è nato un cambio unico nel suo genere: è dotato di un differenziale con comando idraulico, ottenibile solo con la produzione additiva, grazie alla possibilità di costruire direttamente in stampa 3D i necessari tunnel interni e le strutture di supporto e montaggio a pareti sottili. Gli ingegneri di Rodin Cars hanno collaborato con i membri dell’Application Innovation Group (AIG) di 3D Systems a Littleton, Colorado, e a Lovanio, Belgio per trasformare questo design esclusivo in realtà.

    Pareti da 2 mm

    Gli ingegneri del centro AIG di 3D Systems vantano una solida esperienza non solo nella produzione additiva, ma anche in applicazioni di elevato valore di diversi settori, incluso quello degli sport motoristici. Le competenze ingegneristiche dei team, unite alla tecnologia di stampa diretta in metallo (DMP) leader del settore di 3D Systems, hanno consentito di produrre il nuovo cambio con pareti dello spessore di appena 2 mm e un peso totale di 68 kg. Gli ingegneri impegnati a Littleton hanno ottimizzato i dettagli progettuali del cambio per la produzione additiva su larga scala realizzabile con la soluzione DMP Factory 500; quindi la prima parte è stata prodotta con la DMP Factory 500 disponibile a Lovanio. Questa soluzione leader del settore, dotata di una camera a vuoto per garantire il più basso contenuto di O2, consente di produrre parti di grandi dimensioni senza interruzioni (fino a 500 x 500 x 500 mm). Ne risulta la migliore qualità della superficie per parti in metallo stampate in 3D con proprietà del materiale eccezionali. Dopo la messa a punto, l’AIG di 3D Systems ha trasferito con successo la tecnologia a Rodin Cars per la produzione completa. Ultimamente Rodin Cars ha installato una soluzione DMP Factory 500 presso il suo stabilimento, ampliato di recente, e produrrà sia il cambio sia centinaia di altre parti personalizzate per l’auto Rodin FZero.

    Oltre alla tecnologia DMP di 3D Systems, Rodin Cars utilizza la tecnologia di sinterizzazione laser selettiva (SLS) dell’azienda per le parti di produzione nonché la stereolitografia (SLA) per costruire attrezzature per le forme in fibra di carbonio.

    “La produzione additiva consente ai leader del settore di sfidare i limiti e distinguersi dalla concorrenza”, ha commentato Kevin Baughey, responsabile del segmento trasporti e sport motoristici di 3D Systems. “In qualità di costruttore di auto ad alte prestazioni tecnologicamente avanzate, Rodin Cars offre ai suoi clienti veicoli senza paragoni. Questo è un ottimo esempio del modo in cui la manifattura additiva permette non soltanto di produrre parti impossibili da realizzare con i metodi tradizionali, ma anche di creare veicoli più leggeri, più duraturi ed esteticamente più attraenti. È un connubio fra l’arte della progettazione con la scienza delle hypercar e degli sport motoristici”.

     

     

    3D cambio Rodin
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.