• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
ITIS Magazine
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio
    • Normativa CLP: la compliance è più semplice con Brother
    • AI: Il futuro dell’Industria guidato dall’Intelligenza Artificiale
    • OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL
    • Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera
    • Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026
    • Settore idrico: modernizzare e segmentare per proteggersi
    • Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    ITIS Magazine
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Tecnologie
      • Tendenze
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    ITIS Magazine
    Sei qui:Home»Progettazione»EPLAN anticipa EPLAN 2022

    EPLAN anticipa EPLAN 2022

    By Redazione BitMAT13/04/20213 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Alla Hannover Messe Digital Edition, EPLAN presenterà un’anteprima della nuova versione chiamata “EPLAN 2022” che sarà lanciata in estate

    La nuova EPLAN Platform 2022 ha un’interfaccia utente completamente nuova. La pratica barra degli strumenti multifunzione con una moderna tecnologia “ribbon” si adatta in modo flessibile all’applicazione.

    È una prima anticipazione della Piattaforma EPLAN 2022 quella che EPLAN si appresta a dare in occasione della Hannover Messe Digital Edition.

    Durante l’evento in streaming, EPLAN presenterà un’anteprima della nuova versione chiamata “EPLAN 2022” che sarà lanciata in estate.

    Vedremo, dunque, un’interfaccia utente completamente rinnovata, che migliora notevolmente la facilità d’uso.

    L’accento è posto sulla semplicità e sulla chiarezza, con una grafica e una funzionalità basate su applicazioni all’avanguardia sia per dispositivi “mobile” che per applicazioni desktop, affermate a livello internazionale.

    Le schede variabili danno agli utenti l’accesso diretto a funzioni importanti e utilizzate di frequente. La pratica barra degli strumenti multifunzione con la moderna tecnologia “ribbon” si adatta in modo flessibile all’applicazione, per esempio quando si passa dal 2D al 3D.

    L’ultima nata combina inoltre diversi menu e barre degli strumenti in una sola, rendendo il lavoro più facile per gli utenti esperti e consentendo allo stesso tempo un’efficiente (re)introduzione al software.

    Un’applicazione moderna con un “look and feel” ottimale.

    Inoltre, EPLAN ha completamente ridisegnato l’interfaccia utente per la progettazione 2D e 3D. Il risultato finale è un’applicazione moderna con un “look and feel” ottimale, anche grazie alla tecnologia disponibile in modalità chiaro o scuro.

    EPLAN 2022: prestazioni elevate anche per progetti di grandi dimensioni 

    Un modulo grafico completamente nuovo nell’area 2D assicura prestazioni ottimali, anche per progetti di grandi dimensioni. L’elaborazione è stata notevolmente accelerata, in particolare nell’importazione di file DXF o DWG.

    La nuova gestione dispositivi centralizzata, offre maggiori prestazioni e flessibilità per la conversione dei dati dei dispositivi attraverso una gestione orientata agli oggetti. La gestione integrata delle varianti permette agli utenti di salvare tutte le proprietà dei dispositivi con la singola variante.

    Ora i dispositivi possono essere facilmente assegnati a diverse macro in pochissimo tempo – per una facile elaborazione di dati provenienti da dispositivi esterni, anche in combinazione con Excel.

    Buona panoramica a livello di progetto

    La nuova visualizzazione “backstage” consente agli utenti di modificare tutti gli aspetti di un progetto EPLAN da una posizione centrale, ad esempio aprendo e creando progetti, importando file DWG ed esportando dati PLC o di produzione.

    Un elenco progetti utilizzati di recente, fornisce un’eccellente panoramica, così come l’organizzazione logica di tutte le azioni relative al progetto. E il nuovo centro di inserimento integrato unifica tutte le funzioni per l’inserimento di simboli, macro e dispositivi, compresa un’anteprima grafica – tutto ciò che è necessario per creare schemi in modo efficiente. I componenti utilizzati di frequente possono essere contrassegnati come preferiti ed etichettati per flussi di lavoro individuali.

    EPLAN eManage combina la Piattaforma con il cloud

    La nuova EPLAN Platform 2022, che verrà lanciata quest’estate con il motto “It’s in your hands“, presenta molte altre innovazioni. Una di queste è la connessione diretta tra on-premise e cloud.

    Ora, con EPLAN eManage, i progetti della Piattaforma EPLAN possono essere caricati nell’ambiente cloud ed essere condivisi e gestiti direttamente da lì. La versione gratuita è disponibile da metà marzo. Inoltre, la Piattaforma EPLAN 2022 sarà disponibile esclusivamente sotto forma di abbonamento: un chiaro esempio di orientamento al futuro. Soprattutto in tempi così imprevedibili, il rischio di investimento per le aziende viene ridotto grazie a costi di ingresso contenuti e a opzioni di progettazione più flessibili per l’utilizzo individuale del software.

     

    Eplan EPLAN 2022 Hannover Messe Digital Edition
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OPEN MIND presenta la versione 2025 di hyperMILL

    07/05/2025

    Prime anticipazioni sulla futura Piattaforma Eplan 2026

    30/04/2025

    PTC lancia Codebeamer 3.0

    16/04/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tendenze

    Carrelli elettrici? I vantaggi del Litio

    13/05/2025

    Bonfiglioli a Bauma, leader in macchine da costruzione e miniera

    07/05/2025

    Epson alla fiera automatica 2025 con una nuova serie di robot

    29/04/2025
    NAVIGAZIONE
    • ReStart in Green
    • Stampa 3D
    • Simulazione
    • Progettazione
    • Sicurezza
    • Reparto corse
    • Tecnologie
    • Industry 4.0
    • Appuntamenti
    Informazioni
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Contatti: redazione.itismagazine@bitmat.it

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 Bitmat Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 292 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.