• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Fabbriche e magazzini, servono reti per l’IIoT

    Fabbriche e magazzini, servono reti per l’IIoT

    By Redazione BitMAT08/07/2021Updated:08/07/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’utilizzo dell’IIoT in fabbriche e magazzini richiede l’implementazione di un’infrastruttura di rete Industrial Edge

    Nonostante la pandemia abbia rallentato la diffusione dell’Industrial Internet of Things (IIoT) all’interno di fabbriche e magazzini, questa tecnologia ha un valore potenziale troppo elevato per non trovare posto in questi ambienti, i quali sono in continuo aumento e richiedono un uso intensivo dei dati.

    Prima dell’emergenza sanitaria, McKinsey aveva previsto che l’IIoT avrebbe generato un valore economico tra i 1.2 e 3.7 trilioni di dollari entro il 2025 a livello globale. Questa previsione riflette il potenziale dell’IIoT, che mira a ridurre i tempi di inattività, aumentare l’utilizzo delle risorse e migliorare la produttività e l’efficienza delle infrastrutture.

    Il valore dell’Edge Computing nell’IIoT

    L’IIoT collega una rete di sensori, sistemi e piattaforme informatiche industriali, fornendo visibilità e controllo delle apparecchiature e dei processi strategici dei magazzini e delle fabbriche. Nello specifico, i sensori intelligenti integrati in macchinari produttivi, sistemi energetici ed infrastrutture critiche monitorano i relativi funzionamenti, producendo così grandi volumi di dati che una volta analizzati approfonditamente, ottimizzano il processo decisionale. Al fine di espletare queste funzioni, è necessario che le apparecchiature IT siano collocate all’interno del magazzino o nella fabbrica, anche se sono esposte a condizioni molto più difficili rispetto ad un data center o ad un ambiente d’ufficio.

     

    Le sfide infrastrutturali dell’Industrial Edge

    Le imprese che pianificano di implementare un’infrastruttura di edge computing in ambienti industriali (siano essi magazzini o linee di produzione) devono considerare le seguenti condizioni critiche per i sistemi IT:

     

    • Variazioni nell’alimentazione: negli ambienti di produzione e nei magazzini automatizzati è cruciale che le apparecchiature IT funzionino sempre. In questi ambienti, un UPS a doppia conversione online è generalmente la scelta migliore, perché produce una forma d’onda AC pulita e uniforme che evita interruzioni dell’alimentazione elettrica.
    • Condizioni dell’ambiente: la maggior parte degli ambienti industriali non riesce a mantenere la temperatura e l’umidità necessarie affinché le apparecchiature IT possano funzionare in modo affidabile; pertanto, occorre un sistema di raffreddamento integrato o installato a fianco della struttura IT.
    • Qualità dell’aria: rispetto ad un data center tradizionale, gli ambienti industriali ed i magazzini sono caratterizzati da una maggiore concentrazione di polvere e particolato nell’aria che, una volta assorbiti dalle ventole dei server, possono compromettere l’affidabilità e l’aspettativa di vita delle apparecchiature IT. La loro protezione richiede rack o contenitori IT sigillati, che impediscano all’aria esterna non filtrata di raggiungere le apparecchiature stesse. Inoltre, attraverso il sistema di raffreddamento integrato nella struttura, si crea un ambiente pulito e a temperatura controllata, indipendentemente dalla qualità dell’aria esterna.
    • Sicurezza fisica dell’attrezzatura tecnologica: la filosofia di base dell’edge computing è di collocare il sistema di computing e lo storage vicino alle persone e alle attrezzature IT che supporta. Questo, nell’ambiente produttivo, significa avere attrezzature IT in punti in cui possono essere esposti all’accesso di personale non autorizzato. Per prevenire questo problema si può ricorrere ad archivi dotati di serratura e implementare sensori in grado di attivare alert quando viene aperta una porta.
    • Visibilità dell’infrastruttura della rete Edge: la maggior parte dei siti di edge computing si trovano in ambienti dove le risorse tecniche specializzate sono poche o addirittura assenti; pertanto, le capacità di monitoraggio da remoto sono utili per fornire agli specialisti IT la visibilità sulle prestazioni delle apparecchiature al fine di verificare il loro corretto funzionamento. Inoltre, se dotato di sensori aggiuntivi, il monitoraggio da remoto può generare alert per segnalare situazioni critiche che potrebbero mettere a rischio le apparecchiature, come temperature elevate, intrusione di acqua o accesso non autorizzato.

    Garantire la protezione e semplificare l’implementazione dell’infrastruttura IIoT

    Le organizzazioni che implementano l’IIoT in ambienti difficili possono sviluppare una soluzione che soddisfi le esigenze specifiche del loro contesto, integrando in loco le soluzioni di alimentazione, raffreddamento, protezione e monitoraggio.

    Tuttavia, questo approccio può prolungare i tempi di implementazione, sovraccaricare le risorse IT e complicare la standardizzazione dell’infrastruttura tra più impianti, per cui è meglio optare per soluzioni per micro data center complete, integrate, progettate e pre-testate, capaci di fornire prestazioni e affidabilità superiori.

    A questo proposito, Vertiv Liebert VRC-S è una soluzione per micro data center disponibile in varie configurazioni, la soluzione Vertiv VRC-S viene consegnata in pochi giorni e installata in poche ore, perfetta per supportare l’IIOT in ambienti industriali ed Edge.

    di Glenn Wishnew, Product Offering Manager di Vertiv

     

    IIoT magazzini Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.