• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    • Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Featured»Sostenibilità, ambiziosi gli obiettivi delle imprese manifatturiere

    Sostenibilità, ambiziosi gli obiettivi delle imprese manifatturiere

    By Redazione BitMAT16/06/2021Updated:17/06/20215 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nonostante ciò, solo il 51% si sta allineando all’obiettivo di contenere il riscaldamento globale

    Sostenibilità, obiettivi ambiziosi per le imprese manifatturiere

    Sono molto ambiziosi gli obiettivi di sostenibilità per il prossimo decennio delle imprese manifatturiere : il 20% punta a diventare carbon-neutral il 40% si impegnano ad alimentare tutte le loro attività con energie rinnovabili entro il 2030. È quanto emerge dal nuovo report del Capgemini Research Institute, intitolato “Sustainable operations: A comprehensive guide for manufacturers”, che rivela però che solo il 51% delle organizzazioni manifatturiere a livello globale si sta allineando con l’obiettivo stabilito dall’Accordo di Parigi di contenere l’innalzamento delle temperature globali entro i 2°C. Le organizzazioni di Germania (68%) e Francia (67%) sono quelle meglio posizionate per raggiungere gli obiettivi fissati.

    Il report rivela anche che le aziende manifatturiere stanno rafforzando il loro programma di sostenibilità attraverso la tecnologia, dato che più della metà delle stesse (56%) considera prioritaria l’introduzione di tecnologie digitali per promuovere la sostenibilità.

    Secondo il report, il forte sviluppo nell’ambito del sustainable manufacturing sta consentendo alle organizzazioni di trarre benefici tangibili dalle iniziative di sostenibilità. L’89% delle organizzazioni che implementano queste iniziative sta infatti assistendo a un incremento della brand reputation e l’81% ha notato un miglioramento del rating ESG (Environmental, Social, Governance) della propria azienda. Il 79% ha registrato un aumento dell’efficienza e della produttività, mentre più della metà dichiara di aver ridotto i costi di imballaggio e di riscontrare una maggiore motivazione nei dipendenti. Dal report emerge anche che 9 organizzazioni su 10, a seguito dell’implementazione di pratiche sostenibili, hanno riscontrato una riduzione dei rifiuti (98%) e delle emissioni di gas serra (94%), entrambe priorità assolute per le aziende del settore.

    Nonostante le forti ambizioni, però, solo alcune aziende manifatturiere sono ben posizionate per diventare sostenibili.1 Dal report si evince infatti che il settore non presenta un approccio globale alla sostenibilità, che la maturità delle singole pratiche è ancora ridotta e che solo il 10% delle organizzazioni risulta adottare un approccio olistico al sustainable manufacturing. Tra le varie produzioni, i beni di consumo sono il settore più sostenibile (15%), seguito da quello dei beni industriali e strumentali (11%) e da quello automobilistico (10%). Inoltre, solo l’11% delle iniziative di sostenibilità viene attivamente portato su scala e solo un’organizzazione su cinque ritiene che la sostenibilità sia pienamente integrata nella propria strategia di produzione. Se il 38% delle organizzazioni sta dando la priorità alle emissioni Scope 1 (emissioni dirette, che l’organizzazione possiede o controlla), la percentuale scende per quanto riguarda le Scope 2 (emissioni indirette, come quelle derivanti dalla generazione di elettricità utilizzata dall’organizzazione) e le Scope 3 (tutte le altre emissioni indirette che si verificano nella catena del valore dell’azienda), tralasciando altri driver di carbonio estranei ai processi interni.

    “È paradossale che solo l’11% delle iniziative di sostenibilità ambientale venga attivamente portata su scala dalle organizzazioni, quando i benefici per le aziende sono immensi”, ha affermato Giulio Lanza, Senior Solution Manager Digital Manufacturing & Operations di Capgemini Engineering in Italia. “Le tecnologie e i dati sono essenziali per accelerare l’agenda della sostenibilità e stiamo assistendo a crescenti investimenti nel digitale da parte delle imprese manifatturiere, che stanno stipulando partnership con aziende tecnologiche consolidate e startup per sviluppare ulteriormente le loro soluzioni sostenibili. Questo permette alle organizzazioni di avere una gamma completa di opportunità per favorire sia redditività che sostenibilità”.

    Eliminare le barriere al successo

    Dal report emerge come i dirigenti responsabili della sostenibilità e quelli che si occupano del business condividano le priorità in termini di sostenibilità in meno di un’azienda del settore manifatturiero su tre.

    Secondo il report, le aziende devono superare le pratiche green e lean esistenti (reduce, reuse, recycle, ovvero ridurre, riutilizzare, riciclare) e adottare un approccio più completo, che comprenda recover, redesign e remanufacture (recuperare, riprogettare e ricondizionare). Mentre la maggior parte delle organizzazioni si concentra sulle emissioni dirette per raggiungere l’obiettivo di carbon-neutrality, gran parte dell’impronta di carbonio delle aziende manifatturiere è frutto delle emissioni indirette del loro business e di quelle della loro value chain.

    Il report termina delineando best practice e applicazioni di sostenibilità all’interno di ciascuna delle “six R” sopra elencate ed evidenziando i fattori di successo che permettono alle organizzazioni di raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità:

    1. Creare una cultura condivisa tra figure dedicate al business e responsabili della sostenibilità per individuare sinergie e stabilire un’agenda congiunta;

    2. Collaborare con clienti e fornitori per ridurre le emissioni indirette;

    3. Aumentare la trasparenza attraverso un reporting efficace e affidabile;

    4. Adottare modalità di lavoro orientate alla sostenibilità;

    5. Investire nella tecnologia e nell’innovazione basata sui dati per garantire che la sostenibilità vada di pari passo con una crescita della redditività.

    Metodologia di ricerca

    Il Capgemini Research Institute ha intervistato 1.000 dirigenti di grandi aziende del settore manifatturiero, di diverse funzioni aziendali e aree geografiche. Di questi, 480 organizzazioni intervistate erano rappresentate da un dirigente dell’area business e uno dell’area di sostenibilità. Inoltre, i ricercatori hanno condotto interviste one-to-one con 15 dirigenti senior in ambito sostenibilità dei principali operatori del settore.

    Per scaricare una copia complete del report, cliccare qui.

    1 Il report definisce produttori sostenibili quelle organizzazioni attente a tutte le cosiddette “six R” (reduce, reuse, recycle, recover, redesign, remanufacture) e che stanno incorporando la sostenibilità in tutta la loro catena del valore.

    capgemini sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother

    09/05/2025

    AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale

    08/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025

    Anie Confindustria, nuove tecnologie in crescita

    28/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.